Libri di Concetto Pozzati
Archivio 21. Poesie 4660/29
Mario Ramous
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta Maneant
anno edizione: 2022
pagine: 92
Il volume dedicato a poesie inedite di Mario Ramous, ritrovate da Michele Ramous Fabj. Per omaggiare la sua vita professionale in costante dialogo con l’arte, le poesie sono corredate da disegni di Concetto Pozzati, scelti e selezionati dalla curatrice della mostra “La Memoria del Futuro. Mario Ramous” Maura Pozzati, e accompagnate da un testo a cura del poeta Giovanni Infelíse.
Il tempo va d'intorno con le force
Concetto Pozzati
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2016
pagine: 104
Con occhi anche dietro alla nuca ho incontrato spesso il tempo, il proprio, quello di altri, della storia dell'arte, un tempo inteso come spazio, come intervallo, opportunità, momento adatto; ancora inteso come ritmo, come frazione, come resto. Il tempo come memoria che indaga, scruta, rammenta, cita, frantuma, un tempo turbato, violento, inascoltato, sconvolto, incrociato. Nel '77 intitolai un ciclo: 'L'impiego del tempo' dove galleggiavano buste spedite che avevano incontrato e impiegato tempo. Usai già il titolo 'Il tempo va d'intorno con le force' nel 1978; su una sedia usurata e smessa allineavo oggetti posseduti da mio padre utili alla sua pittura, insieme a isole di cera spessa dove immagini affioravano come filigrane. Nel 'Tempo sospeso' del 2008 comparivano vari orologi fermi, muti, silenziosi come una clessidra senza sabbia. Il tempo è sospeso perché non esiste un futuro. Non volevo più misurare le ore e il suo continuo misurabile."
Parola d'artista. Volume Vol. 2
Concetto Pozzati
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 160
"Parola d'artista non è solo la parola di un pittore su altri pittori, ma un contratto: ti do la mia parola. Anche se l'arte è inganno e menzogna, la bugia spesso diventa vera ed intera perché ti ho dato la mia parola". In questo volume Concetto Pozzati parla e ragiona su: Sebastian Matta, Corrado Cagli, Leoncillo, Toti Scialoja, Mattia Moreni, Enrico Baj, Antonio Sanfilippo, Joe Tilson, Sergio Romiti, Tancredi, Luciano De Vita, Piero Ruggeri, Valerio Adami, Aldo Mondino, Alighiero Boetti, Giovanni D'Agostino, Gianni Colombo, Piero Manai, Ketty Tagliatti. "Gli artisti che incontriamo in questo mio secondo libro non sono i compagni di strada e nemmeno tutti i miei 'amori' ma sono quelle figure che hanno segnato esistenzialmente e, alcuni, anche intellettualmente, la mia vita".