Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Falcioni

Viaggio a terminazione

Viaggio a terminazione

Daniele Falcioni

Libro: Libro in brossura

editore: Funambolo

anno edizione: 2022

pagine: 186

Viaggio a Terminazione inizia dalla fine e non finisce mai. La sua giovane protagonista, già morta, è pronta a lasciare il suo corpo. Inizia così un viaggio solitario nel quale si ritroverà a comporre un autoerotismo della mente tanto doloroso quanto ridicolo. Direzione: il nord più estremo. Motivo: penetrare «nel ventre dell’inverno più invernale di tutti». In questo viaggio sopra la vita, le capiterà di fermarsi a giocare con un elfo pericoloso ma divertente, di esplorare i cunicoli di una miniera d’oro abbandonata, di frequentare una locanda sperduta, di intrecciare una relazione con l’enigmatica Caecilia. Il flusso di coscienza della protagonista racconta storie. È un libro ricco e spiazzante, che procede per linee dirette, e il comico che include è tragico e assurdo. È romanzo ridicolo con naturalezza, bernhardiano. Forse soltanto una cosa in questo libro sembrerà sempre più chiara strada facendo: tutto ciò che fa ridere farebbe piangere se non facesse ridere. La sfida è a Calvino e alla sua lezione americana.
16,00

Tortellini. Raccolta di racconti e poesie

Tortellini. Raccolta di racconti e poesie

Libro: Libro in brossura

editore: Rapsodia

anno edizione: 2022

pagine: 204

Le autrici di questo libro riescono a raccontare il caos molto bene perché al caos non concedono nulla se non la possibilità di essere a stento intravisto. Mettono in ordine il caos e non lo annullano, per così dire, non lo fissano in alcuna formula riconoscibile, non offrono una forma al caos eppure lo disciplinano. E questo è un bene, oltre che un evento insolito nella letteratura contemporanea. Creare un ordine vuol dire in primo luogo immaginare un modo di intravedere un senso nel caos, e in seguito tradurre quel senso in parole, ovvero dargli un significato allo scopo di escludere il caos dal cimitero dei passatempi. A ricomporre in un’immagine segreta i racconti e le poesie di questo libro è il sentimento dell’esclusione, che poi è la ragione d’essere del libro stesso.
14,00

Libera espressione

Libera espressione

Daniele Falcioni

Libro: Copertina morbida

editore: Rapsodia

anno edizione: 2014

Un'opera nata dalla collaborazione dell'Associazione Arte Mediterranea, e Daniele Falcioni. "Libera espressione" è un progetto cui ogni partecipante è legato in maniera diversa, ognuno di loro sembra non avere nulla in comune con l'altro, eppure il fil rouge del progetto esiste ed è importante: l'amore per tutto ciò che è arte e cultura.
24,00

Voci nuove. Volume Vol. 7

Voci nuove. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Rapsodia

anno edizione: 2020

pagine: 292

Questo libro include racconti e poesie di Valentina Pucillo, Ninni Caraglia, Laura Avati, Silvia De Felice, Cristina Cortelletti, Silvia Zaccari, Meri Borriello e Martina Belvisi.
14,00

Estinzioni indolori

Estinzioni indolori

Daniele Falcioni

Libro: Libro in brossura

editore: Rapsodia

anno edizione: 2019

L’estinzione è una parola che fa pensare a Thomas Bernhard, cioè a un autore caro a Falcioni. Se l’estinzione è indolore, non è detto che non sia comunque terribile. Magari è grottesca, e lenta, molto lenta, ma lascia il segno, ovvero cancella tutti i segni uno per uno. C’è ben poco da sorridere fra questi versi indolori. E bene così. È questione di coraggio, la poesia.
12,00

Voci nuove. Volume Vol. 6

Voci nuove. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Rapsodia

anno edizione: 2019

pagine: 262

Forse la luna durerà fino a quando avremo voglia di ballarci sotto, ciascuno nella maniera che preferisce. Scrivere potrebbe essere, fra le altre cose, un modo efficace di lasciare impronte sulla sabbia ogni volta che la marea si ritira, di ballare ogni volta che ne abbiamo l’occasione. In questo libro ci sono poesie e racconti di: Meri Borriello, Silvia Zaccari, Silvia De Felice, Cristiana Luzi, Luca Ferretti, Sara Passeri, Giorgia Sabatini, Laura Avati, Cristina Cortelletti, Ninni Caraglia, Valentina Pucillo, Martina Belvisi, Alessia Pucci.
14,00

