Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Carosso

L'autorità dell'amore. Maria Teresa di Gesù Gerhardinger

L'autorità dell'amore. Maria Teresa di Gesù Gerhardinger

Peter Schmid

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2015

pagine: 150

L'opera di suor Maria Teresa di Gesù Gerhardinger (1797-1879) non è una foresta di simboli oscuri che si mettano in marcia all'improvviso e senza motivo, bensì l'occasione, mai perduta, di una bontà, esplicita o nascosta, per pudore, e indirizzata in modo particolare agli adolescenti, ai ragazzi e alle ragazze per cui costituirà dei punti d'incontro e poi fonderà una scuola, trasformando a questo scopo un antico convento di Monaco. Gli innumerevoli conflitti con le autorità politiche del suo tempo, e con Bismarck innanzitutto, da lei mai cercati né tanto meno fomentati, sono invece lo spunto per improntare la propria vita alla parola del Vangelo, trasferendola nella storia del tempo, nel confronto con gli altri, dettato dall'amore per il prossimo. L'opera della fondatrice del Gerhardinum continua a Monaco, a Timisoara, e in alcune città degli Stati Uniti, dove le scuole con quel nome sono vive e attive. E questa è la migliore testimonianza della validità dell'iniziativa di suor Maria Teresa e delle sue continuatrici.
15,00

Amare l'Europa dolceamara. Poesie di un viandante tedesco con l'Italia nel cuore

Amare l'Europa dolceamara. Poesie di un viandante tedesco con l'Italia nel cuore

Godehard Schramm

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 128

Amare l’Europa dolceamara è un libro costituito da sessanta poesie, più un poema in prosa, con cinque sequenze dedicate al Lago di Garda, composte dall’autore dal 1985 ad oggi, atte a configurare le tappe, reali e immaginarie, di un viaggio nell’Europa che cambia, pronta a rinunciare alle proprie radici. Le vite travolte dallo stalinismo e dal nazismo, le vicende delle due guerre mondiali, l’odio che ha portato il nostro Continente nell’abisso, si coniugano qui con l’affermazione difficile della fede, la montagna di tutti i giorni, in Chiesetta ortodossa, o in Betulle del lutto, illuminate dal volto invisibile del Signore, nella tradizione ebraica e poi in quella cattolica che lo fa proprio. Le linee del viaggio europeo disegnano il groviglio della storia, ma non cancellano il gesto e la speranza del futuro. Un futuro che rinunci alla fuga dal mondo, all’isolamento, con la fine di tutte le cose (così intitolò Kant, il filosofo di Königsberg, un suo articolo del 1794, citato da Benedetto XVI nell’enciclica Spe salvi) e invece trovi lo spunto per vivere.
12,00

Islam e libero pensiero. Laicità e democrazia nel mondo musulmano

Islam e libero pensiero. Laicità e democrazia nel mondo musulmano

Mohamed Talbi, Gwendoline Jarczyk

Libro: Copertina morbida

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: 360

Due punti di vista, due tradizioni religiose ricche di storia e di cultura, che si sono a lungo confrontate e spesso anche combattute. Da una parte, la fervida e lucida fede islamica, il Corano che contiene la Parola di Dio, da trasmettere a tutti immutata e immutabile; dall'altra la tradizione ebraica e poi cristiana, la Bibbia, le Scritture (Antico e Nuovo Testamento) risultato, nell'esegesi e nella fede, della collaborazione tra l'uomo e Dio. Attraverso l'articolato dialogo tra il musulmano (Mohammed Talbi) e il cristiano (la filosofa Gwendoline Jarczyk), "Islam e libero pensiero" ripercorre la plurisecolare storia dei rapporti tra Islam e Cristianesimo: una storia fatta non solo di rigide chiusure ma anche di dialogo fecondo e di integrazione.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.