Libri di Claudio Camarca
Marciavano i Don Ciccilli. Lungo racconto romanzante
Antonio Camarca
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2022
pagine: 256
Saverio ha undici anni nel 1922, quando la sua famiglia, i Cavallara, mossa dalle promesse del Duce, parte dalla Puglia per “marciare su Roma”, nella speranza di potersi riscattare dalla miseria. Ma arrivati nella Capitale finiscono in una delle tante squallide borgate, tra baracche e cani randagi, dove ad aspettarli c’è solo la faccia grottesca, circense, “ciccilla”, di un’Italia credulona e che ha messo il futuro del Paese in mano al regime. Con questo romanzo, Antonio Camarca, grazie a un romanesco vernacolare e a una satira sfacciata e pungente, degni della romanità colta di Belli, Trilussa ma anche del miglior Alberto Sordi, tinteggia l’assurdità di un Paese ignorante, smargiasso e credulone di cui il fascismo non fu che lo specchio fedele. Prefazione di Claudio Camarca.
L'uomo che incastrò la mafia. Pio La Torre
Giuseppe Bascietto, Claudio Camarca
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2018
pagine: 254
Ci fu un uomo, nato in Sicilia, che osò sfidare il potere di Cosa Nostra. Il suo nome era Pio La Torre. Una figura storica dell’antimafia civile e politica e autore di vere e proprie rivoluzioni legislative. Figlio di contadini poverissimi e analfabeti, ancora bambino si ribellò alla famiglia e lottò per poter andare a scuola. Lo comunicò al padre in una calda giornata d’estate con quattro parole secche e fulminanti: "Voglio andare a scuola". Il padre buttò la zappa a terra e corse gridando verso casa: "Vuole andare a scuola! Non se ne parla. Lui dovrà fare il contadino come me, i suoi nonni e i suoi bisnonni!" Il dado era tratto. Pio aveva scelto. Aveva scelto la cultura come strada per il riscatto sociale. A diciassette anni si iscrisse al PCI. Esponente di primo piano del Partito, chiamato nella segreteria nazionale da Enrico Berlinguer nel 1979, presentò un disegno di legge, che ancora oggi porta il suo nome, che introdusse l’articolo 416 bis del codice penale. È il certificato di nascita della prima vera legislazione contro la mafia: la codifica del reato di associazione a delinquere di stampo mafioso. È da quel giorno che i magistrati possono istruire i processi di mafia. Con una lettera di Giorgio Napolitano.
Migranti. Verso una terra chiamata Italia
Claudio Camarca
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 342
Ogni giorno, centinaia di persone cercano di entrare in Italia, la loro Terra promessa. Alcuni muoiono in mare, altri finiscono nei campi profughi, altri incominciano una vita da clandestini, fatta di furti, accattonaggio, prostituzione, ma anche di lavoro nero, precario, sottopagato, durissimo. Sono tutti migranti, uomini, donne e bambini che hanno lasciato la loro patria spinti dalle guerre fratricide, dalle pulizie etniche, dai fondamentalismi religiosi, dalle epidemie, dalla fame, dalla speranza di una vita dignitosa. Ognuno di loro ha una storia da raccontare.