Voci nuove. Volume Vol. 5

Voci nuove. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Rapsodia

anno edizione: 2018

«Che cosa si fa, mi dicevo, quando si va a pescare? Si sta da soli in riva all’acqua, che è la vita, cercando di catturare i pesci che ci nuotano dentro, che sono le storie» (Paolo Cognetti). Questo libro contiene, in forma di poesie e racconti, i pesci pescati da: Laura Avati, Silvia De Felice, Ninni Caraglia, Alessia Pucci, Meri Borriello, Luca Ferretti, Cristina Cortelletti, Valentina Pucillo, Silvia Zaccari, Martina Belvisi, Sara Passeri, Cristiana Luzi, Giorgia Sabatini.
14,00

Voci nuove. Volume Vol. 4

Voci nuove. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Rapsodia

anno edizione: 2017

Le poesie e i racconti delle autrici qui antologizzate – Laura Avati, Ninni Caraglia, Cristina Cortelletti, Silvia De Felice, Valentina Pucillo e Silvia Zaccari – sono la deliziosa testimonianza «che scrivere prosa non dovrebbe essere diverso dallo scrivere poesia; in entrambi i casi è ricerca d’un’espressione necessaria, unica, densa, concisa, memorabile» (Italo Calvino).
14,00

Voci nuove. Volume Vol. 3

Voci nuove. Volume Vol. 3

Martina Belvisi, Meri Borriello, Sara Passeri, Alessia Pucci

Libro: Libro in brossura

editore: Rapsodia

anno edizione: 2017

Di fronte alla difficoltà di andare avanti nella scrittura, una volta Hemingway ha detto a se stesso: «Non preoccuparti. Hai sempre scritto in passato e scriverai ora. Tutto ciò che devi fare è scrivere una sola frase vera. Scrivi la frase più vera che conosci». È un consiglio che hanno preso seriamente in considerazione le autrici qui antologizzate: Martina Belvisi, Meri Borriello, Sara Passeri, Alessia Pucci.
14,00

Voci nuove. Volume Vol. 2

Voci nuove. Volume Vol. 2

Luca Ferretti, Mattia Messina, Daniele Ottaviano, Giorgia Sabatini

Libro: Libro in brossura

editore: Rapsodia

anno edizione: 2016

Raymond Carver: «Penso che la letteratura possa renderci consapevoli di certi nostri difetti, di certi aspetti della nostra vita che ci mortificano e che ci hanno mortificato in passato, che possa farci capire cosa ci vuole per essere davvero umani, per essere qualcosa di più grande di quello che in effetti siamo, qualcosa di meglio. Penso che la letteratura possa farci capire che non stiamo vivendo la nostra vita nella maniera più piena. Ma se la letteratura possa veramente cambiarci la vita, questo non lo so. Sarebbe bello che fosse così». Questo libro parte da qui. Gli autori antologizzati: Luca Ferretti, Mattia Messina, Daniele Ottaviano, Giorgia Sabatini.
14,00

Mani in cui credere

Mani in cui credere

Daniele Falcioni

Libro: Libro in brossura

editore: Rapsodia

anno edizione: 2016

Mani in cui credere sono quelle dei poeti e di chi fa arte in generale, ma anche quelle di "femmina e femmina" che si amano di nascosto; e poi ci sono "mani di madri / che sanno di sole davvero / e si perdono dove perdersi / è meraviglioso": nei boschi, come nel caso di una donna che "s'arrampica nei jeans" a scuotere i rami di un melo selvatico, "ridendo / d'un riso che è un dono del sole". Ma è proprio in quei boschi, "belli come / se l'eternità di Dio dovesse fallire", che Dio si nasconde, insieme ai lupi e al misterioso bianco animale: entità mortifere impresse sulla carta dai sapienti tratti d'inchiostro di Cornacchini che, inestricabilmente annodati ai "versi di pece" di Falcioni, tracciano un senso possibile della nostra angoscia: "La paura / è qualcosa in cui credere".
14,00

Madam Lou

Madam Lou

Daniele Falcioni

Libro: Libro in brossura

editore: Rapsodia

anno edizione: 2015

"Madam Lou", romanzo breve dalle tinte fosche e oniriche, si offre al lettore come un'esperienza artistica del tutto inusuale, provocatoria e inquietante, fusione di una visione tanto crudele quanto per certi versi poetica dell'esistenza umana. All'interno si possono trovare le foto che hanno aiutato l'autore a rendere visibili le sue ossessioni e inquietudini. I due protagonisti, Aleister e Louise, sono le voci narranti di una vicenda assai plumbea ma non priva di intensi squarci luminosi. Fin dalle prime righe, "Madam Lou" si pone in piena sintonia, come lo stesso Falcioni ha rivelato, con certe atmosfere e caratteristiche che connotano fortemente il cinema dei due registi da lui più ammirati in assoluto: David Lynch e Lars Von Trier. Fotografie di Matteo Renzetti.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.