Libri di Cristina Coccimiglio
Verso un’ecologia del tecnologico. Jacques Ellul, filosofo della tecnica tra etica, estetica e politica
Cristina Coccimiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2023
pagine: 191
Negli stessi anni in cui Martin Heidegger pronuncia le note conferenze sulla tecnica, Jacques Ellul (1912-1994) affronta, in modo visionario e originale, il rapporto tra tecnologia, società e cultura. Una rilettura in chiave filosofica conduce a un’interpretazione inedita dei suoi scritti destinati a una limitata diffusione in Europa, a causa della vocazione interdisciplinare in un’epoca di iperspecializzazione, dell’uso combinato di uno stile polifonico e di un registro sociologico, filosofico, giuridico e teologico. Il volume si apre con un inquadramento della filosofia della tecnica di Jacques Ellul. L’autore dal personalismo approda all’ecologia politica, divenendone un pioniere. Mette alla prova la propria riflessione in un serrato confronto con il pensiero di Karl Marx e con un’innovativa proposta sul tema dell’etica della non potenza. Esplorando infine il rapporto tra arte e tecnica, indaga il destino del linguaggio e delle immagini nelle società occidentali contemporanee. Il volume contiene un’inedita intervista al filosofo francese Bernard Stiegler (1952-2020), tra i maggiori pensatori contemporanei della tecnologia. Prefazione di Elisabetta Ribet.
Sistema, testimonianza, immagine. Saggi sulla tecnica
Jacques Ellul
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 82
La tecnica è originariamente un tratto antropologico ma, dalla seconda metà del XX secolo, si è costituita come “sistema”. Per Jacques Ellul (1912-1994) i reali potenziamenti derivati dall’attività tecnica sono inscindibili da quelli simbolici e la moderna “adorazione” della tecnologia è un derivato del sentimento ancestrale di adorazione che l’uomo primitivo provava di fronte al carattere misterioso e meraviglioso dell’opera delle sue mani. La tecnica quasi esaurisce la natura del legame che gli uomini stabiliscono tra di loro e con la realtà, dando vita a una sorta di linguaggio universale, che supplisce a tutte le insufficienze e a tutte le separazioni che essa stessa ha introdotto attraverso un’estrema specializzazione in tutti i campi. Nei saggi raccolti in questo volume Jacques Ellul si interroga su quale sia il ruolo attribuito alla testimonianza nella società tecnica, su quali siano le peculiarità del sistema tecnico e sul destino della parola e dell’immagine in questo nuovo milieu.