Libri di Daniel Klein
Ogni volta che scopro il senso della vita, me lo cambiano. Lezioni di saggezza dai grandi filosofi
Daniel Klein
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2015
pagine: 201
Si può davvero imparare a condurre un'esistenza più felice? Un tempo l'interrogativo "come vivere la miglior vita possibile" era la domanda centrale della filosofia. Di certo era la questione principale che si erano posti filosofi come Aristippo, Epicuro e Aristotele. E continuò a esserlo per pensatori quali Sartre, Camus, Schopenhauer e Nietzsche. Ma per Daniel Klein oggi nei libri di filosofia i consigli su come vivere sono a dir poco rari e isolati. Gli accademici si concentrano su altre questioni. Con qualche gradita eccezione, i filosofi contemporanei lasciano tutta la faccenda nelle mani di presentatori di talk show pomeridiani o di consulenti motivazionali vestiti alla moda. Klein riprende dai filosofi del passato la grande lezione su come vivere una vita felice. E appoggiandosi a citazioni illuminanti, dissacranti, profonde e ironiche, traccia un divertente e divertito cammino nella storia del pensiero.
Ecuador. The secret art of Precolumbian Ecuador. Ediz. francese
Libro
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2007
pagine: 360
Heidegger e l'ippopotamo. Le barzellette sull'aldilà che spiegano l'aldiqua
Thomas Cathcart, Daniel Klein
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 237
Un uomo cade in un burrone e si aggrappa per un pelo a una radice sporgente. Disperato, grida con le forze che gli restano: "C'è nessuno lassù che possa salvarmi?". Il cielo si apre e in un raggio di luce gli parla una voce di tuono: "Sono il Signore Dio tuo. Lascia la radice e ti salverò". L'uomo ci pensa un attimo poi grida: "C'è qualcun altro?". I cani vanno in Cielo? È possibile che il fantasma di mia zia infesti il mio frigorifero? Perché l'ippopotamo morto lo stesso giorno di Heidegger è stato fortunato? Dalla natura dell'Inferno all'immortalità dell'anima (e dei dolci natalizi) Cathcart e Klein si cimentano con i nostri millenari interrogativi sulla vita e sulla morte e dimostrano che la filosofia non è poi così incomprensibile. E l'Aldilà nemmeno.
Platone e l'ornitorinco. Le barzellette che spiegano la filosofia
Thomas Cathcart, Daniel Klein
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 120
Vi hanno mai raccontato quella di Platone al bar con un ornitorinco (anzi un'ornitorinca)? Che cosa centra Aristotele con i nipotini della signora Goldstein? Che ci fa il Padreterno in un casinò di Las Vegas? Se pensavate che la filosofia fosse una disciplina ostica e noiosa dovrete ricredervi. Dall'agnosticismo allo zen, dall'ermeneutica all'eternità, in questo libro i concetti filosofici vengono chiariti da barzellette, e ogni battuta trasuda filosofia. Perché, in fondo, inventare e raccontare barzellette è come costruire ed esporre concetti filosofici. Ancora non sapete quanti filosofi ci vogliono per avvitare una lampadina? Lo scoprirete nel libro, dove paradossi, dialoghi, aneddoti e barzellette si susseguono a ritmo incalzante per ridere della filosofia e, finalmente, capirla.