Libri di Dario Del Bufalo
Precious portraits. Small precious stone sculptures of Imperial Rome
Dario Del Bufalo
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2020
pagine: 400
I piccoli ritratti preziosi della Roma Imperiale. Forse la più elegante e preziosa arte legata alla Scultura è quella della Glittica e della Sfragistica. Cammei e Intagli ne sono stati il risultato più diretto e popolare insieme alla piccola scultura in pietre preziose a tuttotondo. La Roma Imperiale non aveva bisogno solo di immagini colossali per i propri programmi politici e dinastici ma anche di sculture realistiche in miniatura, da usare nei Larari (uso religioso), da apporre sulle Corone imperiali e sugli Scettri ufficiali (uso politico), per decorare dimore private, letti o mobili (uso domestico) e da portare con se. Con la rinascita carolingia dell'antico, con quella ottoniana e con quella di Federico II si restaurano gli strumenti classici della propaganda politica e di immagine e nel Rinascimento e nel Barocco riesplode la moda della Glittica e dei Ritratti Preziosi.Questo volume per la prima volta riunisce un repertorio generale internazionale per un totale di 450 piccoli «Ritratti preziosi», di collezioni pubbliche e private.
Roma eterna. Capolavori di scultura classica. La collezione Santarelli
Simone Soldini, Andrea Bignasca, Dario Del Bufalo
Libro
editore: Museo d'Arte Mendrisio
anno edizione: 2015
pagine: 110
Marmorari magistri romani
Dario Del Bufalo
Libro: Libro rilegato
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2010
pagine: 272
«Il libro di Dario Del Bufalo non è, grazie a Dio, un elenco delle scuole marmorarie di Roma, note per sineddoche col nome di Cosmati, e dei vari materiali ivi impiegati, ma, prendendo lo spunto da esse, la vasta visione della storia di Roma e della principale arte sua - l'architettura e la decorazione marmorea - dall'Impero al Medioevo. In tante vicende e trasformazioni sociali e religiose, un arte, a Roma, non è mai venuta meno, quella del marmo. Responsabile di questa continuità che sestende dal Medioevo al Rinascimento e poi ancora dal barocco e quasi ai giorni nostri, è, com'è noto, l'immensa quantità di marmi importati dai romani durante la tarda repubblica e per tutto l'impero. Né le belle pietre di Roma rimasero tesoro esclusivo della città, ma da essa migrarono in ogni dove. I Cosmati operarono non solo in numerose città italiane, ma anche fuori Italia, in Francia, in Germania e in Inghilterra. Tutto ciò il lettore lo apprenderà dalle pagine di Dario Del Bufalo e dalle numerose e bellissime fotografie di architetture e manufatti marmorei - molti già conosciuti ma anche molti meno noti o inediti per la maggior parte fatte dall'autore stesso. Seguono alla trattazione vera e propria varie note su singoli aspetti dell'arte del marmo, dai capitelli firmati al pavimento degli Ambasciatori di Holbein, da un vaso di serpentino disegnato da Cassiano dal Pozzo e ritrovato a Bologna, a una mostra degli attrezzi antichi del marmoraro.» (Dalla Presentazione del Prof. Raniero Gnoli)
Studi di glittica
Libro: Libro rilegato
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2009
pagine: 270
Catalogo illustrato della glittica nella Collezione Santarelli
Libro: Libro rilegato
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2009
pagine: 430
Porphyry. Red imperial porphyry. Power and religion-Rosso imperiale. Potere e religione
Dario Del Bufalo
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2018
pagine: 331
Prefazione di Raniero Gnoli.
L'università dei marmorari di Roma
Dario Del Bufalo
Libro: Copertina morbida
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2007
pagine: 77
Marmi colorati. Le pietre e l'architettura dall'antico al rinascimento
Dario Del Bufalo
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2003
pagine: 192
Il volume intende seguire una traccia storico-cronologica dell'utilizzo dei marmi colorati nell'architettura italiana, dall'epoca romana al Barocco. Il volume è inoltre corredato da apparati che raccolgono i campionari architettonici, il campionario dei principali marmi colorati romani, l'abaco delle geometrie nei pavimenti romani in "opus sectile", la bibliografia.