Libri di David Owen
Il mare del settimo giorno
David Owen
Libro: Libro in brossura
editore: Moscabianca Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 352
Duncan ha quindici anni e vive nella tranquilla cittadina di Westleigh. Soffre di depressione, ma non riesce a confessarlo ai suoi amici; teme che questo finirà per allontanarli più di quanto l’avvicinarsi dell’età adulta non stia già facendo. Tutto cambia quando conosce Owen. Anche lui nasconde un doloroso segreto: da quando suo padre è morto, strani uccelli scheletrici lo seguono e lo osservano. Duncan e Owen capiscono subito di aver trovato l’uno nell’altro qualcuno di cui fidarsi, ma non tutto va per il verso giusto. Duncan deve affrontare le rivalità tra i suoi vecchi amici, mentre Owen si ritrova catapultato in un mondo ultraterreno dove gli viene affidata una pericolosa missione. Come se non bastasse, il talent show organizzato dalla scuola si avvicina, e la sorella di Duncan si ritrova d’un tratto sprovvista di compagni con cui esibirsi. Che sia nella nuova amicizia tra Duncan e Owen la soluzione per salvare lo spettacolo? "Il mare del settimo giorno" è una storia sul potere della perdita e sulla forza dei legami, in cui due giovani uomini imparano a condividere le proprie storie per scoprire chi sono e chi potrebbero diventare un giorno.
Principi e pratica di omeopatia. Processi terapeutici e di guarigione
David Owen
Libro: Libro in brossura
editore: Elsevier
anno edizione: 2008
pagine: 456
Green metropolis. La città è più ecologica della campagna?
David Owen
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 249
La tesi dell'autore sorprenderà non pochi: dal punto di vista ecologico, la città è più sostenibile di altri tipi di insediamenti umani. Con una scrittura fluida, un'impostazione all'insegna dell'immediatezza dei concetti e il ricorso a uno stile talora aneddotico, Owen ci dà sul tema dati importanti e interessanti. Parla degli Stati Uniti, ad esempio delle performance ambientali di New York, ma anche di Curithia in Brasile; spiega perché le caratteristiche più ecologiche di un'area ad alta densità urbana non sono anomalie inesplicabili; discute del perché più alberi in città possono non essere un elemento di efficienza dal punto di vista ambientalistico e degli spazi pubblici urbani e del loro uso pedonale, confrontati con l'uso delle automobili nelle aree a minore densità urbana; parla di trasporto pubblico in rapporto allo sviluppo urbano; esamina le contraddizioni della "civiltà liquida", dove il liquido è il petrolio. Un percorso di ecologia urbana che può contribuire a far riflettere e dibattere in modo non ideologico sull'argomento, anche grazie al contributo introduttivo che inquadra il libro nel dibattito italiano sulla città.
Green metropolis. La città è più ecologica della campagna?
David Owen
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: XXI-249
La tesi dell'autore sorprenderà non pochi: dal punto di vista ecologico, la città è più sostenibile di altri tipi di insediamenti umani. Con una scrittura fluida, un'impostazione all'insegna dell'immediatezza dei concetti e il ricorso a uno stile talora aneddotico, Owen ci dà sul tema dati importanti e interessanti. Parla degli Stati Uniti, ad esempio delle performance ambientali di New York, ma anche di Curithia in Brasile; spiega perché le caratteristiche più ecologiche di un'area ad alta densità urbana non sono anomalie inesplicabili; discute del perché più alberi in città possono non essere un elemento di efficienza dal punto di vista ambientalistico e degli spazi pubblici urbani e del loro uso pedonale, confrontati con l'uso delle automobili nelle aree a minore densità urbana; parla di trasporto pubblico in rapporto allo sviluppo urbano; esamina le contraddizioni della "civiltà liquida", dove il liquido è il petrolio. Un percorso di ecologia urbana che può contribuire a far riflettere e dibattere in modo non ideologico sull'argomento, anche grazie al contributo introduttivo che inquadra il libro nel dibattito italiano sulla città.
La banca di papà. Il modo migliore per educare i propri figli a un buon uso del denaro
David Owen
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 161
Come educare e responsabilizzare i figli nella gestione del denaro? Come spiegare loro i concetti base dell'economia e della finanza? La maggior parte dei genitori fa più danno che bene quando tenta di insegnare ai bambini come amministrare la paghetta: e così il risparmio appare spesso ai più piccoli come una punizione, un buco nero che inghiotte le loro mance. Per evitare questi errori, Owen propone un metodo tutto nuovo molto vicino a una forma di gioco: il papà si trasforma in una banca, la Banca di Papà appunto, che concede prestiti ai bambini, remunera i loro depositi con un interesse sufficientemente alto per far loro capire che "più risparmi e più a lungo conservi, più potrai spendere in futuro".