Viaggio a Terminazione inizia dalla fine e non finisce mai. La sua giovane protagonista, già morta, è pronta a lasciare il suo corpo. Inizia così un viaggio solitario nel quale si ritroverà a comporre un autoerotismo della mente tanto doloroso quanto ridicolo. Direzione: il nord più estremo. Motivo: penetrare «nel ventre dell’inverno più invernale di tutti». In questo viaggio sopra la vita, le capiterà di fermarsi a giocare con un elfo pericoloso ma divertente, di esplorare i cunicoli di una miniera d’oro abbandonata, di frequentare una locanda sperduta, di intrecciare una relazione con l’enigmatica Caecilia. Il flusso di coscienza della protagonista racconta storie. È un libro ricco e spiazzante, che procede per linee dirette, e il comico che include è tragico e assurdo. È romanzo ridicolo con naturalezza, bernhardiano. Forse soltanto una cosa in questo libro sembrerà sempre più chiara strada facendo: tutto ciò che fa ridere farebbe piangere se non facesse ridere. La sfida è a Calvino e alla sua lezione americana.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Viaggio a terminazione
Viaggio a terminazione
| Titolo | Viaggio a terminazione |
| Autore | Daniele Falcioni |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Humor |
| Editore | Funambolo |
| Formato |
|
| Pagine | 186 |
| Pubblicazione | 05/2022 |
| ISBN | 9788899233501 |
Libri dello stesso autore
€14,00
Voci nuove. Volume Vol. 2
Luca Ferretti, Mattia Messina, Daniele Ottaviano, Giorgia Sabatini
Rapsodia
€14,00

