Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Darcy Ribeiro

Utopia selvaggia. Saudade dell'innocenza perduta. Una fiaba

Utopia selvaggia. Saudade dell'innocenza perduta. Una fiaba

Darcy Ribeiro

Libro

editore: Negretto

anno edizione: 2019

pagine: 200

I Tropici di Darcy Ribeiro non sono affatto «tristi», come lo furono invece quelli di Claude Lévi-Strauss. La dimensione antropologica di «Utopia selvaggia», romanzo partorito dalla rabelaisiana fantasia di quest'autore, è attestata non solo dalla generica ambientazione del libro nella foresta pluviale, ma prende corpo soprattutto nelle numerose focalizzazioni su usi, costumi e manufatti del mondo indigeno che Ribeiro inserisce, sempre in modo pertinente, nel tessuto narrativo rendendole parti integranti dell'incredibile vicenda vissuta dal protagonista. Da defunzionalizzati reperti custoditi in un museo etnografico o da pedanti informazioni scientifiche racchiuse in un trattato d'antropologia, i dettagli «etnici» da lui sparsi a piene mani in queste pagine riacquistano così il loro più autentico valore di cose e istituzioni intimamente connesse con la vivente realtà del mondo amazzonico. Una realtà che Ribeiro rappresenta senza alcun atteggiamento nostalgico, ma mostrando anzi quel pizzico d'ironia che s'addice a chi delle sorti di quel mondo è sinceramente partecipe, pur trovandosi costretto, per provenienza sociale e formazione culturale, a osservarlo con occhi d'estraneo.
15,00

Utopia selvaggia. Rimpianto dell'innocenza perduta. Una fiaba

Utopia selvaggia. Rimpianto dell'innocenza perduta. Una fiaba

Darcy Ribeiro

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: IV-169

12,39

Frontiere indigene della civiltà. Gli indios del Brasile fino agli anni '60

Frontiere indigene della civiltà. Gli indios del Brasile fino agli anni '60

Darcy Ribeiro

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2017

pagine: XVIII-316

Il tema di questo libro è il destino delle popolazioni indigene brasiliane colpite, nella loro storia e nella loro stessa esistenza, dallo choc dell'urto con quella che l'occidente chiama civiltà. L'autore stesso spiega il suo obiettivo: «La natura dei fenomeni studiati in questo libro ha dato ad esso un tono amaro che non abbiamo intenzione di dissimulare. Si tratta tanto di uno studio scientifico [...], quanto di una denuncia». Lo studio scientifico di Darcy Ribeiro è sostenuto da dieci anni di ricerche, ma l'amarezza e il desiderio di denunciare forme ingiuste di relazione con gli indios sono le conseguenze del «profondo legame umano» che si era formato tra lui e quelle popolazioni. Un classico della ricerca antropologica, pubblicato per la prima volta all'inizio degli anni Settanta quando ancora l'opinione pubblica non aveva puntato la sua attenzione sulle foreste amazzoniche e sui loro abitanti. Corredato da una nuova introduzione, conferma intatto il suo interesse, non essendo mutate o anzi essendo oggi, per molti aspetti, peggiorate le condizioni di vita dei nativi brasiliani.
30,00

Frontiere indigene della civiltà. Gli indios del Brasile fino agli anni '60
17,04

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.