Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Cecchella

La violenza nelle relazioni familiari. Tutela giurisdizionale civile e penale

La violenza nelle relazioni familiari. Tutela giurisdizionale civile e penale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 320

Il volume raccoglie una serie di saggi sui profili processuali della violenza, dedotta, indagata e giudicata nel processo civile e penale, nonché le importanti – e non sempre chiarite dal legislatore – interazioni dei due processi. La disciplina relativa è il risultato di recenti riforme, come il "Codice rosso", la riforma Cartabia del processo civile, con il d.lgs. n. 149 del 2022, di cui il volume offre una ricostruzione sistematica, aggiornata con la legge n. 169 del 2023, per i profili penali, e con il d.lgs. n. 164 del 2024, per quelli civili. Autori: Albiero Maria Giulia, Bertoli Germana, Donzelli Romolo, Favilli Chiara, Ficcarelli Beatrice, Fossati Cesare, Galgani Benedetta, Labriola Michela, Lai Piergiuseppe, Lanza Barbara, Lupoi Michele Angelo, Nascosi Alessandro, Notaro Domenico, Parodi Cesare.
39,00

L'arbitrato

L'arbitrato

Claudio Cecchella

Libro

editore: UTET

anno edizione: 2005

pagine: 700

65,00

Il nuovo appello civile

Il nuovo appello civile

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2017

pagine: 400

Dopo l’intensa rielaborazione normativa dell’istituto, culminata nella legge 134 del 2012, e la stagione giurisprudenziale che ha preceduto e seguito la riforma, per quasi cinque anni, il volume tenta una ricostruzione sistematica dell’appello civile, con particolare attenzione alle parallele evoluzioni degli ordinamenti europei, alcune delle quali, almeno nelle intenzioni del legislatore, sono state il modello a cui ha attinto l’ordinamento italiano. Per gli evidenti riflessi sistematici, vengono esaminati particolarmente i temi del motivo di gravame e del filtro, costituito dalla «ragionevole probabilità di accoglimento», come motivo di ammissibilità, e delle loro ricadute sull’oggetto dell’impugnazione, come anche il profilo delle nuove difese ammesse in appello, senza mancare di attenzione ai profili formali dell’atto introduttivo e della struttura del processo e del giudizio che lo conclude. Il volume, preceduto da una breve introduzione sull’evoluzione storica dell’istituto, dedica una parte finale alla disamina delle esperienze dell’appello in particolari materie e infine ad una approfondita comparazione dell’appello italiano con l’esperienza dell’appello nel diritto inglese, tedesco, francese, belga, infine, spagnolo.
92,00

Il nuovo codice rosso

Il nuovo codice rosso

Claudio Cecchella, Cesare Parodi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: 89

Lo Speciale illustra le novità introdotte dalla l. n. 168/2023 con la quale il legislatore è tornato sulle previsioni del c.d. Codice Rosso per cercare di arginare un fenomeno sempre più allarmante. L'opera fornisce una prima panoramica sui vari aspetti della nuova disciplina offrendo un approfondimento in sede penale e occupandosi degli aspetti civilistici che dalle nuove disposizioni saranno condizionati. Queste le principali tematiche analizzate: I nuovi termini per le richieste di misure cautelare. L'allontanamento dalla casa familiare ad opera del P.M. L'arresto differito nei casi di violenza domestica. Le nuove disposizioni in tema di ammonimento, misure di prevenzione e braccialetto elettronico. Il coordinamento e la circolazione degli atti tra Tribunale, Procura della Repubblica e uffici minorili. La disciplina degli ordini di protezione. I riflessi della violenza domestica sui procedimenti civili. Valutazione e rilevanza delle allegazioni in tema di violenza.
25,00

Le tutele di diritto civile e penale. Atti e pareri. Aggiornate alla giurisprudenza del 2019

Le tutele di diritto civile e penale. Atti e pareri. Aggiornate alla giurisprudenza del 2019

Libro: Libro in brossura

editore: DIF

anno edizione: 2019

pagine: 380

L’opera si compone di una serie di pareri e atti per l’esame di avvocato che vengono svolti e illustrati in maniera chiara e diretta, sulla base di alcune precise indicazioni di fondo. Innanzitutto il rispetto della traccia che costituisce una sorta di pellicola cinematografica. Inizia con una scena e si articola in una serie di sequenze sino ad arrivare a un epilogo. Una volta ricostruita sotto il profilo fattuale la vicenda, inquadrato normativamente il caso in esame, occorrerà esaminare la giurisprudenza, redigendo la prova sulla scorta dell’interpretazione del diritto vivente. Nell’opera si tende a evidenziare la peculiarità che distingue il parere dall’atto. Il parere è pro veritate e, dunque, le valutazioni sono rese esclusivamente sulla base di obiettive considerazioni giuridiche. L’atto, invece, deve raccogliere tutti gli elementi a vantaggio dell’assistito.
30,00

