Libri di Daniela Petrone
Hanno visto
Daniela Petrone
Libro
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 16
Poche, scarne, sofferte parole. Che siano pietre, di una donna sola lasciata sola, al nulla etico di una devastata compagine devastante. E civica testimonianza contro la putredine di un indifferente silenzio e di una vile ferinità. Comment se fait-il qu'il y ait sur la terre une femme seule, délaissée? Jules Michelet Vincent van Gogh.
Fabrizio Padula e Villa delle Fate. Frammenti di un sogno
Daniela Petrone
Libro
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 68
«Noi abbiamo sogni; non è forse tutta la vita un sogno?»: queste parole di Arthur Schopenhauer costituiscono l’emblema del percorso esistenziale di Fabrizio Padula e distillano le chiavi di lettura del libro. Chirurgo e docente universitario, Padula realizza a Napoli, «mirifico Venetorum stilo», Villa delle Fate che sublima incontri, traguardi professionali ed esigenze pratiche in un’onirica dimensione incantata, rorida di ricordi e passioni, cesellata fra trafori gotici e capricci moreschi. Analoga la struttura del libro: al testo è affidata l’armonia fantastica suscitata dall’impatto con un complesso architettonico dissonante e spaesante, alle note l’approfondimento della biografia di Padula, l’individuazione delle motivazioni alla base del progetto di Villa delle Fate, stralci di dibattito critico.
Italo Gamberini «artigiano dell'architettura»
Daniela Petrone
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 360
Il saggio illustra il primo trentennio di attività dell'architetto e docente universitario Italo Gamberini (Firenze, 1907-1990), rappresentando un contributo originale su un periodo e un protagonista, scarsamente indagati, della storia toscana; attraverso una disamina di fonti archivistiche, quotidiani d'epoca e diretta analisi delle opere l'autrice individua tematiche ed apporti disciplinari accorpabili in un arco temporale nettamente connotato e distinguibile dal successivo, una fase considerata di fondamentale importanza per la messa a punto di aspetti portanti della sua formazione e proposta culturale.