Libri di David S. Landes
Storia del tempo. L’orologio e la nascita del mondo moderno
David S. Landes
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2025
pagine: 532
Il tempo dell’orologio, cui molto spesso, se non sempre, ci affidiamo, è un’entità del tutto artificiale, non tanto misurata, quanto piuttosto creata dallo strumento che la incarna. Non ha nulla a che vedere con la percezione psichica del tempo, né con il tempo biologico o con quello scandito dai cicli astrali. Pertanto la storia di questo tempo, di questa idea astratta figlia della modernità, non può che coincidere con la storia tecnologica, pratica e produttiva dello strumento che l’ha creata, l’orologio meccanico. I pensieri dei filosofi, la richiesta di esattezza degli scienziati, la volontà di controllo del nascente capitalismo hanno finito tutti per confluire in questo piccolo strumento. Landes per la prima volta riunisce in un’unica grandiosa sintesi, che non ha paragoni per completezza e varietà, i tre fili capitali di questa vicenda: mutazione intellettuale, invenzione scientifica e tecnologica e sviluppo produttivo e industriale.
La ricchezza e la povertà delle nazioni. Perché alcune sono così ricche e altre così povere
David S. Landes
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 704
Attraverso un'ampia documentazione storica, "La ricchezza e la povertà delle nazioni" affronta il problema più grave e urgente del pianeta: il divario crescente tra i ricchi e i poveri. Nel corso degli ultimi 600 anni, i paesi più ricchi del pianeta sono stati quasi tutti europei. Alla fine del XX secolo la bilancia ha iniziato a inclinarsi verso l'Asia, dove paesi come il Giappone si sono sviluppati con inedita rapidità. Ma perché alcune nazioni sono state privilegiate mentre altre sembrano destinate a restare per sempre nella miseria? Riprendendo la riflessione di Adam Smith, David S. Landes ricostruisce la lunga storia della ricchezza e della potenza nel mondo.
La ricchezza e la povertà delle nazioni
David S. Landes
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2001
pagine: 696
Il libro affronta il problema più grave e urgente del pianeta: il divario crescente tra i ricchi e i poveri. Riprendendo la riflessione di Adam Smith, David S. Landes ricostruisce la lunga e affascinante storia della ricchezza e della potenza nel mondo. Studia le origini della prosperità, segue i percorsi dei vincitori e degli sconfitti, accompagna l'ascesa e la caduta delle nazioni. Discute le varie innovazioni, in particolare nel settore degli armamenti, dei trasporti, dell'energia e della metallurgia. Soprattutto, esamina i processi storici per capire in quale misura le diverse culture accelerano - o rallentano - il successo economico e militare, e influiscono sul tenore di vita.
La favola del cavallo morto ovvero la rivoluzione industriale rivisitata
David S. Landes
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 1994
pagine: 80
Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell'Europa occidentale dal 1750 ai giorni nostri
David S. Landes
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
Dinastie. Fortune e sfortune delle grandi aziende famigliari
David S. Landes
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2009
pagine: 423
David Landes è uno dei più noti storici dell'economia. In questo libro esamina il motore che sospinge molte delle imprese di successo: il potere della famiglia. Per farlo, Landes racconta le origini, l'ascesa, il successo, ma anche le difficoltà e i travagli interni, di decine e decine tra le più famose dinastie imprenditoriali degli Stati Uniti, dell'Europa e del Giappone. Divide la sua analisi in tre settori: la finanza (Baring, Rotschild, Morgan...), l'automobile (Ford, Toyota, Peugeot, Agnelli...); le materie prime (Guggenheim, Rockfeller, Schlumberger, Wendel...). Perché alcune di esse durano decenni e secoli, mentre altre splendono solo per una generazione? Quali sono i fattori che determinano il successo o il fallimento di un'azienda famigliare? Landes tiene conto del contesto storico e politico in cui hanno agito, dell'evoluzione tecnologica, delle guerre (quelle combattute sui campi di battaglia, ma anche quelle commerciali) e soprattutto le peculiarità delle numerose famiglie che prende in esame: l'ambizione, le convinzioni religiose, le diverse personalità, il numero (e il carattere) di figli e nipoti.
Dinastie. Fortune e sfortune delle grandi aziende famigliari
David S. Landes
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 2007
pagine: 423
David Landes è uno dei più noti storici dell'economia. In questo libro esamina il motore che sospinge molte delle imprese di successo: il potere della famiglia. Per farlo, Landes racconta le origini, l'ascesa, il successo, ma anche le difficoltà e i travagli interni, di decine e decine tra le più famose dinastie imprenditoriali degli Stati Uniti, dell'Europa e del Giappone. Divide la sua analisi in tre settori: la finanza (Baring, Rotschild, Morgan...), l'automobile (Ford, Toyota, Peugeot, Agnelli...); le materie prime (Guggenheim, Rockfeller, Schlumberger, Wendel...). Perché alcune di esse durano decenni e secoli, mentre altre splendono solo per una generazione? Quali sono i fattori che determinano il successo o il fallimento di un'azienda famigliare? Landes tiene conto del contesto storico e politico in cui hanno agito, dell'evoluzione tecnologica, delle guerre (quelle combattute sui campi di battaglia, ma anche quelle commerciali) e soprattutto le peculiarità delle numerose famiglie che prende in esame: l'ambizione, le convinzioni religiose, le diverse personalità, il numero (e il carattere) di figli e nipoti.