Libri di Ciro Vitiello
Carducci, nostro contemporaneo
Ciro Vitiello
Libro: Libro in brossura
editore: Bonaccorso Editore
anno edizione: 2007
pagine: 238
Dirittoerovescio
Ciro Vitiello
Libro: Copertina morbida
editore: Oedipus
anno edizione: 2011
pagine: 72
Lunedì perduto
Ciro Vitiello
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2008
pagine: 90
Pensare la poesia
Ciro Vitiello
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2005
Poeta e saggista, autore di romanzi e curatore della collana "Idetica", Ciro Vitiello individua nell'opera di alcuni tra i maggiori interpreti della poesia di Otto e Novecento i segni dello sviluppo della moderna coscienza occidentale, trova le origini di alcune importanti tendenze culturali - e abitudini giovanili - caratteristiche di questi anni. Tra gli autori considerati: Leopardi, Hölderlin, Whitman, Rilke.
La tenue armonia
Ciro Vitiello
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2004
pagine: 121
"La prima impressione che si ricava da "La tenue armonia" è quella di una scommessa a tutto campo sulla lingua, in una particolare declinazione. Se infatti dovessi definire in una parola la scelta espressiva di questo libro, non mi verrebbe in mente altro che "lingua dissepolta". Molti sono infatti gli elementi che concorrono ai connotati di una lingua poetica, che si accampa come eco di un qualcosa di arcaico e remoto, ma nello stesso tempo nulla trattiene del fioco e del vago, e tende ad una disseminazione e ad un lussureggiante procedere." (dall'Introduzione di Stefano Verdino)
Antologia della poesia italiana contemporanea. (1980-2001)
Ciro Vitiello
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2004
pagine: 448
"Ciro Vitiello ha il merito di prendere atto dell'impossibilità delle mappe: non ci dà un'antologia-mappa né un'antologia di gruppo, né pretende di fornire un impossibile quadro esaustivo, un catasto critico del fare poetico contemporaneo. Rispetto alle diverse scelte che i poeti italiani delle diverse generazioni hanno fatto nel corso di un ventennio racchiuso tra le due date del 1980 e del 2001, si preoccupa di mettere in luce l'individualità delle risposte, dei dati storici, esistenziali, linguistici: e all'individualità delle esperienze fa corrispondere l'individualità della lettura, l'impegno a seguire i singoli poeti nella loro specificità e a far proprie ogni volta la loro presenza e la loro parola." (Giulio Ferroni)