Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristina Baldassini

La politica della nostalgia. Il passato come sentimento e ideologia

La politica della nostalgia. Il passato come sentimento e ideologia

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 160

L’ottimismo delle democrazie euroatlantiche si è da tempo appannato: la crisi economica del 2008 ha spento molte speranze riposte nella globalizzazione, poi sono arrivate la pandemia e la guerra. Sempre più spesso, davanti a un futuro incerto, disillusi dalla politica e dalle istituzioni, governanti ed elettori sono tentati di guardare al passato. Se non è una novità, quanto avvenuto nel corso di secoli e decenni nel nostro paese e altrove ci racconta una storia dagli esiti sempre diversi e imprevedibili. Per esplorare le mille sfaccettature della deriva passatista, gli autori ritrovano nella galassia controrivoluzionaria le radici della nostalgia in politica, indagano il valore che assume nella retorica del fascismo nell’Italia post-1945, ripercorrono la mitologia delle occasioni mancate – dal Risorgimento alla Resistenza e oltre – fino alla nostalgia di cristianità del populismo latinoamericano, a quella che pervade la Spagna di oggi, alla nostalgia post-imperiale nella nuova Russia e dell’America bianca negli Stati Uniti, e ai legami con l’idea di nazione tra passato e futuro.
18,00

Storia del Corriere della sera. Volume 3

Storia del Corriere della sera. Volume 3

Giovanni Belardelli, Cristina Baldassini

Libro: Copertina rigida

editore: Fondazione Corriere della Sera

anno edizione: 2021

pagine: 1600

Dopo la pubblicazione dei primi due volumi in quattro tomi dedicati ai periodi 1876-1899 e 1900-1925, prosegue l'impegnativa impresa scientifica e editoriale dedicata alla storia del Corriere della Sera. Nel 2021vedrà infatti la luce la parte dell'opera dedicata al Corriere durante il ventennio fascista e la seconda guerra mondiale. L'autore ha inteso concentrare la propria attenzione soprattutto nell'analisi delle pagine culturali del quotidiano, luogo paradigmatico del complesso rapporto tra intellettuali e regime. Come i precedenti volumi anche questo sarà suddiviso in due tomi, uno dedicato alla narrazione storica delle vicende del giornale in quei decenni, l'altro destinato a raccogliere una silloge ragionata di documenti tratti dall'archivio storico del giornale.
70,00

Autobiografia del primo fascismo. Ideologia politica, mentalità, memoria

Autobiografia del primo fascismo. Ideologia politica, mentalità, memoria

Cristina Baldassini

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2014

pagine: 279

Il volume analizza l'ideologia politica e la mentalità del primo fascismo utilizzando, per la prima volta in modo completo e sistematico, le autobiografie pubblicate dai diretti protagonisti: sia da quanti ebbero un ruolo di rilievo sia da quei fascisti "qualunque" che affidarono alla pagina scritta il ricordo della loro esperienza. In tal modo l'autrice aggiunge molti nuovi elementi alla conoscenza del fascismo dal punto di vista politico-ideologico, confermando in particolare il rapporto problematico della componente squadrista nei confronti dei vertici e delle gerarchie del regime. Contemporaneamente la sua analisi dei testi mostra come la memoria fascista delle origini si sia modificata nel corso del tempo, soprattutto nel passaggio dagli anni della dittatura al periodo successivo al 1945.
19,00

L'ombra di Mussolini. L'Italia moderata e la memoria del fascismo (1945-1960)

L'ombra di Mussolini. L'Italia moderata e la memoria del fascismo (1945-1960)

Cristina Baldassini

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 352

La fine del regime fascista in Italia suscitò opposti sentimenti nella popolazione. Da una parte c'erano i nostalgici del regime dall'altra c'erano invece coloro che avevano appoggiato e sostenuto la Resistenza e la nascente repubblica. Rimaneva però un'ampia fascia della popolazione fatta di moderati che mostravano diffidenza nei confronti del nuovo assetto politico pur non rimpiangendo quello precedente. Il libro della Baldassini, primo sull'argomento, indaga proprio quale sia stata la percezione del fascismo tra gli italiani moderati che vissero la delicata transizione tra idiosincrasie, timori, ostilità verso il nuovo e simpatie per il vecchio.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.