Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Ormezzano

Uomini e orsi. Morfologia del selvaggio

Uomini e orsi. Morfologia del selvaggio

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 320

Il tempo del Carnevale rappresenta il momento "selvaggio" della fine dell'inverno e dell'inizio della nuova stagione, caratterizzato dall'irruzione di figure di confine, maschere animali, personaggi che richiamano il mondo dei morti e che portano con sé il germe della forza vitale, l'energia che produce il risveglio della natura e preannuncia la crescita e la fertilità dei nuovi raccolti. Questo mondo selvaggio si presenta sotto le forme di una contiguità tra l'uomo e l'animale: i travestimenti, le maschere, alludono a un mondo in cui le caratteristiche proprie dell'umano e dell'animale si confondono e si intrecciano. Tra queste figure spiccano in modo particolare quelle dell'Uomo Selvaggio, l'essere umano che assume attributi e aspetti del mondo animale, e l'orso, l'animale che più di tutti si avvicina all'uomo e sembra presentarne un'immagine deformata. Si tratta di figure simboliche che provengono da tempi e spazi lontani per raccontare qualcosa che appartiene alle nostre origini comuni. L'orso assume attributi e funzioni simili in contesti molto diversi, quali il mondo dei Sámi in Finlandia o i cacciatori-raccoglitori del Nord America, rappresentando il confine tra il mondo della natura e il mondo umano, tra l'animalità e la faticosa costruzione dell'umanità; un processo che è perdurato per secoli, forse per millenni, e che ancora non può dirsi compiuto.
19,00

Oltre la carica

Domenico Bergero, Daniele Ormezzano

Libro: Libro in brossura

editore: LUNAEdizioni

anno edizione: 2023

pagine: 120

L'idea di fondo del volume è certamente, da un lato, porre in rilievo la tradizione di cavalleria italiana, i suoi eroismi e il suo retaggio di cui andare fieri. Ma dall’altra cercare una angolazione un poco particolare, che mettesse in risalto quelli che è poco definire co-protagonisti delle cariche: i cavalli, amatissimi compagni oggi di sport, ma al tempo altrettanto amati compagni d’armi. I cavalli, in guerra, sono importantissimi. Per questo, sin dai tempi di Senofonte per quel che ne sappiamo, ma certamente anche da prima, vengono allevati, selezionati, addestrati in modo da garantire le più grandi probabilità al cavaliere di tornare vivo dalla battaglia. E i cavalli, animali gregari e fidatissimi, rispondono all’appello.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.