Libri di Cora Diamond
Contro i diritti degli animali? Ambientalisti ma non animalisti
John B. Callicott, Christine Korsgaard, Cora Diamond
Libro: Libro in brossura
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 117
La retorica animalista ha conquistato negli ultimi decenni attenzione e ascolto da parte dell'opinione pubblica, soprattutto in virtù di argomenti semplici e, a prima vista, convincenti. A far da traino i libri celebri di Tom Regan e Peter Singer, paladini dell'animalismo. Non è forse vero che soltanto la quantità di piacere e dolore prodotta più o meno direttamente dalle nostre azioni consente di distinguere il bene dal male? Non è un nostro dovere etico ridurre la quantità di sofferenze, e dunque di male, presente nel mondo? Ora, gli animali, esattamente come noi, provano sofferenze e piaceri, e dunque sono degni di tutela morale. Le argomentazioni elaborate dalla letteratura animalista non suonano però convincenti a tutti. Anche lettori ambientalisti, filosofi che condividono la scelta di una dieta vegetariana possono avvertire qualcosa di stonato o di incongruo in certe affermazioni. John B. Callicott, per esempio, una delle voci più rilevanti dell'etica ambientale americana, nel saggio qui pubblicato mette in discussione il primato degli individui condiviso dalle etiche di ispirazione liberale e dai movimenti animalisti, cercando di mostrare come soltanto il riconoscimento di una integrità della comunità biotica (per usare il lessico delle "etiche della terra") sugli interessi degli individui che la formano, potrà fondare una morale davvero rinnovata verso gli esseri umani e più in generale gli esseri viventi e la natura. Prefazione di Roberto Peverelli.
Rileggere Wittgenstein
James Conant, Cora Diamond
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 318
James Conant e Cora Diamond hanno trasformato il panorama degli studi su Wittgenstein. Nella loro interpretazione, il Tractatus logico-philosophicus è la chiave di accesso all'intera filosofia di questo autore. Le dottrine che vi sono esposte, assieme alle notazioni logiche, costituiscono un insieme di tecniche di chiarificazione che consentono di superare ogni confusione e delineare la scena del linguaggio come un nostro campo di attività. Ciò che muta nel pensiero di Wittgenstein è la concezione della cratività che appartiene al linguaggio, il senso di novità e di sorpresa che caratterizza la nostra vita linguistica, che richiede altrettanta creatività nelle tecniche filosofiche. Con l'interpretazione di un classico del Novecento, questo volume ci consegna un approccio originale e fertile nelle varie aree della ricerca filosofica e presenta una via inedita nella filosofia analitica.
L'immaginazione e la vita morale
Cora Diamond
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 262
Cora Diamond è una filosofa americana. I suoi lavori su Wittgenstein hanno trasformato il panorama degli studi e hanno imposto un nuovo modo di leggere l'intera tradizione della filosofia analitica. I suoi scritti etici esplorano la trama complessa che compone la visione morale di ciascuno, insistendo su ciò che rende vivi i legami, gli affetti e gli stupori che appartengono alla nostra vasta capacità di interessarci del mondo. In questo esercizio di risveglio delle fonti della vita morale, Diamond fa uso dell'immaginazione letteraria, dialoga con i grandi scrittori e con i poeti, mette alla prova la lezione della filosofia, dei classici, come Hume e Kant, e dei filosofi analitici dell'etica.
Lezioni sui fondamenti della matematica
Ludwig Wittgenstein
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: 320
A partire dagli anni trenta gli interessi scientifici di Wittgenstein si spostano dalla filosofia della logica alla filosofia della matematica. A Cambridge insegna a piccoli gruppi di allievi, tra cui Bosanquet, Turing, von Wright, in stretto dialogo con loro; non comunica un sapere già codificato, ma dipana ad alta voce il filo delle proprie riflessioni. Gli appunti presi dagli allievi - su cui Cora Diamond, professore di filosofia all'Università della Virginia, ha costruito il libro - sono dunque qualcosa di unico. Essi documentano la forma dell'insegnamento di Wittgenstein, il suo modo di far lezione, lo stile dell'argomentazione e della proposta didattica, originale e consapevole, che appare talvolta come un'improvvisazione teoretica simile all'improvvisazione che il concerto romantico riservava all'ispirazione del virtuoso: la cadenza .