Libri di Claudio Taddei
Guerra e saccheggio nel nostro tempo
Claudio Taddei
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2024
pagine: 384
Il libro è il resoconto di ciò che l'autore indica come due tragedie che condizionano il nostro tempo: la guerra in Ucraina e la crisi politica e sociale negli USA. Riguardo alla guerra in Ucraina, il libro è molto informativo sulla realtà militare del conflitto e su quella che l'autore definisce la bancarotta strategica e morale dei governi occidentali nel proseguire una guerra che essi hanno perduto. Il massacro della nazione ucraina in una guerra per procura è documentato. Riguardo agli USA, il libro offre argomenti e dati oggettivi assenti nella disinformazione dominante. Le distruttive politiche del governo Biden-Harris, il cambio di popolazione con l'apertura del confine sud a oltre 11 milioni di immigrati illegali in 4 anni, il degrado del sistema della giustizia utilizzato per colpire gli oppositori, il peso degli illeciti sulle elezioni, sono rivelati. La crisi è così estrema, che tutto, secondo il libro, è appeso a un filo, il futuro della nazione americana come la pace in Europa. L'attacco alla nazione americana e ai popoli europei è denunciato dal libro come un progetto del globalismo e dei suoi centri di potere, che hanno un controllo quasi totale sui media, sull'istruzione, sulla comunicazione di massa, sulla battaglia di cultura in corso. Il libro è una coinvolgente sintesi ed è un rapporto di valore storico, assolutamente inedito. Un rapporto di continuità fluviale, fedele al chiarimento. Un racconto di realtà poco conosciute o travisate, che ferma eventi complessi in un'analisi attenta e nitida.
La fiamma e la cenere. Da Goethe a Stephen King
Claudio Taddei
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 280
Critico letterario freelance, già autore di un saggio su Joseph Conrad (oltre che di importanti saggi su argomenti di politica internazionale), l'autore propone in "La fiamma e la cenere" un percorso nelle emozioni e nei valori della grande letteratura. Si comincia con "Le affinità elettive" di Goethe, di cui l'autore indaga il fascino e il mistero. Si prosegue con "Tess" di Thomas Hardy, un romanzo di cui l'autore offre una lettura di intatta bellezza. Si entra poi nel mondo di Joseph Conrad, dal poliziesco gotico di "L'agente segreto" all'ultimo, nostalgico e arioso, Conrad di "The Rover" - con ampi richiami, di vasta risonanza, al grande romanzo russo, a Stevenson, a Thomas Mann. Quindi, in una tessitura temporale limpida e vasta, si passa a una intrigante lettura del romanzo "Donne innamorate" di D.H. Lawrence. E infine ci si inoltra nella letteratura contemporanea, da Philip Roth ("Il teatro di Sabbath) a Cormac McCarthy ("Non è un paese per vecchi"), a Coetzee ("Vergogna"). Si chiude con Stephen King, la cui statura di grande narratore viene sdoganata (con le opportune riserve) a un livello di approfondimento inedito in Italia, con particolare attenzione al classico "The Shining" e al recente "22/11/63". Come parti di una costellazione, le singole letture trovano un solido equilibrio nella scrittura e nell'amore del racconto, dando al lettore lo stupore di un dono, o di un risarcimento non ancora tardivo.
The Lion's Share. Dall'11 settembre alla scommessa di Bagdad
Claudio Taddei
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2008
pagine: 368
Un'ampia riflessione sulla risposta dell'America all'11 settembre e sul pensiero strategico USA. Un'analisi della politica estera americana e delle sue dimensioni, che illumina con vividi cenni alcuni protagonisti, da George W. Bush al Gen. Petraeus al Sen. McCain, da Hillary Clinton a Obama. Una ricostruzione dei fatti, fondata su una solida prospettiva storica, ed una memoria lucida e dolente dei sacrifici compiuti. Libro di rigoroso inquadramento storico, ma anche di passioni, che vuole cercare il significato di tante sofferenze e coraggio, ma anche di tanti errori e ferite.
