Libri di Claudia Moriondo
Il manuale dell'alimentazione. Principi nutritivi, metabolismo, alimenti, dietetica, igiene, cottura e conservazione degli alimenti
Claudia Moriondo
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2007
pagine: 386
Il volume approfondisce gli argomenti relativi a: principi nutritivi, apparato digerente e metabolismo, alimenti e loro funzioni nell'ambito dietetico, la dietologia specifica, l'igiene, la cottura e la conservazione degli alimenti. In appendice si riportano utili tabelle relative alla composizione chimica e al valore energetico degli alimenti, pesi dosi e misure, variazioni di peso degli alimenti con la cottura. Il testo prevede una trattazione di base essenziale, numerosi approfondimenti, un apparato iconografico ricco e interamente a colori, numerose schematizzazioni con immagini e disegni dei concetti fondamentali. Il linguaggio impiegato, volutamente semplice, si arricchisce di un glossario a fianco del testo che richiama i termini meno consueti.
Formaggi italiani
Federico Coria, Claudia Moriondo, Eli Mornadi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2007
pagine: 288
Un panorama vastissimo, quello dei formaggi italiani, a testimoniare la ineguagliabile ricchezza della tradizione gastronomica nazionale. In questa ricca ma agile pubblicazione vengono analizzati quasi cento formaggi italiani: ciascuno in una scheda illustrata, con le sue caratteristiche fondamentali, i consigli per la valutazione al momento dell'acquisto e per la degustazione, le informazioni sul procedimento di lavorazione. Vengono inoltre presentati dieci casi di abbinamento tra formaggio e vino, storica intramontabile accoppiata, e trenta ricette originali di moderna cucina italiana dedicate ai trenta formaggi DOP (Denominazione d'Origine Protetta), dall'Asiago al Ragusano alla Valtellina Casera.
Alimentazione e salute. I principi nutritivi-Il metabolismo-Gli alimenti-Dietetica-Igiene. Per gli Ist. professionali alberghieri
Claudia Moriondo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2006
pagine: XIV-498
Tenendo sempre presente la centralità dello studente come concetto di base per ogni percorso formativo, l'impostazione didattica del testo, oltre che a fornire conoscenze, mira allo sviluppo di competenze professionali e di comportamenti igienico-sanitari corretti; stimola la capacità di elaborazione e comunicazione; offre una visione di insieme della materia con approfondimenti anche interdisciplinari. La suddivisione in moduli articolati in unità didattiche permette la massima flessibilità, favorendo la possibilità di elaborare l'itinerario didattico formativo più opportuno.La struttura del testo prevede una trattazione di base essenziale, con un linguaggio semplice e glossario puntuale per i termini non consueti, numerosi approfondimenti, un apparato iconografico colorato, ricco e funzionale, ampio uso di schematizzazioni dei concetti fondamentali, mappe riassuntive per ogni unità didattica.Al termine di ogni unità didattica sono proposti test di verifica per rendere il percorso di apprendimento circolare e soggetto a continui aggiustamenti. A fine modulo è presente una batteria di test che consentono al discente di analizzare la propria preparazione e formulare un efficace ripasso. Infine, al termine di ogni modulo è suggerita una esercitazione pratica atta a stimolare curiosità e interesse dello studente, ma soprattutto ad abituarlo al lavoro interdisciplinare.
Capire il vino. Guida all'acquisto, alla degustazione e agli abbinamenti con il cibo
Fabiano Guatteri, Claudia Moriondo
Libro
editore: Gribaudo
anno edizione: 2005
Organizzazione dei servizi ristorativi. Per gli Ist. professionali
Claudia Moriondo, M. Pisciotta
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2001
pagine: 304
Formaggio & vino
Giuseppe Vaccarini, Claudia Moriondo
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 1998
pagine: 248
Una guida alla degustazione di circa 100 formaggi e 300 vini italiani e stranieri, per imparare a muoversi tra forme e sapori e apprezzare questi prodotti così ricchi di storia. Le schede dettagliate di ogni formaggio sono accompagnate da suggerimenti per abbinamenti con più vini consigliati da Giuseppe Vaccarini.