Libri di Daniela Nardi
Non ho perso tempo
Daniela Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2019
pagine: 58
L'autrice, attraverso il diario autobiografico, ci accompagna in un viaggio tra le pagine più toccanti e delicate del suo vissuto e della sua anima, al fine di farne uno strumento per capire che tutti hanno una seconda possibilità, anche quando la vita sembra negarla. Ma, soprattutto, si sofferma molto sul concetto di "sofferenza", che ognuno di noi prima o poi sperimenta nella vita, invitando il lettore a riflettere su come farne un trampolino di lancio verso un'esistenza più ricca e consapevole.
Solo ieri
Daniela Nardi
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 136
Donatella è una diciottenne studentessa di liceo, alle prese con l'ultimo, impegnativo anno di scuola e con gli alti e bassi dell'amicizia e dell'amore. Le sue amiche, Loredana e Diana, diversissime per carattere e temperamento, sono fonte di stress, ma anche leali consigliere e spalle su cui piangere quando si è in crisi. E con l'amore si sa, c'è sempre qualche nuvola all'orizzonte. Ambientato nell'atmosfera ottimista dell'edonismo Reaganiano anni '80, il racconto di un anno di crescita emotiva, tra amori difficili e amicizie in pericolo. Una storia che, con un pizzico d'ironia, pone l'accento sulla difficile transizione tra l'adolescenza e l'età adulta.
Vie. Collana poetica. Volume Vol. 11
Daniela Nardi, Franco Colandrea, Alessio Ferrari, Celestino Mania
Libro: Libro in brossura
editore: Dantebus
anno edizione: 2021
pagine: 125
Poesie... lettere d’amore destinate agli uomini, leggerle vuol dire scoprirsi, frugare dentro sé stessi, ritrovarsi e guardare oltreDaniela Nardi, Franco Colandrea, Alessio Ferrari, Celestino Mania.
Mille giorni d'inverno
Daniela Nardi
Libro
editore: Lettere Animate
anno edizione: 2016
pagine: 96
Raccontato in uno stile evocativo e con i toni della favola, questo romanzo breve narra le vicende di Mari Serrano e della sua famiglia durante le ultime fasi della seconda guerra mondiale. Costretti, in conseguenza di un devastante bombardamento, a lasciare La Città, giungono come sfollati in un piccolo paesino dell'Appennino campano, Valliani, dove vivono alcuni parenti. Dopo i primi momenti di smarrimento in cui quel luogo appare come un contenitore vuoto, Mari e i suoi fratelli Luigi e Bruno, hanno l'opportunità di ritrovarsi con Ester, l'amica per metà semita, fuggita non solo dai bombardamenti ma dal dolore per la partenza della madre. Dopo il suo arrivo, il paese sembra ritrovare vitalità e i ragazzi hanno l'opportunità d'incontrare personaggi diversi, come Salvo e Bruno, loro coetanei e il nonno don Peppino che ha la mania d'intagliare croci di legno con cui tappezza le pareti della sua casetta. Durante i decisivi mesi del 1943, i ragazzi Serrano combatteranno con la fame e le ansie della loro età, saranno protagonisti e testimoni di passioni travolgenti e atroci delitti consumati tra i campi e i pendini di Valliani, finendo con l'assistere inermi agli ultimi, terribili giorni d'occupazione nazista. N.B. Tutti i personaggi e gli episodi raccontati sono reali. L'autrice li ha elaborati al fine di renderli fruibili e armonizzati con la storia.
Carne umana
Daniela Nardi
Libro: Copertina morbida
editore: Lettere Animate
anno edizione: 2015
pagine: 58
Carne umana è una raccolta al confine tra la prosa e la poesia, dove i personaggi non sono paladini, ma antieroi della disperazione, raccontati con poche pennellate nette, sobrie e veloci. La realtà contemporanea, la società del nostro tempo, immortalata nei suoi episodi più crudi e violenti, con impietoso realismo, senza retorica e senza eccessi di pathos.