Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristina Pieropan

Prima che venga sera

Maria Loretta Giraldo

Libro: Libro rilegato

editore: La Linea (Bologna)

anno edizione: 2025

pagine: 44

Birillo è un piccolo cane tutto solo che, girellando per il parco, cerca dei compagni con cui condividere ciò che ha da offrire: un osso, una cantatina e tutto il suo affetto. Non sono in molti a capirlo, lo scacciano, lo trattano male, ma per fortuna Birillo riesce sempre a trovare qualcuno che, come lui, è disposto a farsi coinvolgere. La sfida più grande, prima che venga sera, sarà l’ultima. Riuscirà Birillo a farsi adottare? O meglio, troverà qualcuno disposto ad essere adottato da lui? Prima che venga sera è la bellissima storia di cosa può accadere a noi e a chi ci circonda quando iniziamo a condividere. Età di lettura: da 5 anni.
18,00

E poi...

E poi...

Gigliola Alvisi

Libro: Libro rilegato

editore: Primavera

anno edizione: 2024

pagine: 32

"E poi" è la storia di una bambina, del suo cane e della loro vita insieme, scandita dai nomi che lei gli affibbia a seconda dell'umore e dell'età. L'allegria dei primi passi e delle prime scoperte, l'autonomia che conquistano in due, i malumori dell'adolescenza e i primi amori. E poi è la storia delicata di un legame. Talmente saldo da non conoscere ostacoli, ma solo nuove rinascite. Età di lettura: da 4 anni.
16,00

Ai tempi di Degas

Ai tempi di Degas

Samantha Friedman

Libro: Libro rilegato

editore: Fatatrac

anno edizione: 2023

pagine: 40

L'albo accompagna il lettore in una passeggiata per la Parigi di fine Ottocento, in compagnia di Degas e del suo particolarissimo sguardo sulla città, che sta vivendo un grande rinnovamento, e sulle persone che la animano, persone che vivono, si muovono, lavorano, si divertono, faticano: come le stiratrici intente nel loro lavoro, il pubblico alle gare dei cavalli o le ballerine dell'Opera il cui ricordo Degas ha reso indelebile nell'immortalarle in opere, pittoriche e scultoree, ben presenti all'immaginario artistico contemporaneo. Al ritorno nel suo atelier, Degas cercherà di descrivere tutta la vitalità vissuta catturandone un attimo, quello perfetto, da imprimere con gli oli su tela o con la stampa calcografica su carta. Il libro racconta e spiega con facilità l'atmosfera proteiforme e ricca di spunti che ha assecondato il passaggio della pittura del maestro dalla sua fase iniziale, di forte classicismo, a quella che ha reso poi indiscutibilmente alto e famoso il lavoro di Degas, esattamente quel Degas che tutti abbiamo in mente. In un mondo in cui sono fretta e superficialità a fare da padrone, con questo libro si offre inoltre ai bambini un invito e un'occasione a essere curiosi e osservatori, perché solo così si impara a conoscere il mondo e si diventa adulti consapevoli. Il volume ospita inoltre le riproduzione di sette opere dell'artista. Età di lettura: da 5 anni.
19,90

Voglio il sole!

Voglio il sole!

Alberto Benevelli

Libro: Libro rilegato

editore: Kite

anno edizione: 2022

pagine: 32

Il sole quando se ne va lascia la desolazione del freddo. E gli animali soffrono e protestano. Una giovane anatra si alza in volo per raggiungerlo e convincerlo a tornare indietro. Attraversa prati, boschi, e mari sconfinati i quali le insegnano durante il viaggio che quando si accumula calore, si può anche sprigionarlo a vantaggio di tutti gli altri, perché il sole non è solo fuori, è anche dentro di noi. Una storia sul senso della vita e dell'amore. Età di lettura: da 5 anni.
17,51

Stepán Zavrel, la foresta infinita. Descrizione caleidoscopica di un maestro dalle voci dei suoi allievi, illustratori, autori

Stepán Zavrel, la foresta infinita. Descrizione caleidoscopica di un maestro dalle voci dei suoi allievi, illustratori, autori

Libro: Libro in brossura

editore: AnimaMundi Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 168

Gli "insegnamenti" di Štěpán Zavřel attraverso i racconti dei suoi allievi, illustratori e autori. Lo schema del libro è una narrazione a più voci sulle esperienze e insegnamenti fatti e tratti dal Maestro: l’esigenza è nata da un nucleo ristretto di amici illustratori e scrittori, ai quali si sono affiancati alcuni altri allievi, illustratori e autori che hanno avuto a che fare con la sua scuola. Allievi che sono tuttora dei professionisti nell'illustrazione e nella scrittura e che “fanno” e insegnano con le stesse motivazioni ricevute da Štěpán. Il libro è molto ricco, essendo stato Štěpán tanto generoso e prolifico nel suo insegnamento. Štěpán comunicava con parole, gesti, comportamenti, silenzi, canzoni, perfino sfuriate. «Era un Maestro vulcanico, un diamante con mille facce. Spesso ridevamo, talvolta piangevamo, ma al contempo toccavamo con il suo aiuto cose profondissime della vita e di noi stessi che ci hanno formato. Per questo abbiamo scelto la forma dei "racconti" che bene si adatta a questo modo di essere multiforme, sfaccettato, complesso, profondo». Il libro è corredato da testimonianze fotografiche e da una piccola sezione dedicata all’opera di Štěpán Zavřel.
18,00

