Libri di Daniele Foresta
Le operazioni circolatorie decentralizzate di bitcoin
Daniele Foresta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 176
Delineata la rilevanza giuridica ed economica del bitcoin l'attenzione si sofferma sul relativo regime circolatorio, su gli scambi che avvengono in maniera decentralizzata ovvero attraverso prestatori di servizi decentralizzati. Il Regolamento europeo (c.d. Regolamento MICA) sulle cripto-attività, recepito in Italia con il d.lgs. 5 settembre 2024, n. 129, non si applica alle prestazioni di servizi totalmente decentralizzate e, per gran parte, alle cripto-attività prive di emittente, come per l'appunto il bitcoin. All'esito dell'indagine pare potersi affermare che le operazioni circolatorie decentralizzate di bitcoin non possono ottenere piena tutela nel nostro ordinamento.
Esdebitazione e vicende del rapporto obbligatorio
Daniele Foresta
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 256
L’attuale periodo storico, caratterizzato da un sovraindebitamento che è sempre più «regola» e sempre meno «eccezione» (c.d. economia del debito), ha imposto al potere politico di regolare la «crisi» e l’«insolvenza» del debitore civile e di limitarne le negative ricadute sistemiche sul mercato al fine di mantenere costanti i livelli di domanda di beni di consumo. In tale ottica il Codice della Crisi e dell’Insolvenza (CCI) ha esteso sensibilmente il perimetro applicativo dell’istituto dell’esdebitazione del debitore civile introdotto dalla legge n. 3/2012. Il volume analizza le principali ricadute sistematiche di tale scelta nel campo del diritto delle obbligazioni e della responsabilità patrimoniale e a mettere in luce come il CCI, ispirato da logiche regolatorie di derivazione comunitaria, sembrerebbe avere introdotto una modalità di gestione dell’inadempimento dell’obbligazione civile alternativa rispetto a quella tradizionalmente prevista dagli artt. 1218, 2740 e 2910 c.c.

