Libri di Daniele Montanari
Travel & tourism expert towards 2030. Per il triennio delle Scuole superiori
Daniele Montanari, Rosa Anna Rizzo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson Longman
anno edizione: 2020
I poveri della città. Carità e assistenza nella Brescia moderna
Daniele Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2013
pagine: 160
Nell'autunno del 1527 Brescia, nel centro e nella sua periferia, fu colpita da una pesante carestia per lo scarso raccolto di cereali, una eccezionale condizione di indigenza protrattasi nel 1528 che investiva di responsabilità l'autorità politica della città. Nonostante i provvedimenti - distribuzione di denaro e di pane - la situazione si complicava anche sotto l'aspetto sanitario: di qui la necessità di intervento assistenziale. Il caso bresciano, analizzato attraverso documentate fonti archivistiche scarsamente utilizzate sinora, e ispirandosi al modello storiografico di Jean Pierre Gutton per la città di Lione (dove i poveri sono catalogati per fasce: strutturali, congiunturali, non indigenti), è una cartina di tornasole per comprendere il fenomeno dell'indigenza in età moderna, e in particolare i suoi effetti istituzionali, sociali e assistenziali, ma anche il rapporto fra popolazione urbana e contado e l'emergere di temi quali la libertà e i diritti individuali. La ricerca qui condotta, facendo intravedere la prospettiva plurale secondo la quale si articola il tema del pauperismo nella modernità, segue tre linee: gli istituti assistenziali, come l'Ospedale Grande, mirati ad assistere frange diversificate di bisognosi della popolazione, i Monti di pietà, fondati per colmare con prestiti gratuiti le difficoltà economiche derivanti dai vari accidenti, e le Confraternite, nate come opere di carità.
Passo dopo passo lungo un solare sentiero
Daniele Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2011
pagine: 376
... Da quando cammino con il mio maestro
Daniele Montanari
Libro
editore: Perciballi
anno edizione: 2004
pagine: 96
Disciplinamento in terra veneta. La diocesi di Brescia nella seconda metà del XVI secolo
Daniele Montanari
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1987
pagine: 351
Le leggi razziali contro i beni e le professioni degli ebrei in Italia (1938-1945)
Chiara Benedetti, Daniele Montanari, Maurizio Pegrari, Antonio Porteri, Mariella Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Torre d'Ercole
anno edizione: 2021
pagine: 232
Raccolta di contributi relativi all'applicazione delle leggi razziali del 1938 in Italia e a Brescia e provincia.
Zanardelli storiografo mazziniano. Memorie e riflessioni politiche dal carteggio Odorici
Daniele Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Torre d'Ercole
anno edizione: 2019
pagine: 220
Edizione commentata del carteggio fra Giuseppe Zanardelli e Federico Odorici, dal quale emerge un profilo di Zanardelli come protagonista e fine memorialista autobiografico dei moti risorgimentali del 1848 e del 1859 a Brescia.
Sommersi e sopravvissuti. Istituzioni nobiliari e potere nella Brescia veneta
Daniele Montanari
Libro: Copertina morbida
editore: Torre d'Ercole
anno edizione: 2017
pagine: 682
Indagine sulle dinamiche sociali nella classe dirigente bresciana in epoca veneta (1426-1797), con edizione di documenti relativi al funzionamento degli organi di governo locali, ai criteri di accesso al ceto nobiliare dominante e alla politica di nobilitazione.
Cara sorella, caro fratello
Daniele Montanari, Rita Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2002
pagine: 120
Daniele e Rita sono due fratelli di Ferrara divisi da cinque anni di vita. Nel 1970 lui parte per il servizio militare, lei rimane in provincia a studiare e lavorare. La lontananza forzata innesca un profondo rapporto epistolare. I due si raccontano della vita quotidiana, delle scelte, delle attese reciproche, si consigliano. Dalle lettere traspaiono l'intelligenza e la voglia di vivere, come anche una vena sottile di malessere che si approfondisce con il tempo e le esperienze. L'insoddisfazione cresce fino al doloroso strappo finale, fino all'ultima lettera, ormai in bilico sul silenzio.