Il diritto della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Il diritto della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Claudio Cecchella

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: XIX-618

L’attuale “Diritto della crisi dell’impresa e dell’insolvenza” si è reso necessario dopo l’ulteriore riforma del 2019 (d. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, c.d. codice della crisi dell’impresa e dell’insolvenza), che non potrà essere l’ultima, per il mancato perfetto allineamento alla normativa europea. La nuova disciplina non coinvolge solo la legge fallimentare del 1942, ma anche la normativa sul c.d. sovraindebitamento (L. 27 gennaio 2012 n. 3), schiudendo al diritto concorsuale i nuovi territori percorsi dal debitore civile. Si è aggiunto poi un capitolo finale, il quattordicesimo, sui profili penali del diritto concorsuale. Il volume è la prosecuzione de il “Diritto fallimentare”, ed. 2015, era il commento sistematico della legge fallimentare - il vecchio impianto del r.d., 16 marzo 1942, n. 267 novellato dalle riforme e falcidiato dalle sentenze della Corte cost., che continueremo nel testo ad indicare come l.fall. - e delle leggi speciali dedicate alle procedure concorsuali, dopo gli interventi di riforma del 2006 e 2007 e dopo le novelle che si sono susseguite con una cadenza quasi annuale, sino alla L. 6 agosto 2015, n. 132.
45,00

Le nuove frontiere del diritto della crisi e dell'insolvenza ripensate in prospettiva storica. Volume Vol. 1

Le nuove frontiere del diritto della crisi e dell'insolvenza ripensate in prospettiva storica. Volume Vol. 1

Alessandro Grillone

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 215

«Il saggio monografico di Alessandro Grillone, allievo della Scuola romanistica pisana, costituisce un'ulteriore testimonianza, qualora ve ne fosse ancora bisogno, dell'importanza, negli studi giuridici, anche di diritto positivo, della prospettiva storica e, nello stesso tempo, della necessità di condurre l'indagine storica del diritto attraverso una continua comparazione con il presente. Come è noto, tanto da costituire parametro di valutazione nelle abilitazioni all'insegnamento, la comparazione con gli altri ordinamenti, particolarmente dell'Unione europea, costituisce elemento centrale della ricerca di diritto positivo. Il presente contributo dimostra come anche la comparazione storica debba avere la stessa centralità, nonostante il rilievo troppo spesso sottovalutato nella valutazione scientifica. In fondo il diritto è una stratificazione storica che la norma di diritto positivo rappresenta e nella quale, attraverso una complessa e consapevole indagine, è possibile, come nella ricerca scientifica degli strati archeologici, ricavarne le ragioni profonde e quindi la stessa ratio. È solo così possibile capire che il diritto fallimentare, oggi si direbbe, in attesa dell'entrata in vigore del nuovo codice, il diritto della crisi dell'impresa e dell'insolvenza, non ha matrice storica — come superficialmente si potrebbe pensare — nell'epoca delle grandi codificazioni illuministiche e del libero mercato. Già con lo studio, Per la storia del fallimento nelle legislazioni italiane dell'età intermedia, del 1964, dí Umberto Santarelli, anch'egli Maestro di storia del diritto dell'Università di Pisa, si era consolidata la tesi delle radici medioevali del diritto fallimentare; con lo studio di Alessandro Grillone si scopre una significativa affinità anche con il diritto romano: particolarmente nella edizione che contraddistingue il presente, ove le esecuzioni collettive si pongono come alternative a quelle individuali, non assorbite più soltanto in alcune fattispecie esclusive, che hanno al centro l'imprenditore commerciale, grazie all'estensione soggettiva dovuta all'apertura verso il debitore civile e il consumatore, e si rivelano le fortissime affinità del diritto storico anche in relazione al presupposto oggettivo, come íl rilievo di fatti presupposti, oggi meno attuali, quali la fuga dell'imprenditore...» (Dalla Prefazione di Claudio Cecchella)
30,00

La riforma del giudice e del processo per le persone, i minori e le famiglie. Legge 26 novembre 2021, n. 206

La riforma del giudice e del processo per le persone, i minori e le famiglie. Legge 26 novembre 2021, n. 206

