Libri di David Nieri
Sottomarini. I piu grandi del mondo dal XVIII secolo a oggi
David Ross
Libro: Libro rilegato
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 224
Una guida accessibile e autorevole a cinquantadue tra i più importanti sottomarini del mondo, dal sommergibile Turtle del 1775 al più recente sottomarino balistico a propulsione nucleare Arihant. Include più di duecento opere d'arte e fotografie, che mostrano ciascun sottomarino da una serie di prospettive, e ogni voce è accompagnata da specifici e dettagliati approfondimenti sulle caratteristiche chiave del mezzo.
Imagine. Utopia o nichilismo?
David Nieri
Libro: Copertina morbida
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2021
La genesi di "Imagine" ha radici profonde e scava in lontananza, proiettandosi infine in un futuro indefinito. Sussurra nel vento ricordi di bombardamenti, di sogni di gloria, di teenagers e voglia di rivoluzione, di cambiamenti repentini della società e brusche sterzate, di arte di consumo che si interseca con la realtà e la rappresenta. Parla soprattutto di un uomo, che tutte queste sensazioni le sperimenta sul campo, dal vivo. Chiaramente, parlare di "Imagine" significa parlare di un mondo che sta nascendo, di tempi che stanno per cambiare e appunto cambiano, di Beatlemania, swingin' London ed età dell'oro. Ma per fare questo dobbiamo riavvolgere la pellicola, per tornare all'inizio e scoprire che i fotogrammi a colori hanno spesso subìto qualche ritocco, che alcune sequenze sono di un bianco e nero triste e oscuro e che altre sono state addirittura tagliate. Riportare il nastro sul proiettore e farlo scorrere significa, in definitiva, imprimere un significato più preciso ai versi di una canzone che oggi, ancor più di ieri, unisce e divide. Prefazione di Luca Fumagalli. Postfazione di Antonello Cresti.
Franco Battiato. Camminando con le aquile
David Nieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2019
pagine: 128
Fosse nato due secoli prima, Franco Battiato sarebbe stato un compositore classico. Oppure un filosofo. Oppure entrambi. E forse neanche questo gli sarebbe bastato. Definirlo «cantautore» è assolutamente limitativo. Perché l'artista siciliano, uno dei più rappresentativi del panorama musicale italiano, resta una voce fuori dal coro, non etichettatile né inquadrabile in una categoria precisa. Dai primi esperimenti pop al progressive sperimentale degli anni Settanta, passando attraverso gli Ottanta con album indimenticabili, fino alle collaborazioni eccellenti e la ricerca filosofica e letteraria degli ultimi anni, Battiato ha lasciato un segno indelebile nella cultura del nostro Paese.
Imagine. Utopia o nichilismo?
David Nieri
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2016
pagine: 128
La genesi di Imagine ha radici profonde e scava in lontananza, proiettandosi in un futuro indefinito. Sussurra nel vento ricordi di bombardamenti, di sogni di gloria, di teenagers e voglia di rivoluzione, di cambiamenti repentini della società e brusche sterzate, di arte di consumo che si sovrappone alla realtà e la rappresenta. Parla soprattutto di un uomo, che tutte queste sensazioni le sperimenta sul campo, dal vivo. Chiaramente, per analizzare Imagine è necessario parlare di un mondo che sta nascendo, di tempi che stanno per cambiare e appunto cambiano, di Beatlemania, swingin London ed età dell’oro. Riportare il nastro sul proiettore e farlo scorrere significa dare un significato più preciso ai versi di una canzone che oggi, ancor più di ieri, unisce e divide. Si tratta di un’utopia, e per questo reale ma irrealizzabile, oppure di un manifesto nichilista della crisi di valori che oggi sta attanagliando ogni angolo della vita pubblica e privata?
Imagine. Storie da un sogno infinito
David Nieri
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2010
pagine: 130
Da Cat Stevens a Yusuf Islam. Quattro passi all'ombra della luna
David Nieri
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2008
pagine: 160
Quasi trent'anni di silenzio, dopo l'abbandono delle scene avvenuto nel lontano 1978, un percorso artistico che si interseca con quello umano, dai primi successi a una crisi interiore che lo porta ad abbracciare la religione islamica. Con "An Other Cup", l'album uscito due anni fa, Cat Stevens, ora Ysuf Islam, rappresenta prima di tutto un tentativo per stabilire un ponte tra Islam e Occidente. L'analisi della sua produzione discografica si fonde con una panoramica sugli anni di "silenzio" e di impegno umanitario. Ci sono piccoli momenti epifanici da rintracciare in un grande messaggio di pace, e le sue canzoni invitano a riportarli in superficie.