Il tempo di Obama. Diario di un inizio. Il primo anno
Claudio Taddei
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2010
pagine: 272
Un saggio documentato e fervido che mette in una prospettiva storica il primo anno della presidenza Obama e tutti i maggiori temi della sua politica economica e internazionale: dal quasi collasso finanziario (con la perdita di ricchezza, la crescita del debito, le tensioni con le banche e Wall Street) alla travagliata riforma sanitaria; dall'evolvere della situazione in Afghanistan (fornendo dati, raccontando avvenimenti e personaggi non conosciuti) al rapporto con l'Iran, con la Cina, la Russia, Israele; dalle relazioni con il mondo islamico alle tematiche legate al riscaldamento globale (su cui cade uno sguardo ben poco convenzionale); dalle decisioni del Congresso USA (un altro protagonista del libro) al dibattito sulla CIA, su al Qaeda e le rinnovate minacce di terrorismo.
Frontiera e declino. Se gli USA decidono di restare leader
Claudio Taddei
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 588
Gli Stati Uniti si trovano di fronte a scelte decisive, in quanto alla loro situazione fiscale e finanziaria, e in quanto al loro ruolo nel mondo. Possono mantenere la leadership mondiale, se decidono di farlo. Oppure possono scivolare verso un declino che a molti americani appare una tentazione. In ogni caso scelte rigorose, difficili, si impongono. Muovendo all'interno di questo quadro, e della convinzione che una storia della politica USA sia una storia del nostro tempo, il libro, che è un saggio di grande attualità, coinvolge il lettore anzitutto sui temi cruciali dell'economia USA (e globale): il peso destabilizzante del debito, la politica di deficit e di allargamento del welfare del governo Obama, la riforma della sanità, la riforma della finanza. Poi, inseguendo il movimento incessante della storia, si prende in esame il rapporto degli USA con amici, alleati e nemici: l'Europa (alla crisi dell'euro e al vacillare di alcuni debiti nazionali europei il libro dedica un capitolo), la Russia, la Cina (di cui si considera la realtà di grande potenza economica, ma si mette in dubbio la prospettiva di leadership globale), l'Iran, l'Iraq, Israele. In particolare, "Frontiera e declino" è un importante, documentato e per lo più inedito rapporto sulla guerra afghana e sulle relative scelte strategiche e politiche degli USA.
La coda della cometa. Fallimenti e successi della presidenza Obama
Claudio Taddei
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 462
Uno sguardo critico all'America di Obama, un libro che ne racconta i successi e i fallimenti entrando negli ingranaggi e documentandone i retroscena. Dalle tensioni politiche dell'estate 2011, culminate nei fragili accordi fiscali, alla politica estera del governo statunitense: la guerra in Afghanistan, la politica di contenimento della Cina, i rapporti con Russia e Israele. Fino ad arrivare alla crisi dei debiti di stato europei. La crisi dell'euro, una moneta comune a paesi che non hanno la stessa politica fiscale, né la stessa concezione dello stato. "La coda della cometa" è un'occasione per comprendere la portata globale e il significato storico degli eventi. Un'occasione, per il lettore, per intraprendere un viaggio stimolante sulle strade di un'America tempestosa e fascinosa, di un mondo dalle mille luci incoerenti e reali.
OfrendaPresente
Claudio Taddei
Libro: Libro rilegato
editore: Fontana Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 56
Colloquio con l'America. Figure di uno stallo nella democrazia USA
Claudio Taddei
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 320
II libro è un'analisi inedita della politica interna ed estera degli USA, ed è un agile rapporto sulle maggiori tematiche economiche e geostrategiche del nostro tempo. L'aspra battaglia per le elezioni del 2012, una valutazione dei suoi esiti, la crisi fiscale da cui gli USA non riescono ad uscire, lo stallo politico e le conseguenze di un bilancio dove la spesa per il welfare è prevalente, il profilo più radicale e antagonistico del presidente Obama all'inizio del secondo mandato: tutto questo è analizzato e raccontato. Le realtà della politica estera USA, dalla questione della bomba nucleare iraniana al confronto con la Cina nella regione Asia-Pacifico, dalla fase finale della guerra in Afghanistan (di cui l'autore è uno dei più attenti osservatori italiani) alle scelte nei confronti di Israele e del mondo arabo, trovano risalto e attenzione. Un capitolo è dedicato alla crisi dell'euro e alla calma precaria sui mercati europei. Temi come il dibattito, negli USA per introdurre controlli sulla vendita di armi, o i cambiamenti demografici e culturali della società USA, o le minacce cyber, o il percorso verso la cittadinanza per gli immigrati illegali, trovano ampia considerazione. Una poderosa e coerente analisi dei programmi economici, sia di Obama sia dei Repubblicani, viene proposta con linguaggio trasparente. Il racconto si conclude con le vicende che conducono gli USA alla "sequestration", su cui l'autore porta argomenti inediti in Italia.
