Libri di Clara Carbone
Trent'anni di servizio sanitario nazionale. Il punto di vista di un manager
Giuseppe Zuccatelli, Clara Carbone, Francesca Lecci
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 180
A più di trent'anni dalla nascita del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), il presente volume prova a ripercorrere le tappe fondamentali che hanno determinato le caratteristiche attuali del sistema di tutela della salute nel nostro Paese, attraverso il dinamico equilibrio che si genera tra la dimensione politico-istituzionale, la componente professionale e il management. Ogni componente ha, nei decenni considerati nel testo, maturato i propri percorsi, giungendo in alcuni casi - la differenziazione regionale e talvolta locale rimane pur sempre una caratteristica ampiamente sottovalutata nelle analisi sul SSN - a una migliore e più adeguata consapevolezza del proprio ruolo e delle proprie responsabilità. La ricostruzione storica effettuata è stata accompagnata dall'analisi dell'esperienza diretta di un manager che dal 1970 opera nella sanità italiana. Difficile dire se la storia raccontata sia a lieto fine: la maturazione generale del sistema e delle aziende nasconde, in realtà, difformità sul territorio nazionale ancora troppo accentuate per poter essere sufficientemente certi che gli esempi migliori saranno in grado di conquistarsi l'intero terreno.
Le aziende sanitarie private accreditate. Regole e posizionamento strategico
Clara Carbone
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 120
Il fine istituzionale di tutela della salute del SSN non è un compito esclusivo del sistema pubblico, ma deve diventare un obiettivo dell'intero sistema sociale cui concorrono con pari dignità, sebbene con diversi ruoli, soggetti pubblici e privati. In questa logica, l'obiettivo della regolazione pubblica è quello di allineare interessi diversi, al fine di creare un clima di fiducia in cui le relazioni di scambio possano svolgersi nell'interesse collettivo per la crescita e lo sviluppo economico-sociale. In particolare, il soggetto pubblico dovrebbe favorire lo sviluppo degli erogatori privati e orientarne i comportamenti attraverso una chiara definizione e applicazione degli strumenti di governo, coerentemente alle caratteristiche dei diversi assetti istituzionali e alle priorità sanitarie dei vari SSR. Il presente volume, seguendo una logica sistemica di tipo economico-aziendale, propone un approfondimento sul posizionamento e sullo sviluppo strategico delle aziende sanitarie private accreditate in Italia. Dopo una presentazione delle peculiarità degli erogatori privati accreditati e delle loro interdipendenze con il sistema pubblico, il volume propone: una rappresentazione della spesa sanitaria privata accreditata, delle caratteristiche dimensionali e di produttività dei soggetti privati accreditati delineandone le principali tendenze degli ultimi dieci anni in una logica di sussidiarietà tra erogatori pubblici e privati accreditati.