Libri di Claudio De Nardi
Teoria dell'orrore. Tutti gli scritti critici
Howard P. Lovecraft
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2018
pagine: 570
Architetto dell'insolito e del misterioso, poeta di un orrore proveniente dagli abissi siderali, amante della scienza e dei miti, H.P. Lovecraft (1890-1937) ha compiuto una rivolu- zione copernicana nella letteratura moderna, librandosi in un viaggio di sola andata verso l'Altrove, salvo poi ricon- durlo nel cuore del Novecento. Ma questo "Poe cosmico" e? stato anche un acuto teorico della letteratura dell'Immagi- nario, le cui analisi hanno anticipato di decenni quelle di Tolkien, Borges e Caillois. Curata da Gianfranco de Turris e introdotta da S. T. Joshi, Teoria dell'orrore e? la piu? com- pleta raccolta ad oggi esistente a livello mondiale dei suoi scritti di teorico e storico del fantastico.
La collina dei sogni
Arthur Machen
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2017
pagine: 285
Il giovane e introverso Lucian Taylor, emblema del letterato decadente e maledetto, cerca di evadere, attraverso la scrittura, dalla realtà stantia e borghese di un paesino del Galles del XIX secolo. Gradualmente la dimensione onirica prenderà il sopravvento e il giovane si ritroverà a vivere un’esistenza dissociata, a metà tra un passato mitico, puro e selvaggio e un presente crudele e disumano. L’approdo in una fredda e caotica Londra estrometterà, infine, ogni spiraglio del reale dalle giornate solitarie di Lucian. Ripubblicato a trent’anni dalla prima edizione italiana, con un’introduzione inedita dello stesso Machen, "La collina dei sogni" (1907) è un classico della letteratura inglese. Apre il libro una prefazione di Gianfranco de Turris.
Cthulhu. I racconti del mito
Howard P. Lovecraft
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: XII-601
Horror? Fantasmi? Fantascienza? A ottant'anni dalla morte di Lovecraft, le sue famose storie dell'orrore, in particolare quelle del raccapricciante "mito di Cthulhu", continuano a far discutere gli appassionati, incerti se collocarle nella categoria del fantastico più originale o delle cronache di un possibile domani, di un oggi "laterale" in cui antichi misteri si aprono come crepe nel tessuto della realtà. Questo volume costituisce una vetrina italiana dei mostri di Lovecraft, con i racconti e i romanzi che ne hanno decretato il successo in ogni parte del mondo. Dal “Richiamo di Cthulhu al “Caso di Charles Dexter Ward”, dalla “Casa delle streghe” alle “Montagne della follia”, tutti i testi di un mito che è entrato a far parte dell'immaginario moderno, ispirando il cinema e persino un famoso gioco di ruolo. Appendice di Peter Cannon.
Teoria dell'orrore. Tutti gli scritti critici
Howard P. Lovecraft
Libro: Libro rilegato
editore: Bietti
anno edizione: 2019
pagine: 570
Architetto dell'insolito e del misterioso, poeta di un orrore proveniente dagli abissi siderali, amante della scienza e dei miti, H.P. Lovecraft ha compiuto una rivoluzione copernicana nella letteratura moderna, librandosi in un viaggio di sola andata verso l'Altrove, salvo poi ricondurlo nel cuore del Novecento. Ma questo "Poe cosmico" è stato anche un acuto teorico della letteratura dell'Imma- ginario, le cui analisi hanno anticipato di decenni quelle di Tolkien, Borges e Caillois. Curata da Gianfranco de Turris e introdotta da S.T. Joshi, Teoria dell'orrore è la più completa raccolta a livello mon- diale dei suoi scritti di teorico e storico del fantastico.