Libri di Daniel Odier
Tantra. L'iniziazione di un occidentale all'amore assoluto
Daniel Odier
Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2022
pagine: 160
Dopo una lunga frequentazione dei grandi libri dell'induismo e del tantrismo, a trent'anni, Daniel Odier si è ritrovato sulle colline verdeggianti dei contrafforti himalayani alla ricerca degli ultimi maestri del tantrismo shivaita, dei segreti dell'erotismo sacro. Odier non poteva sapere che laggiù l'attendeva Devi, la donna-yogin, l'eremita che, di prova in prova, gli avrebbe rivelato che la sessualità e il mistico sono un'unica cosa. Diventato suo discepolo, ha appreso, vicino a lei, la via dell'amore totale, in cui non vi sono dualità né vie da percorrere né scopi da raggiungere, ma soltanto un eterno lasciarsi essere, contemplando lo spirito nel suo stato naturale, disteso, risvegliato, divino. Per la prima volta un tantrika, un enfant du siècle alla ricerca della libertà di esistere, svela, nelle pagine di questo libro, i misteri di un antico sapere.
La via regale della Shakti
Daniel Odier
Libro: Copertina morbida
editore: BEAT
anno edizione: 2022
pagine: 160
Conosciuto nel mondo come uno dei maestri occidentali del tantra, Daniel Odier ha il merito di aver reso accessibile quella tradizione nata settemila anni orsono nella valle dell'Indo, forse l'unica filosofia antica che abbia attraversato tutti i sussulti della Storia per giungere a noi intatta in un'ininterrotta trasmissione da maestro a discepolo. Dopo Tantra, l'iniziazione di un occidentale all'amore assoluto e La folle saggezza delle yogini, questo è il terzo volume dell'insegnamento impartito direttamente all'autore dalla maestra yogini kashmira Lalita Devi, insegnamento che indica la via per un amore totale e conduce verso la libertà dell'essere. In queste pagine, Odier dà un'interpretazione delle pratiche segrete che si trovano nel Kaulajnananirnaya tantra, magnifico testo esoterico i cui insegnamenti sono attribuiti al leggendario maestro Matsyendranatha. Il Kaulajnananirnaya tantra è innanzitutto un testo di pratiche relative all'ottenimento delle siddhi, poteri magici, tramite la decostruzione di tabú per lo piú sessuali, e come molti testi tantrici è scritto in un linguaggio «crepuscolare», ossia indica la pratica senza svelarne gli arcani. Da qui discende il valore della trasmissione diretta dell'insegnamento dalla yogini al discepolo, poiché senza commento è impossibile accedere alle pratiche. Per questo Daniel Odier ha scelto di isolarle e di descriverle in dettaglio prima di proporre il testo integrale tradotto dal sanscrito da Dominique Boubouleix. Un testo che porta alla liberazione attraverso la via della Shakti, la divina energia.
Iniziazione a Kali. Mitologia, pratiche segrete e rituali
Daniel Odier
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2022
pagine: 128
Secondo le tradizioni che risalgono ai tempi pre-vedici, Kali scaturì dal terzo occhio della dea Durga come manifestazione distruttiva e terrificante del potere femminile inviato a devastare le forze del male. In tutta l’India, ancora oggi, la divinità Kali è adorata come la distruttrice della schiavitù, capace di liberare i suoi devoti dalla sottomissione. Tutti i praticanti tantrici adorano Kali come incarnazione del Divino Femminile, o Shakti. Il testo di Daniel Odier è necessario per chi vuole muovere i primi passi nel mondo affascinante appartenente all’induismo e scoprire antichi testi rituali mai tradotti prima d’ora.
