Libri di Costanza Margiotta
La lotta per la certezza: codificazione e interpretazione del diritto internazionale
Costanza Margiotta
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 200
Di recente la frammentazione del diritto internazionale ha riportato al centro del dibattito dei giusinternazionalisti il problema dell’ermeneutica. Sino a oggi, tuttavia, il tema è stato affrontato più su un piano strettamente giuridico che non come questione rilevante per la teoria del diritto. Ricostruendo le origini delle regole interpretative, questa ricerca vuole indicare invece che la specificità dell’ordinamento internazionale potrebbe risiedere proprio nel successo della codificazione dei criteri ermeneutici. Al centro dell’analisi si collocano le ragioni che spinsero a codificare l’interpretazione negli artt. 31-33 della Convenzione di Vienna sui Trattati, che fu una tappa della lotta per la certezza, poi ingaggiata dalla Commissione di diritto internazionale nel suo rapporto sulla frammentazione. Nonostante il tentativo della Commissione di non far penetrare nel cuore dell’ordinamento internazionale il paradigma della traduzione, questo libro intende mostrare che l’art. 33 è una delle norme più promettenti nell’ambito dell’interpretazione. L’aver presupposto l’equivalenza tra i testi dei trattati ha occultato come sia proprio negli spazi di non-equivalenza che la traduzione svela le sue virtù euristiche.
Discutere la secessione. Storia, politica, diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2020
A lungo il tema della secessione ha costituito un vero e proprio tabù per il diritto e per la stessa politica (almeno quella che non voleva affrontare il tema da un punto di vista solo propagandistico), giacché il presupposto implicito, ma non meno pesante, di ogni discussione sulla secessione è la sua indesiderabilità. Cionondimeno il tema della secessione è divenuto nel corso degli ultimi anni una questione politicamente rilevante, che riguarda oltre che gli storici, anche i teorici del diritto, i filosofi politici e i giuristi.
Cittadinanza europea. Istruzioni per l'uso
Costanza Margiotta
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2014
pagine: XVII-183
La cittadinanza europea ha compiuto vent'anni e quasi nessuno se n'è accorto. Eppure, a chi si è spostato all'interno dell'Unione, ha permesso di godere di diritti fondamentali nell'ambito di ordinamenti diversi da quello di provenienza: dalla non discriminazione nelle prestazioni sociali fino al ricongiungimento familiare anche per le coppie omosessuali. Proprio perché sovranazionale, è uno strumento giuridico potenzialmente innovativo che ha maturato una dotazione propria di diritti. Ma la crisi, causa di nuovi importanti flussi migratori intraeuropei, ne ha messo in luce anche la fragilità. Questo libro invita a prendere consapevolezza del suo contenuto e dei suoi possibili sviluppi, progressivi o regressivi.
L'ultimo diritto. Profili storici e teorici della secessione
Costanza Margiotta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 308
La questione della secessione si inserisce nell'orizzonte più vasto della crisi della sovranità che ha indotto filosofi, politologi e giuristi ad interrogarsi su percorsi, esiti ed effetti possibili delle spinte centrifughe sugli assetti statuali. Sino ad oggi il tema, nella letteratura italiana, è stato affrontato però più su un piano politico-propagandistico o su quello strettamente giuridico positivo che come questione rilevante per la filosofia politica e la teoria del diritto. La tesi del libro è che la secessione è una sfida portata soprattutto alla comunità internazionale e alle categorie con cui siamo abituati a definirla più che all'ordinamento interno degli Stati.