Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Danilo Di Donato

MCM. Dentro e fuori l'antico

MCM. Dentro e fuori l'antico

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 196

Dentro e fuori l'antico narra la lunga esperienza professionale dello studio MCM (Mario Morganti, Gianfranco Cautilli, Renato Morganti) circoscritta alla sola dimensione degli interventi sul patrimonio costruito, qui partitamente esaminati. In essi l'attenzione a quanto il passato ci tramanda nasce da un tentativo consapevole e ambizioso al tempo stesso: ricercare le condizioni specifiche cui il nuovo deve sottostare a partire da una congruente interpretazione del dato storico. Da questo imprescindibile presupposto, il progetto, sempre diversamente declinato, segue le vocazioni della preesistenza che interpreta e su cui agisce con un gradiente di intensità variabile secondo il peso conferito ai valori riconosciuti e attentamente vagliati, di cui purtuttavia resta l'ineludibile presupposto. All'interno di questo orizzonte operativo, in cui la storia viene collocata in una nuova prospettiva, l'acciaio è il materiale che meglio esprime le condizioni della modernità/contemporaneità, perché più di altri mette a nudo "la forza del progetto", insinuandosi all'interno dell'antico. Dell'acciaio le opere esplorano con sistematicità le potenzialità dell'ibridazione e ne esprimono con discrezione le qualità tecniche nel contesto costruito. Per questo, le opere di MCM, ben rappresentano la tradizione italiana del recupero che arricchiscono con temi formali alimentati da sollecitazioni inedite: quasi a voler ridisegnare nuovi e più intriganti confini nel continuo dialogo con il passato. (R.M.)
29,00

Acciaio e fabbrica. Architetture per l'industria in Italia 1950-1970

Acciaio e fabbrica. Architetture per l'industria in Italia 1950-1970

Danilo Di Donato

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 212

La fabbrica, a lungo trascurata dal dibattito architettonico italiano poiché avvertita come soluzione di una mera problematica "funzionale", e la costruzione metallica, "Cenerentola" nobile ma alternativa e subalterna alle consorelle tecniche del calcestruzzo armato e del precompresso, sono i temi indagati nel libro, nel tentativo di avviarne una difficile riscoperta che si misura con l'oblio degli anni e con un patrimonio "fragile". La ricostruzione proposta affianca episodi noti a quelli dimenticati, collocandoli all'interno delle dinamiche di sviluppo dell'industrialismo, dagli archetipi del tardo Ottocento e del primo Novecento alla sua «breve stagione di maturità» negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo breve.
15,00

Ponti e rivoluzione delle leghe ferrose. Sperimentazioni nell'Italia pre e postunitaria

Ponti e rivoluzione delle leghe ferrose. Sperimentazioni nell'Italia pre e postunitaria

Alessandra Tosone, Renato Morganti, Danilo Di Donato

Libro: Libro in brossura

editore: Edicom

anno edizione: 2022

pagine: 243

Il ponte quale "unità significante" del periodo storico segnato dal sistema tecnico classico al nuovo, connesso alla Rivoluzione industriale e caratterizzato dal ricorso al metallo, assurge a simbolo e metafora di una rivoluzione che coinvolge dimensione tecnica e culturale. In Italia la costruzione dei ponti in ferro, nel corso dell'Ottocento, si identifica a lungo come una rivoluzione d'importazione dovuta all'egemonia culturale e scientifica esercitata dalla Francia. Anche a ciò si deve la prima diffusione delle tecnologie ferrigne nel Belpaese le cui vicende vengono riannodate a costituire la trama del racconto che il libro propone.
25,00

Acciaio e committenza. La costruzione metallica in Italia (1948-1971)

Acciaio e committenza. La costruzione metallica in Italia (1948-1971)

Renato Morganti, Alessandra Tosone, Danilo Di Donato, Matteo Abita

Libro: Libro in brossura

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2018

pagine: 214

Cinque racconti in cui si articola una narrazione tutta incentrata su quella parte dell'architettura italiana del Novecento cui la storiografia ortodossa ha posto da sempre poca attenzione. Trovano così spazio alcuni tra i temi più ricorrenti dell'architettura ferrigna fin dalle applicazioni ottocentesche; lo stretto connubio tra costruzione e sperimentazione. Un libro che apre un intrigante campo di ricerca, in larga parte ancora da esplorare.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.