Libri di Daniela Bernagozzi
Non mi parlar d'amore. La giovinezza di Alice Schanzer Galimberti
Daniela Bernagozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2021
pagine: 244
Camilla. Maria Rovano, un'ostetrica partigiana
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2021
pagine: 144
Camilla, nome di battaglia di Maria Rovano, fa parte di un gruppo di combattenti per la libertà di eccezionale prestigio tra cui Ludovico Geymonat, il comandante “Barbato”, il commissario Antonio Giolitti: operano a Barge, località a cavallo tra la provincia di Cuneo e Torino dove, molto probabilmente, si costituisce la prima formazione partigiana d’Italia, il battaglione “Pisacane”, che poi diventerà una brigata Garibaldi. Donna coraggiosa, ha continuato a svolgere la sua professione di ostetrica anche durante i venti mesi della Lotta di Liberazione. Non solo in tempo di guerra, si è sempre battuta per la libertà e l’uguaglianza Si è scontrata con la famiglia per le sue scelte di vita, ha sfidato le convenzioni sociali, troncando un matrimonio sbagliato in un’epoca in cui non esisteva ancora il divorzio. È stata comunista in una zona “bianca” ai tempi del Decreto papale sul comunismo del 1° luglio 1949.
Ombre lunghe. I nuovi abitanti della montagna
Daniela Bernagozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2022
Costa San Giorgio. Irma Brandeis, un amore di Montale
Daniela Bernagozzi
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2017
pagine: 168
Irma Brandeis (1905-1990) fu la 'persona storica' su cui Eugenio Montale costruì Clizia: la 'persona poetica' più alta nella sua opera in versi cui le altre figure femminili comparse prima e dopo di lei sono state inesorabilmente accostate, addirittura sovrapposte. Il prezioso lavoro compiuto da Paolo De Caro e, sulla sua scia, da tanti montalisti, e le voci sommesse di carte edite e inedite che dicono la loro da archivi pubblici e privati, hanno generato nuova linfa in questo scritto di Daniela Bernagozzi: pagine dense di vita e di cultura che ci avvicinano ancora di più a «I. B.» e alla storia di una donna colta e coraggiosa.
Passeur di ieri e di oggi
Daniela Bernagozzi
Libro
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2017
pagine: 67
Storia sull'emigrazione di ieri che si confronta con quelle di oggi. La ricostruzione di una piccola storia del passato che può aiutare a comprendere il presente.
Hans Clemer in Valla Maira
Daniela Bernagozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2015
pagine: 63
È la fine del 400, un periodo in cui cominciano le guerre d'Italia e riprende la lotta alle eresie. Un pittore fiammingo viaggia dalla Picardia fino alla Provenza, valica poi le alpi e approda in una piccola ma raffinata corte, dove trova la protezione di un marchese illuminato. La sua arte è quella di un grand maestro, anche se il suo nome è stato da poco riconosciuto.
Matè. Vita solitaria e randagia del pittore Matteo Olivero
Daniela Bernagozzi
Libro: Copertina rigida
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2014
pagine: 290
Ottimo pittore divisionista ancora scarsamente valutato, nato ad Acceglio nel 1879, visse tra Torino e Saluzzo dove morì suicida nel 1932. Ampio materiale d'archivio delle radici famigliari della corrispondenza, approfondisce i suoi contatti con gli ambienti artistici dell'epoca.
Dal piccolo stato alle cento città. L'avventura di Cuneo nel Risorgimento
Daniela Bernagozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2011
pagine: 186
Racconta il Risorgimento a Cuneo, iniziando dagli anni napoleonici in cui si gettarono le basi della modernizzazione nei sistemi di governo fino al biennio di realizzazione dell'unità del 1859-60.