Libri di Claudia Mazzeschi
Dialogo e relazione. Dal colonialismo al Progetto DREAMM
Andrés Calderon Ramos, Giulia Brunetti
Libro
editore: pièdimosca
anno edizione: 2023
La psicoanalisi. Un percorso concettuale fra tradizione e attualità
Adriana Lis, Claudia Mazzeschi, Alessandro Zennaro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 358
Illustrare gli sviluppi del pensiero psicoanalitico, anche solo relativamente ai concetti freudiani più classici, non risulta semplice; ancor più complesso, poi, è addentrarsi in un mondo articolato come quello degli sviluppi psicoanalitici più recenti. La psicoanalisi, infatti, presenta numerose sfaccettature: linee di sviluppo prevalentemente cliniche si intrecciano con punti di vista teorici più o meno sviluppati; spesso la complessità dei termini e dei concetti, con le loro sottili sfumature di significato, rende difficile districarsi tra differenze terminologiche e teoriche, creando confusione e disorientamento. Per ovviare a queste difficoltà, il volume traccia alcune linee guida per la conoscenza dei fondamentali concetti psicoanalitici e della loro evoluzione. Gli autori offrono al lettore una chiave di lettura della complessità della psicoanalisi come modello teorico e come metodo di cura, nella speranza di stimolare la curiosità e favorire ulteriori approfondimenti.
E tu giochi? La valutazione del gioco simbolico in età evolutiva: l'Affect in Play Scale
Claudia Mazzeschi, Silvia Salcuni, Daniela Di Riso, Daphne Chessa, Elisa Delvecchio, Adriana Lis, Sandra Russ
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 410
L'Affect in Play Scale (APS) è uno strumento ideato per valutare il gioco simbolico (o di finzione) e si propone come "finestra sullo sviluppo" per la valutazione delle funzioni cognitive e affettive del bambino in età prescolare e della scuola primaria. Nell'area dell'assessment in età evolutiva era sentita da tempo la necessità di strumenti evidence-based fondati sul gioco per la valutazione del funzionamento psicologico. Con l'APS, ideato da Sandra Russ - co-autrice di questo volume - si compie dunque una svolta teorico-metodologica in quanto si costruisce una delle poche misure basate su un esplicito modello operazionale teorico, valide ed empiricamente fondate. Le autrici propongono qui la validazione italiana dell'APS in un vasto campione di bambini di età compresa tra i quattro e i dieci anni, con l'obiettivo di fornire al professionista, allo specializzando e allo studente uno strumento per il play assessment. Lo strumento fornisce dati normativi e profili di funzionamento in grado di supportare lo psicologo nella valutazione dello sviluppo cognitivo e affettivo del bambino attraverso l'osservazione della più semplice delle attività così come nella valutazione di programmi di prevenzione e/o di intervento per il monitoraggio dei progressi nel gioco e delle funzioni ad esso connesse. Una parte del volume è inoltre dedicata a esemplificazioni cliniche che consentono di integrare le componenti normative con un'interpretazione idiografica del funzionamento del bambino.
Modelli di intervento nella relazione familiare
Adriana Lis, Claudia Mazzeschi, Silvia Salcuni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 239
Obiettivo del volume è quello di introdurre il lettore all'interno del variegato panorama degli interventi terapeutici nell'ambito della famiglia, intesa sia nella sua identità di sistema relazionale dinamico, sia nella specificità dei singoli componenti che la formano. La prospettiva psicoanalitica e la teoria dell'attaccamento forniscono ricchi spunti per la formulazione di modelli di intervento per la famiglia, per la coppia e per il parenting, differenziando e cogliendo l'unicità dei singoli partecipanti alle relazioni famigliari e l'unicità delle relazioni diadiche, triadiche e di gruppo che si possono creare.
La psicoanalisi. Un percorso concettuale fra tradizione e attualità
Adriana Lis, Claudia Mazzeschi, Alessandro Zennaro
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 360
Illustrare gli sviluppi del pensiero psicoanalitico, anche solo relativamente ai concetti freudiani più classici, non risulta semplice; ancor più complesso, poi, è addentrarsi in un mondo articolato come quello degli sviluppi psicoanalitici più recenti. La psicoanalisi, infatti, presenta numerose sfaccettature: linee di sviluppo prevalentemente cliniche si intrecciano con punti di vista teorici più o meno sviluppati; spesso la complessità dei termini e dei concetti, con le loro sottili sfumature di significato, rende difficile sia allo psicologo esperto che a quello alle prime armi districarsi tra differenze terminologiche e teoriche, creando confusione e disorientamento. Per ovviare a queste difficoltà, il volume traccia alcune linee guida per la conoscenza dei fondamentali concetti psicoanalitici e della loro evoluzione. Gli autori non mirano all'esaustività ma offrono al lettore una chiave di lettura della complessità della psicoanalisi come modello teorico e come metodo di cura, nella speranza di stimolare la curiosità e favorire ulteriori approfondimenti.
Breve dizionario di psicoanalisi
Adriana Lis, Alessandro Zennaro, Claudia Mazzeschi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 180
Dai "lapsus freudiani" al lettino dello psicoanalista, alle diagnosi tra amici, all'interpretazione dei sogni "casereccia", esperti e non si cimentano pressoché quotidianamente con la miriade di significati intuitivamente attribuiti alla psicoanalisi, sia come modello teorico che come metodo di cura. Il volume si propone come una "pocket-guide" introduttiva ad alcuni concetti-base del pensiero psicoanalitico, dalla teorizzazione freudiana fino alla luce dei contributi più recenti, ma anche come strumento di facile consultazione in grado di permettere una lettura "self-consistent", oltre che a un pubblico esperto, anche a quei lettori che vogliano accostarsi in maniera intuitiva, e potremmo dire pragmatica, ma anche scientifica al pensiero psicoanalitico nella sua visione più ampia. La vicinanza con gli studenti e l'esperienza didattica degli autori garantiscono l'immediatezza e la comunicabilità dei concetti affrontati e dei termini utilizzati.