Il ponte quale "unità significante" del periodo storico segnato dal sistema tecnico classico al nuovo, connesso alla Rivoluzione industriale e caratterizzato dal ricorso al metallo, assurge a simbolo e metafora di una rivoluzione che coinvolge dimensione tecnica e culturale. In Italia la costruzione dei ponti in ferro, nel corso dell'Ottocento, si identifica a lungo come una rivoluzione d'importazione dovuta all'egemonia culturale e scientifica esercitata dalla Francia. Anche a ciò si deve la prima diffusione delle tecnologie ferrigne nel Belpaese le cui vicende vengono riannodate a costituire la trama del racconto che il libro propone.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Ponti e rivoluzione delle leghe ferrose. Sperimentazioni nell'Italia pre e postunitaria
Ponti e rivoluzione delle leghe ferrose. Sperimentazioni nell'Italia pre e postunitaria
Titolo | Ponti e rivoluzione delle leghe ferrose. Sperimentazioni nell'Italia pre e postunitaria |
Autori | Alessandra Tosone, Renato Morganti, Danilo Di Donato |
Curatore | Matteo Abita |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | Edicom |
Formato |
![]() |
Pagine | 243 |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9788894593792 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Acciaio e committenza. La costruzione metallica in Italia (1948-1971)
Renato Morganti, Alessandra Tosone, Danilo Di Donato, Matteo Abita
EdicomEdizioni
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00