La cittadinanza europea ha compiuto vent'anni e quasi nessuno se n'è accorto. Eppure, a chi si è spostato all'interno dell'Unione, ha permesso di godere di diritti fondamentali nell'ambito di ordinamenti diversi da quello di provenienza: dalla non discriminazione nelle prestazioni sociali fino al ricongiungimento familiare anche per le coppie omosessuali. Proprio perché sovranazionale, è uno strumento giuridico potenzialmente innovativo che ha maturato una dotazione propria di diritti. Ma la crisi, causa di nuovi importanti flussi migratori intraeuropei, ne ha messo in luce anche la fragilità. Questo libro invita a prendere consapevolezza del suo contenuto e dei suoi possibili sviluppi, progressivi o regressivi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Cittadinanza europea. Istruzioni per l'uso
Cittadinanza europea. Istruzioni per l'uso
Titolo | Cittadinanza europea. Istruzioni per l'uso |
Autore | Costanza Margiotta |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Universale Laterza, 943 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | XVII-183 |
Pubblicazione | 03/2014 |
ISBN | 9788858110997 |
Libri dello stesso autore
La lotta per la certezza: codificazione e interpretazione del diritto internazionale
Costanza Margiotta
Giappichelli
€28,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00