Il grande sonno dei risvegliati. Interrotto dall'esposizione di Mahachinachara, la Grande Via Cinese, Cuore del Tantra e del Chan
Daniel Odier
Libro: Copertina morbida
editore: Anima Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 108
Pamphlet di denuncia delle derive spirituali e insegnamento di Mahachinachara, o Grande Via Cinese, essenza del Tantra e del Chan, questo libro incandescente mette fine all'illusione dei rapporti di sottomissione che ricorrono negli ambienti legati alla spiritualità. Il Grande Sonno dei Risvegliati ridona vigore alla tradizione, secondo la quale i discepoli fanno lavorare i maestri spirituali rimandandoli senza sosta alla pratica, per instaurare così un vero scambio. La perdita di questa visione della relazione è causa di tutti gli inganni e di tutti gli abusi. Daniel Odier ricolloca dunque la quiete nel suo principio di identità tra gli esseri e ridimensiona la coppia maestro/discepolo situandola nella reciproca creatività, condizione indispensabile per la comprensione e la realizzazione.
Thich Nhat Hahn. La biografia
Bernard Baudouin, Céline Chadelat
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2020
pagine: 288
Nato in Vietnam nel 1926, Thich Nhat Hanh ha vissuto la devastazione del suo Paese a causa dei conflitti che l’hanno martoriato. Monaco dall’età di sedici anni, questo grande maestro zen ha sempre considerato l’azione politica e sociale come inseparabile dalla pratica spirituale. Costretto all’esilio per il suo impegno nonviolento contro la repressione e la guerra, ha diffuso in tutto il mondo il suo insegnamento di pace fondato sulla compassione e sulla «piena consapevolezza». Questa prima dettagliata biografia del maestro, corredata da un’appendice con documenti originali, rivela tutta la ricchezza e la complessità del suo cammino, dal periodo drammatico della guerra in Vietnam all’amicizia con Martin Luther King, dall’impegno a diffondere il buddhismo zen in Europa e negli Stati Uniti all’attivismo instancabile che lo ha portato a prendere posizione sui grandi problemi del nostro tempo. Un attivismo che non è venuto meno neanche negli ultimi anni, in cui, pur debilitato dalla malattia, Thich Nhat Hanh continua a essere una fonte di ispirazione per migliaia di persone in tutto il mondo.
La folle saggezza delle yogini
Daniel Odier
Libro: Copertina morbida
editore: BEAT
anno edizione: 2020
pagine: 120
Daniel Odier, oggi considerato uno dei principali maestri di tantra in Occidente, ha trent'anni quando incontra per la prima volta il suo maestro kashmiro, la yogini Lalita. Parte degli insegnamenti di Lalita sono racchiusi nel libro "Tantra. L'iniziazione di un occidentale all'amore assoluto". Un libro che, in Occidente, ha permesso ai seguaci del tantra, del tutto ignari delle fonti e alla ricerca della naturalezza sessuale, di rendersi conto che esisteva una tradizione di profondità ineguagliabile, del tutto estranea ai cliché occidentali che passano sotto l'appellativo di «tantra». Se in "Tantra" Daniel Odier ha cercato di delineare la bellezza, la potenza, la chiarezza di un insegnamento totalmente fuori dell'ordinario, il compito di raccontare la libertà e la folle saggezza, ma anche l'anima più profonda e segreta della sua yogini, spetta a questo volume. Quello di Lalita è lo stesso approccio di Matsyendranath, il primo e l'unico a diffondere il sistema di visualizzazione della via Kaula, trasmessa solo a yogin e yogini molto avanzati nel cammino, prima della loro partenza verso le solitudini himalayane, e culminante nello stato di Sahaja, l'identificazione dell'adoratore con il divino nella libertà spontanea o Folle Saggezza. Ed è questa la via indicata da Lalita e da tutte le yogini del lignaggio che hanno trasmesso con la loro sola presenza la realizzazione del sahajsamadhi, lo stato di unione con la totalità nel silenzio mentale spontaneo.
