Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniela Mangione

Lettere a Bonomo Algarotti. Volume Vol. 1

Francesco Algarotti

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 336

La corrispondenza tra Francesco Algarotti e suo fratello maggiore Bonomo copre un ampio arco cronologico (1729-1764): le lettere raccolte in questo volume consentono di ricostruire la cultura di Francesco Algarotti, nutrita di letture, frequentazioni (anche massoniche) e luoghi visitati, ma testimoniano un rapporto fraterno nel senso settecentesco del termine, in cui interessi economici, mercantili, militari e politico-diplomatici si intrecciano agli affetti, senza cancellare le tensioni tra Bonomo, dedito all'amministrazione del patrimonio familiare, e il più giovane Francesco, determinato ad appagare la propria curiosa intelligenza seguendo le strade del mondo. Il volume si inserisce nel progetto di edizione dell'epistolario di Algarotti, che prende le mosse dalla esigenza di valorizzare il significato culturale che il "cigno di Padova" ebbe nella cultura europea del suo tempo. Commento di Valentina Gallo.
48,00

Prima di Manzoni. Autore e lettore nel romanzo del Settecento

Prima di Manzoni. Autore e lettore nel romanzo del Settecento

Daniela Mangione

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 196

La tradizione critica ha consegnato alla storiografia letteraria l'immagine forzata di una linea romanzesca italiana che prende le mosse dai capolavori di Foscolo e Manzoni. Solo negli ultimi trent'anni si sono ritrovate e ripercorse le tracce settecentesche, tutt'altro che invisibili, dei romanzi e delle riflessioni che a quei capolavori hanno, innegabilmente, condotto. Non si tratta però soltanto di recuperare quei romanzi a lungo negletti, quanto anche capire perché la critica abbia per oltre due secoli ignorato le numerose prove narrative nazionali del XVIII secolo, relegandole a pure imitazioni dei testi narrativi d'Oltralpe. In queste pagine, Daniela Mangione attiva un raffinato studio comparato, che mette in relazione le diverse tradizioni nazionali europee con le prove settecentesche di Chiari, Piazza, Seriman, Algarotti, Pindemonte, Alessandro Verri, evidenziando in tal modo gli elementi distintivi della narrativa romanzesca italiana. In particolare, il nuovo rapporto tra autore e lettore che caratterizza il genere in tutta Europa pare evolversi in Italia con uno stile proprio, che influisce sui tratti del romanzo stesso. Gli echi di questo mutamento si mostrano determinanti nella ricezione e nello sviluppo del genere: un lettore solitario ed emotivamente coinvolto dalla lettura costituisce infatti nel contesto italiano una novità reale e problematica, che provoca risposte differenti, fra le pagine dei romanzi come nel quadro culturale.
18,00

Transformative learning e pedagogia degli adulti: due esperienze teatrali in situazione

Transformative learning e pedagogia degli adulti: due esperienze teatrali in situazione

Daniela Mangione

Libro

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2013

pagine: 312

Il volume presenta una ricerca sull'uso del teatro e delle tecniche teatrali come strumento e opportunità di apprendimento e di sviluppo personale, capaci di aiutare l'adulto a sviluppare e ampliare abilità e conoscenze per riflettere e confrontarsi con le sfide globali e locali quali il cambiamento, la complessità e l'incertezza. Il teatro è concepito come un luogo di potenziale arricchimento esistenziale e come strumento di crescita olistica personale permanente, in cui il corpo, la mente, le emozioni, le sensazioni e gli affetti, la razionalità, il pensiero e l'azione, le convinzioni e i quadri di riferimento valoriali, spirituali e religiosi, vengono tutti chiamati in causa. L'investigazione empirica è stata condotta in due contesti socio-culturali diversi, due corsi di teatro per adulti non aspiranti attori professionisti, uno in Italia e uno in Inghilterra, scelti volontariamente dai partecipanti come attività del tempo libero. Le tecniche e i processi teatrali proposti in entrambi i corsi sono stati investigati attraverso la sperimentazione in prima persona, l'osservazione partecipante, le discussioni informali e le interviste semi-strutturate, con l'intento di cogliere le esperienze vissute e i punti di vista dei partecipanti. Lontani dall'individuare una panacea, il teatro viene proposto come una delle numerose opportunità di promozione dell'apprendimento adulto e di crescita della persona nella sua interezza.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.