Mito e realtà del magnifico nuovo mondo
Claudio Taddei
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 480
Facendo perno sulla politica interna ed estera USA, il libro è una storia del nostro tempo, in particolare di quanto è accaduto nel 2013 e 2014, incluse le grandi crisi, dalla guerra in Ucraina (di cui offre un rapporto globale) al conflitto con il gruppo jihadista ISIS. È un'analisi inedita della politica USA, e per questa via è un contributo unico per il modo in cui unisce prospettiva storica e attualità politica. Il libro entra negli ingranaggi della politica americana. Racconta la trasformazione degli USA in una socialdemocrazia con larghi programmi di welfare. Documenta le tematiche relative all'immigrazione; le dimensioni della guerra al terrorismo; i contorni delle minacce cyber. Il tema non è solo la politica: il libro racconta la società disomogenea e confusa, segnata dal disincanto, dell'America di oggi. Molta parte del libro è dedicata alla politica estera. Indagare mito e realtà della politica USA significa inquadrare il tema del ruolo USA nel mondo. Il libro rovescia le percezioni dominanti in Italia riguardo alla presidenza Obama. Obama è un'icona della sinistra europea, e ciò ha aiutato a superare divisioni strumentali. Ma, per gli USA, Obama è stato un presidente molto di parte; ed anche un presidente che ha governato poco. Il libro offre in modo singolare una visione lontana da convenzioni e luoghi comuni. E intanto, inseguendo la portata globale e il significato degli eventi, il libro descrive i lineamenti di un'America fascinosa e incoerente.
Inganno e rovina. Dagli USA all'Ucraina
Claudio Taddei
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 284
Due disastri epocali segnano il nostro tempo: il governo Biden negli USA e la guerra in Ucraina. Intorno vi è il barcollare di una UE senza anima e la presenza globale e avida della Cina. Riguardo agli USA, il libro fornisce dati inediti su fatti e misfatti del potere democratico, e sulla febbre della società. Gli USA sono resi fragili da una tirannia ideologica di matrice neomarxista e dalla deformazione della giustizia e del sistema elettorale. Riguardo all'Ucraina, il libro documenta le origini della guerra e le cause del suo prolungarsi. L'attenzione agli eventi militari e al fallimento della guerra economica alla Russia trova posto in una cronaca coinvolgente. Lo slogan della Russia come aggressore è contestato. La portata storica della guerra come evento di non ritorno è chiarita. Il legame tra l'autodistruzione degli USA e la feroce guerra in Ucraina è indicato nell'adesione dei governi occidentali al Nuovo Ordine Mondiale che un globalismo ancora aggressivo vuole imporre, e di cui fa parte il progetto di dividere la Russia e controllarne le risorse, come ne fa parte la corruzione della convivenza civile in Occidente.
Diario di territori. Performance paint music live
Claudio Taddei
Libro
editore: Salvioni
anno edizione: 2015
Questo mistero è grande. Dai «Karamazov» a Franzen e Alice Munro
Claudio Taddei
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 288
Viaggio nella grande letteratura, il libro non ha un'impronta dotta. Cerca le emozioni, i desideri che fanno amare, o gradire, un libro. Pur con un'adeguata valutazione storica, privilegia l'atmosfera vitale di opere classiche o contemporanee. Il racconto è al tempo stesso approfondito e agile. Il tema che collega le opere avvicinate è il matrimonio, o l'unione tra un uomo e una donna. Matrimonio e adulterio sono un soggetto primario della letteratura, la cui storia è scandita dalle coppie dei grandi amanti, gloriosi come i grandi guerrieri. Il libro è ricco di altre tematiche e di qualità narrative. L'autore scrive nella prefazione: Un libro, se vale qualcosa, è un dono. E vi è una soglia oltre la quale una cultura selezionata diviene eccellenza, diviene significato. La soglia che il libro invita a passare.