Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di David Bate

Fotografia

Fotografia

David Bate

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il libro presenta, con un approccio completamente nuovo, la fotografia in tutte le sue principali forme, mettendo in risalto le caratteristiche uniche di questo mezzo accessibile e universalmente accattivante. Disposte cronologicamente, fotografie leggendarie sono analizzate insieme ai libri che hanno rappresentato un contributo significativo alla fotografia e a importanti mostre che hanno segnato un cambiamento di prospettiva, valori e approccio. Nella storia dell’arte, particolari opere sono solitamente citate come esempi di stili specifici; qui le fotografie sono fornite come indicative dei movimenti artistici, che spesso si sono sviluppati proprio a causa di questi esempi. Tra le opere incluse ce ne sono molte che hanno avuto un profondo impatto in tutto il mondo, indebolendo l’enfasi euro-americana. Questa guida è un resoconto inclusivo e diversificato dei contributi dei fotografi di tutto il mondo dalla nascita della fotografia ai giorni nostri. Caratterizzato da splendide riproduzioni con brevi saggi e riferimenti chiave su ogni opera, il libro vuole esse un riferimento definitivo sull’argomento e piacerà non solo ai lettori che cercano un approccio al tema, ma anche a coloro che hanno più familiarità con il mezzo fotografico.
14,90

La fotografia d'arte

La fotografia d'arte

David Bate

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2018

Esplorando i diversi modi attraverso i quali arte e fotografia si sono intrecciate, l'autore sottolinea il ruolo cruciale svolto dall'arte nelle mutazioni dell'immagine fotografica e tutta l'importanza della fotografia per la nascita e l'evoluzione dell'arte moderna. Confrontando efficacemente la panoramica storica e la trattazione tematica, dal pittorialismo e dall'«immagine nuda» documentaria agli usi concettuali, archivistici o narrativi della fotografia, il saggio dimostra quanto questa forma d'arte sia oggi vitale, variegata e in continua espansione. Bate infatti si concentra sulla natura sempre piú globale del fenomeno, dando conto non soltanto del contesto angloamericano ed europeo, ma anche di quello relativo a importanti regioni emergenti dell'Asia, dell'Africa e del Medio Oriente; e prendendo in considerazione nomi storici come quelli di William Henry Fox Talbot e Roger Fenton e artisti quali Lee Miller, Brassaï, Robert Frank, Nan Goldin, Ed Ruscha e Gillian Wearing.
44,00

Il primo libro di fotografia

Il primo libro di fotografia

David Bate

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2017

pagine: 309

È difficile immaginare la nostra vita quotidiana senza la fotografia: dalla pubblicità alle riviste illustrate, dalla produzione artistica fino alla disseminazione delle immagini in rete o negli smartphone, essa è un medium talmente diffuso che sarebbe impossibile afferrarlo come fenomeno unitario. Le immagini fotografiche sono cosi pervasive che quasi non le vediamo più per quello che sono e vogliono essere; nello stesso tempo la loro forza espressiva ci spinge a credere che siano un accesso trasparente al reale, quando invece ne sono sempre una mediazione, un'interpretazione cangiante, ubbidiente a un preciso linguaggio e a puntuali artifici retorici. Dalla doppia prospettiva dei concetti chiave di «teoria» e «storia», rapportati allo studio generale della fotografia, David Bate riconduce l'ampio territorio in cui essa si muove ai suoi generi fondamentali, analizzandoli criticamente. Proprio perché osservata in termini di genere, secondo diversi e mutevoli punti di vista e senza mai essere isolata dalle altre forme visive, la fotografia acquista qui un rilievo inedito, centrale nel convulso contesto culturale e tecnologico contemporaneo. Questa nuova edizione - ampiamente rivista - contiene due nuovi capitoli dedicati alle diverse forme incarnate dalla fotografia all'interno dell'odierna «cultura visiva», e si avvale di un'amplissima selezione di immagini esplicative, proponendosi come lettura originale e problematica per chiunque sia interessato ad avvicinarsi teoricamente alla fotografia e alle sue ripercussioni critiche.
26,00

Il primo libro di fotografia

Il primo libro di fotografia

David Bate

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2011

pagine: 262

È difficile immaginare la nostra vita quotidiana senza la fotografia: dalla pubblicità alle riviste illustrate, dalla produzione artistica fino alla disseminazione delle immagini in rete, essa è un media talmente diffuso che sarebbe impossibile afferrarlo come fenomeno unitario. Le immagini fotografiche sono talmente pervasive che quasi non le vediamo più per quello che sono e vogliono essere; nello stesso tempo la loro forza espressiva ci spinge a credere che siano un accesso trasparente al reale, quando invece ne sono sempre una mediazione, un'interpretazione cangiante, ubbidiente a un preciso linguaggio e a puntuali artifici retorici. Dopo aver preso in considerazione i concetti chiave di "storia" e "teoria", rapportati allo studio generale della fotografia, David Bate riconduce l'ampio territorio in cui essa si muove ai suoi generi fondamentali, per poi analizzarli criticamente (il reportage e il racconto per immagini, il ritratto, il paesaggio, la natura morta, la fotografia d'arte e quella globalizzata). Osservata in termini di genere, secondo diversi e mutevoli punti di vista e senza mai essere isolata dalle altre forme visive, la fotografia acquista qui un rilievo inedito. Il volume è illustrato con una serie di immagini rappresentative e si propone come lettura essenziale per chiunque sia interessato ad avvicinarsi teoricamente alla fotografia e alle sue ripercussioni critiche.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.