Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mariella Sala

Arnaldo Bambini 1880-1953. Nell’ombra di una vita schiva e modesta
20,00

La musica a Brescia nel Settecento
15,49

Le leggi razziali contro i beni e le professioni degli ebrei in Italia (1938-1945)

Le leggi razziali contro i beni e le professioni degli ebrei in Italia (1938-1945)

Chiara Benedetti, Daniele Montanari, Maurizio Pegrari, Antonio Porteri, Mariella Sala

Libro: Libro in brossura

editore: Torre d'Ercole

anno edizione: 2021

pagine: 232

Raccolta di contributi relativi all'applicazione delle leggi razziali del 1938 in Italia e a Brescia e provincia.
20,00

In silenzio senza disturbare nessuno. Claudio Sartori (Brescia 1913-Milano 1994)
40,00

Cultura musicale bresciana. Reperti e testimonianze di una civiltà

Cultura musicale bresciana. Reperti e testimonianze di una civiltà

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 592

"Dopo cinque anni è sempre tempo di bilanci: un lustro e cinque numeri della collana Annali di storia bresciana sono infatti passati dall'apparizione di Brescia nella storiografia degli ultimi quarant'anni, primo tassello di un progetto di aggiornamento della Storia di Brescia promossa da Giovanni Treccani degli Alfieri ed edita da Morcelliana tra 1963 e 1964. Storiografia, credito e finanza, storia della lingua, archittetura, arte e società sono stati gli argomenti dei primi quattro numeri, in cui poco spazio aveva trovato uno dei fiori all'occhiello della cultura bresciana tanto del passato quanto del presente: la musica. Per questo l'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti è lieto di dare ospitalità, nel nuovo Annale, a una serie di contributi dedicati a vari aspetti della storia musicale bresciana tra l'età romana e i nostri giorni, grazie alle cure di Maria Teresa Rosa Barezzani e Mariella Sala. Non tanto, quello che si presenta, un aggiornamento di ciò che nella Storia di Brescia era stato scritto in merito alla musica a Brescia durante l'Antico regime (ma anche prima e dopo), quanto piuttosto un insieme di affreschi su singoli episodi, figure, manoscritti, reperti e opere in genere che gettano nuova luce sulle varie epoche in cui la nostra città fu sempre e comunque protagonista - relativamente alla trasmissione del sapere strumentale, strumentistico e musicale in genere - non solo in Italia, ma anche in tutta Europa e poi, a partire dall'età contemporanea, in tutto il mondo." (dalla presentazione di Sergio Onger) Contributi di: Sergio Onger, Maria Teresa Rosa Barezzani, Daniela Castaldo, Remo Lombardi, Paola Dessì, Stefania Vitale, Francesco Saggio, Marcello Mazzetti, Livio Ticli, Daniele Torelli, Augusto Mazzoni, Mariella Sala, Marco Bizzarini, Giosuè Berbenni, Rodolfo Baroncini, Fabio Perrone, Donatella Restani, Ugo Orlandi.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.