Le mistiche orientali
Daniel Odier, Marc de Smedt
Libro
editore: Magnanelli
anno edizione: 2016
pagine: 244
L'incendio del cuore. Spanadakarika. Il canto tantrico del fremito
Daniel Odier
Libro
editore: Psiche
anno edizione: 2013
Tantra yoga. Il Vijñabhairava tantra. Il «tantra della conoscenza suprema»
Daniel Odier
Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2020
pagine: 126
Non ci può essere guida migliore – per chi voglia fare esperienza della conoscenza suprema e dell’amore assoluto attraverso il tantrismo – di questo libro nel quale Daniel Odier presenta il testo tradotto, commentato e arricchito da efficaci istruzioni pratiche, del Tantra della conoscenza suprema (Vijña¯nabhairava), la summa più straordinaria di metodi yogici mai riunita, la «quintessenza di tutti i tantra». Composto all’inizio della nostra era nel Kashmir, il Tantra della conoscenza suprema mostra la via della comprensione intuitiva, il sentiero mistico delle emozioni e delle sensazioni. Attraverso lo yoga dell’azione nel mondo dei sensi, il tantrika non raggiunge soltanto una libertà senza confini, ma vede anche il divino come il proprio stesso Sé, liberato da tutte le limitazioni concettuali, da tutti i dogmi, da tutte le credenze.
Tantra yoga. Il Vijñabhairava tantra. Il «tantra della conoscenza suprema»
Daniel Odier
Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2018
pagine: 304
Non ci può essere guida migliore – per chi voglia fare esperienza della conoscenza suprema e dell’amore assoluto attraverso il tantrismo – di questo libro nel quale Daniel Odier presenta il testo tradotto, commentato e arricchito da efficaci istruzioni pratiche, del Tantra della conoscenza suprema (Vijña¯nabhairava), la summa più straordinaria di metodi yogici mai riunita, la «quintessenza di tutti i tantra». Composto all’inizio della nostra era nel Kashmir, il Tantra della conoscenza suprema mostra la via della comprensione intuitiva, il sentiero mistico delle emozioni e delle sensazioni. Attraverso lo yoga dell’azione nel mondo dei sensi, il tantrika non raggiunge soltanto una libertà senza confini, ma vede anche il divino come il proprio stesso Sé, liberato da tutte le limitazioni concettuali, da tutti i dogmi, da tutte le credenze.
Tantra. L'iniziazione di un occidentale all'amore assoluto
Daniel Odier
Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2015
pagine: 158
Dopo una lunga frequentazione dei grandi libri dell'induismo e del tantrismo, a trent'anni, Daniel Odier si è ritrovato sulle colline verdeggianti dei contrafforti himalayani alla ricerca degli ultimi maestri del tantrismo shivaita, dei segreti dell'erotismo sacro. Odier non poteva sapere che laggiù l'attendeva Devi, la donna-yogin, l'eremita che, di prova in prova, gli avrebbe rivelato che la sessualità e il mistico sono un'unica cosa. Diventato suo discepolo, ha appreso, vicino a lei, la via dell'amore totale, in cui non vi sono dualità né vie da percorrere né scopi da raggiungere, ma soltanto un eterno lasciarsi essere, contemplando lo spirito nel suo stato naturale, disteso, risvegliato, divino. Per la prima volta un tantrika, un enfant du siècle alla ricerca della libertà di esistere, svela, nelle pagine di questo libro, i misteri di un antico sapere.
Tantra. L'iniziazione di un occidentale all'amore assoluto
Daniel Odier
Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2012
pagine: 160
Dopo una lunga frequentazione dei grandi libri dell'induismo e del tantrismo, a trent'anni, Daniel Odier si è ritrovato sulle colline verdeggianti dei contrafforti himalayani alla ricerca degli ultimi maestri del tantrismo shivaita, dei segreti dell'erotismo sacro. Odier non poteva sapere che laggiù l'attendeva Devi, la donna-yogin, l'eremita che, di prova in prova, gli avrebbe rivelato che la sessualità e il mistico sono un'unica cosa. Diventato suo discepolo, ha appreso, vicino a lei, la via dell'amore totale, in cui non vi sono dualità né vie da percorrere né scopi da raggiungere, ma soltanto un eterno lasciarsi essere, contemplando lo spirito nel suo stato naturale, disteso, risvegliato, divino. Per la prima volta un tantrika, un enfant du siècle alla ricerca della libertà di esistere, svela, nelle pagine di questo libro, i misteri di un antico sapere.