Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Pasero

Poesie sparse e inedite. Ediz. italiana e piemontese

Poesie sparse e inedite. Ediz. italiana e piemontese

Luigi Armando Olivero

Libro: Libro in brossura

editore: Pedrini

anno edizione: 2025

pagine: 398

Di Luigi Armando Olivero (1909-1996) si conoscevano varie raccolte di poesie, ma una gran parte della sua produzione giaceva ancora o inedita o pubblicata solamente su giornali, riviste o miscellanee spesso di difficile (se non pressoché impossibile) reperimento. Ora, di questo poeta, ma anche giornalista, viaggiatore e scrittore instancabile (oltre che in piemontese anche in italiano, ed in prosa), amico e corrispondente di intellettuali del calibro di García Lorca e di Ezra Pound, che ne elogiarono le doti di poeta. Quest’opera, corredata di apparato delle varianti e soprattutto di traduzione italiana, permette di completare il quadro poetico-ideologico di uno dei massimi esponenti della poesia piemontese del secolo scorso, rivelandoci, anche legami non sempre sospettabili tra le sue composizioni e quelle appartenenti alle Avanguardie poetiche del Novecento, quali Futurismo e Surrealismo. Un punto fermo, l’Autore, nella cultura piemontese ed un importantissimo tassello, questa edizione, nella ricostruzione dell’ambiente letterario piemontese del Novecento tra Andrea Viglongo, Nino Costa e Pinin Pacòt.
20,00

Na lòsna an fior. Poesie in lingua piemontese. Ediz. piemontese, italiana e inglese

Na lòsna an fior. Poesie in lingua piemontese. Ediz. piemontese, italiana e inglese

Gianrenzo P. Clivio

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2019

pagine: 93

Il volumetto raccoglie le poesie in lingua piemontese di Gianrenzo P. Clivio (Torino 1942-Toronto 2006), accompagnate dalla traduzione in italiano e in inglese. Docente all'Università di Toronto, autore di molti studi su temi di linguistica e letteratura piemontese, Clivio è stato anche poeta, forma letteraria in cui amava utilizzare anche termini ed espressioni del piemontese antico, ormai in disuso nel XX secolo. I testi sono tratti da svariate riviste a cui l'autore collaborava e posti in ordine cronologico, mantenendone la grafia, peraltro perfettamente aderente alla "Pacotto-Viglongo" a cui lui stesso aveva collaborato negli anni Settanta.
9,00

Ubach e Adrèit. Altre riflessioni poetiche piemontesi
14,00

L'ombra stërmà. Poesie in piemontese

L'ombra stërmà. Poesie in piemontese

Dario Paséro

Libro

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2012

pagine: 72

12,00

Storia del teatro in Piemonte

Storia del teatro in Piemonte

Dario Pasero, Fabrizio Dassano

Libro: Libro in brossura

editore: Hever

anno edizione: 2012

pagine: 208

Questo volume è stato realizzato con l'intenzione di delineare in maniera scientifica una storia disassata del teatro rispetto alla centralità della cultura italiana. Non si tratta di rivendicare alcun primato del Piemonte, ma semplicemente di esaminare la nascita e lo sviluppo del teatro dalle origini medievali all'Unità d'Italia, per arrivare ai giorni nostri. Capire e avvicinarsi alla propria terra, riappropriandosi della lingua d'origine, non è folklore o campanilismo, ma significa pensare e guardare al futuro costatando che l'avvenire si lega al passato anche grazie alla letteratura e al teatro. Quasi un paradosso: l'esplosione della lingua piemontese a teatro durante la conquista di una patria nazionale italiana fu la consapevolezza che soltanto con lo sforzo congiunto delle "piccole patrie" si sarebbe conclusa la costruzione di una patria più grande. Il libro, che si avvale della prefazione di Bruno Quaranta, prende in esame i testi popolari e quelli aulici, trovandovi componenti sia comico farsesche che religiose. Il teatro in Piemonte diventa specchio dell'espressione di una cultura secolare: una tale opera organica fino ad oggi mancava.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.