Libri di D. La Barbera
Il trattamento integrato della schizofrenia. Un manuale per la gestione clinica
Jeffrey A. Lieberman, Robin M. Murray
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 512
"In questa edizione rivista di "Comprehensive Care of Schizophrenia" presentiamo una guida esauriente e aggiornata per la comprensione e la gestione clinica di pazienti con schizofrenia. Ci auguriamo che questo testo aiuti a colmare il divario tra la qualità potenziale e la qualità attuale delle cure ricevute dai pazienti. Per fare ciò abbiamo previsto la partecipazione di un eminente gruppo di coautori. Questi esperti, che provengono da diverse parti del mondo, sono tra quelli più qualificati per descrivere la migliore pratica, dal momento che si tratta di ricercatori, professionisti e utenti di servizi di salute mentale per la schizofrenia. È nostro vivido auspicio che questo sforzo collettivo promuova gli interessi e il benessere delle persone con schizofrenia e dei loro caregiver."
La vita mentale tra realtà e fantasia. Dal pensiero creativo al pensiero delirante
Libro
editore: Flaccovio
anno edizione: 2011
pagine: 202
Il disagio psichico nella post-modernità. Configurazioni di personalità e aspetti psicopatologici
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 299
Il volume propone un viaggio all'interno dell'area-limite della clinica e della psicopatologia dei disturbi di personalità che, nell'epoca attuale, sembrano diffondersi al pari di una normopatia. Attraverso il contributo di autori di elevata esperienza clinica, ma anche attivamente presenti nel panorama scientifico, viene offerto uno scenario dai riflessi mutevoli, di interesse sia per gli specialisti che per il lettore attento a questi temi. Oltre a contributi di ricerca, sarà possibile porsi in ascolto di storie di vita e di sofferenza umana accolte all'interno della relazione terapeutica. In una fase della civiltà umana caratterizzata da una tumultuosa accelerazione del progresso tecnologico, che determina fenomeni di frammentazione e ibridazione culturale e radicali cambiamenti nella sensorialità e nella sfera cognitiva e affettiva, i processi di definizione identitaria rischiano di assumere quelle caratteristiche di eclettismo, indifferenziazione e liquidità proprie dei continui e caotici scambi e relazioni che oggi si realizzano in una miriade di spazi virtuali tecno-mediati. Riflettere su questi aspetti appare indispensabile per un corretto approccio alle patologie della personalità nell'epoca post-moderna.
Addiction. Aspetti biologici e di ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2009
pagine: XV-272
Negli ultimi anni lo studio delle dipendenze patologiche si è arricchito di numerosi contributi scientifici ma anche di osservazioni cliniche che hanno ampliato l'area di indagine sulle condotte compulsive. Il volume rappresenta il più aggiornato compendio della ricerca neurobiologica e psicologica nel campo dell'addiction. Obiettivo degli autori è offrire le acquisizioni più recenti, derivate dalla conoscenza clinica e dalla ricerca sperimentale, per affrontare la sfida che le dipendenze patologiche pongono oggi al clinico e al ricercatore, allo psicofarmacologo e allo psicoterapeuta.
Le nuove dipendenze: diagnosi e clinica
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 126
Le rapide e profonde trasformazioni che si sono verificate negli ultimi anni nella società, nella famiglia, negli stili di consumo, nei modelli culturali tendono a modificare gli assetti cognitivi e affettivi degli individui, portando all'emergere di nuove forme di dipendenza patologica, le cosiddette "New Addiction", tra cui la dipendenza da Internet, da sesso, da sport, lo shopping compulsivo, il gioco d'azzardo patologico. Il testo fornisce un quadro sintetico di queste nuove forme di dipendenza, tenendo conto dei dati di ricerca, delle evidenze cliniche e delle strategie terapeutiche. Il volume si rivolge ai professionisti dell'area della salute mentale e a quanti fossero interessati ad approfondire alcune tra le più significative patologie della nostra epoca.
Solitudini. Studi sul suicidio in una prospettiva psicodinamica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il libro è dedicato al tema delle solitudini, una forma di isolamento figlio di una modernità liquida che vede i legami deboli fluidificarsi sempre di più fino a lasciare solo l'individuo di fronte a se stesso e agli altri: la solitudine è del proprio mondo interno quando il suicidio è generato da un malessere indicibile agli altri; la solitudine è del proprio mondo esterno quando i fattori situazionali ci fanno registrare un certo consenso sociale nei confronti del gesto se non forme di manipolazione e di pressione sociale; la solitudine è dell'intersezione di questi mondi quando col gesto del suicidio si vuole innanzitutto uccidere gli altri. La riflessione si apre sul corpo, espressione dell'anima, delle sue rinunce o affanni, che si esprimono nella voce di un sintomo. Si approfondisce la possibilità di predire il gesto analizzando il costrutto di intenzionalità suicidaria e le sue relazioni con i comportamenti legati a disturbi psichiatrici. La seconda parte del volume è dedicata interamente all'adolescenza e al progetto di vita che in questa fase di vita si fa sinonimo di cambiamento (dunque di lutto) per soffermarsi nella terza parte sugli aspetti squisitamente culturali: i mondi tecnologici che esaltano le esasperazioni del vivere quotidiano e le passioni tristi che gli fanno seguito, e l'etnocentrismo che non ci fa vedere l'Altro ed il suo disagio purtroppo, a volte, inenarrabile.
Alessitimia. Valutazione e trattamento
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2005
pagine: 208
La scoperta dell'alessitimia quale dimensione psicopatologica trae origine dalle osservazioni cliniche effettuate su pazienti affetti da malattie psicosomatiche classiche: l'ulcera, l'asma, la colite ulcerosa, l'eczema, l'ipertensione, eccetera. Nel 1973, P. E. Sifneos coniò il termine 'alessitimia', che tradotto letteralmente significa: emozioni senza parole o mancanza di parole per le emozioni, e che descrive un insieme di deficit della capacità di elaborare gli affetti sul piano sia cognitivo sia esperienziale.
Le dipendenze patologiche. Clinica e psicopatologia
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2004
pagine: 334
Il volume raccoglie i contributi dei principali ricercatori italiani sulle più recenti condotte di dipendenza - dalle nuove droghe alle dipendenze sessuali, dal gioco d'azzardo compulsivo alle dipendenze tecnologiche, dalle dipendenze relazionali alla dipendenza da shopping -,con una particolare attenzione agli aspetti clinici e psicopatologici. I vari capitoli prendono in esame le diverse tipologie dell'addiction sotto il profilo dei sintomi, del decorso e dei possibili interventi terapeutici. Vengono inoltre approfonditi gli aspetti evolutivi e la natura degli oggetti o delle, situazioni alla base della dipendenza, al fine di chiarirne i meccanismi eziologici e patogenetici.
Mediterraneo, Padre. Il senso paterno nella cultura mediterranea
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2011
pagine: 240
Con il contributo di eminenti studiosi di diversi ambiti disciplinari, il libro offre ai lettori la possibilità di condividere nuove prospettive sulle connotazioni che la cultura mediterranea ha impresso al senso del paterno e trovare un'occasione per chiedersi se portino ancora, in che misura, con quale consapevolezza e quali ritorni emotivi il proprio Anchise sulle spalle.