Vetro

Vetro

Silvia Vecchini, Cristina Pieropan

Libro: Libro in brossura

editore: Fulmino

anno edizione: 2016

13,00

Il principe felice e altri racconti

Il principe felice e altri racconti

Oscar Wilde

Libro: Libro rilegato

editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi

anno edizione: 2014

pagine: 142

Principi ingenui, regine in incognito, giganti indecisi, usignoli altruisti, streghe piacenti, razzi vanitosi e nani da circo: sono solo alcuni dei personaggi che popolano il mondo fantastico alla base di queste nove fiabe di Oscar Wilde, oggi pubblicate per la prima volta in un volume illustrato che riunisce le due raccolte Il principe felice (1888) e Una casa di melograni (1891). Sono storie intense e commoventi, composte dal grande maestro irlandese per i suoi figli allo scopo di intrattenerli, farli riflettere, ma soprattutto educarli a una vita giusta e felice. Il loro significato trascende infatti le parole sulla pagina, per interrogarsi su concetti alti come giustizia, etica, egoismo e generosità. Rimanendo fedele all'intento pedagogico della tradizione del genere, Wilde ha costruito un classico della letteratura per l'infanzia in grado di affascinare e coinvolgere lettori di tutte le età.
23,00

La bambina che ascoltava gli alberi

La bambina che ascoltava gli alberi

Maria Loretta Giraldo, Cristina Pieropan

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Corsare

anno edizione: 2011

pagine: 44

La bambina che ascoltava gli alberi viveva in una piccola casa accanto a un parco tutto verde nel cuore antico della città. Aveva un caschetto sbarazzino, due occhi allegri e una bocca sorridente. Età di lettura: da 4 anni.
18,00

Cenerentola

Cenerentola

Cristina Pieropan

Libro: Copertina rigida

editore: Nuages

anno edizione: 2010

pagine: 52

Questa storia tratta dall'opera "La Cenerentola" musicata da Gioachino Rossini (vissuto dal 1792 al 1868) su libretto di Jacopo Ferretti, narra della buona Angiolina vittima delle angherie del padre e delle sorellastre. Sarà proprio la sua bontà a riscattarla. Età di lettura: da 5 anni.
16,00

Ai tempi di Degas

Ai tempi di Degas

Samantha Friedman

Libro: Libro rilegato

editore: Fatatrac

anno edizione: 2016

pagine: 40

L'albo accompagna il lettore in una passeggiata per la Parigi di fine Ottocento, in compagnia di Degas e del suo particolarissimo sguardo sulla città, che sta vivendo un grande rinnovamento, e sulle persone che la animano, persone che vivono, si muovono, lavorano, si divertono, faticano: come le stiratrici intente nel loro lavoro, il pubblico alle gare dei cavalli o le ballerine dell'Opera il cui ricordo Degas ha reso indelebile nell'immortalarle in opere, pittoriche e scultoree, ben presenti all'immaginario artistico contemporaneo. Al ritorno nel suo atelier, Degas cercherà di descrivere tutta la vitalità vissuta catturandone un attimo, quello perfetto, da imprimere con gli oli su tela o con la stampa calcografica su carta. Il libro racconta e spiega con facilità l'atmosfera proteiforme e ricca di spunti che ha assecondato il passaggio della pittura del maestro dalla sua fase iniziale, di forte classicismo, a quella che ha reso poi indiscutibilmente alto e famoso il lavoro di Degas, esattamente quel Degas che tutti abbiamo in mente. In un mondo in cui sono fretta e superficialità a fare da padrone, con questo libro si offre inoltre ai bambini un invito e un'occasione a essere curiosi e osservatori, perché solo così si impara a conoscere il mondo e si diventa adulti consapevoli. Il volume ospita inoltre le riproduzione di sette opere dell'artista. Età di lettura: da 5 anni.
19,90

Storia di un uomo di neve

Storia di un uomo di neve

Maria Loretta Giraldo, Cristina Pieropan

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 36

Comincia così l'avventura di un pupazzo di neve che facendosi prima acqua di fiume e di mare, poi nuvola di aria e di cielo potrà scoprire il mondo. Il ciclo dell'acqua e delle stagioni sono raccontati dalla delicata prosa di Maria Loretta Giraldo e dalle eleganti incisioni acquarellate di Cristina Pieropan. Età di lettura: da 7 anni.
16,00

W le mamme buone?

W le mamme buone?

Emanuela Nava, Cristina Pieropan

Libro: Libro rilegato

editore: Lapis

anno edizione: 2006

pagine: 32

Un libro che racconta in undici divertenti sequenze il mondo delle mamme e i suoi "segreti". Con tenerezza e ironia si susseguono immagini di mamme ora fate ora streghe, principesse e dottoresse, ladre e detective, mamme che perdono tutto ma che legano i loro bambini con un filo sottile. Il libro viene qui riproposto in una nuova edizione.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.