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 464

Con la legge 26 novembre 2021, n. 206 ("Delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata") il Parlamento ha delegato all'esecutivo una penetrante riforma del processo civile di cui certamente la materia familiare e minorile è stata resa destinataria degli interventi di maggior rilievo, che hanno interessato non solo i profili relativi al rito, ma anche il delicato tema ordinamentale costituito dal superamento del dualismo degli organi giurisdizionali attualmente impegnati e dall'introduzione del tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie. Il volume raccoglie vari contributi di Autori impegnati nella ricerca, con l'occhio vigile ai problemi applicativi presenti nel passato e nel presente, esaurendo le varie aree tematiche interessate dalla riforma del processo contenzioso e delle vie alternative alla giurisdizione (la competenza, l'atto introduttivo e le preclusioni, la domanda riconvenzionale di divorzio, il curatore speciale del minore, le misure provvisorie, i poteri del giudice, l'epilogo del giudizio, l'attuazione delle misure, l'appello e il ricorso per cassazione, il procedimento sulla responsabilità genitoriale, il procedimento speciale di convalida ex art. 403 c.c., il rilievo della violenza nel processo, il coordinatore genitoriale, i servizi socio assistenziali, la negoziazione assistita e la mediazione familiare, la separazione e il divorzio condiviso), nonché in apertura, un'introduzione generale alla legge delega e, in chiusura, un capitolo dedicato al tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie. Una trattazione essenziale per la comprensione della riforma, in attesa degli articolati che saranno introdotti dai futuri decreti legislativi.
55,00

Il processo civile dopo la riforma. D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149

Il processo civile dopo la riforma. D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2023

pagine: 640

80 anni esatti sono occorsi al legislatore italiano per intervenire in maniera radicale e organica sul tessuto del codice di procedura civile in vigore dal 1942. Il risultato di questo lavoro è analizzato in ogni sua parte dal gruppo di studiosi e professionisti raccoltosi attorno a Claudio Cecchella, docente universitario e avvocato, che ha saputo dare all’opera quell’impronta teorico-pratica utile a farne uno strumento indispensabile per tutti gli operatori e le operatrici del settore.
126,50

La riforma del processo e del giudice per le persone, per i minorenni e per le famiglie. Il decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149

La riforma del processo e del giudice per le persone, per i minorenni e per le famiglie. Il decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2023

pagine: 384

Autori: Bertoli Germana; Vecchio Gianluca; Fossati Cesare; Ferrandi Francesca; Albiero Maria Giulia; Lanza Barbara; Labriola Michela; Savi Giancarlo; Lupoi Michele Angelo; Ficcarelli Beatrice; Donzelli Romolo; Poliseno Barbara; Paladini Mauro; Noviello Daniela; Mengali Andrea; Campione Francesco; Lombardi Rita.
48,00

Il nuovo processo civile. Dalle manovre estive alla legge di stabilità

Il nuovo processo civile. Dalle manovre estive alla legge di stabilità

Pietro Ortolani, Claudio Cecchella

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 275

Dal 2010 ad oggi, passando soprattutto per l'estate 2011, numerose sono le disposizioni messe in campo dal legislatore tese all'obiettivo di sempre: snellire i tempi della giustizia. I punti chiave attraverso i quali passa l'intento sono il potenziamento della mediaconciliazione (con sanzioni ai danni del contumace e la maggior qualificazione dei mediatori), lo sfoltimento dei riti processuali (ridotti a tre da oltre trenta) e diverse misure che vanno dalla calendarizzazione delle cadenze processuali alla pubblicazione della sentenza, dall'obbligo di PEC all'estinzione del vecchio contenzioso, dal nuovo contributo unificato ai casi di inammissibilità dell'appello. II volume offre un organico commento a tutta una stagione di riforme della giustizia civile inaugurata con la legge 69 del 2009 (e deleghe annesse), passata attraverso il D.Lgs. n. 150 del 2011 ("semplificazione dei riti") e per ora chiusa dalla legge n. 183 del novembre 2011 (cd. "di stabilità"). Per offrire ai lettori una immediata percezione, anche grafica, dei cambiamenti normativi, l'opera propone con una ricchissima appendice la comparazione, attraverso il testo a fronte, tra vecchie e nuove discipline.
28,00

Diritto fallimentare

Diritto fallimentare

Claudio Cecchella

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2015

Il volume, destinato all'insegnamento del diritto fallimentare impartito dai corsi di laurea di giurisprudenza, economia politica, economia aziendale e scienze politiche, ma anche all'aggiornamento degli operatori, giudici fallimentari, avvocati e commercialisti, propone un commento sistematico dedicato alla legge fallimentare, aggiornato alla Legge n 132 del 2015 e alle principali leggi sulle procedure concorsuali (liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria, amministrazione dei beni dell'impresa nel codice antimafia), con una trattazione della recente applicazione del diritto concorsuale all'esecuzione individuale contro l'imprenditore non fallibile, il consumatore e il debitore civile in genere. A seguito di una introduzione sulle fattispecie a cui è applicabile il diritto concorsuale, il volume si sviluppa in due parti, l'una dedicata alle procedure concorsuali ex lege, con un particolare approfondimento dedicato al fallimento in senso stretto, e l'altra alle procedure concorsuali volontarie, ovvero fondate su atti di autonomia privata omologata.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.