Libri di Davide Lampugnani
Modernità e alterità. Un percorso sulle tracce di Michel de Certeau
Davide Lampugnani
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 208
Nel corso della sua vita, Michel de Certeau (1925-1986) ha dedicato grande attenzione all'analisi e all'interpretazione dei molteplici processi di trasformazione politica, sociale, culturale, economica e religiosa che segnano l'inizio e il divenire dell'epoca moderna. In ogni sua opera, infatti, la ‘questione della modernità' viene affrontata con incredibile costanza e profondità, avvalendosi di differenti prospettive disciplinari (storiografia, sociologia, psicoanalisi, antropologia, linguistica). D'altra parte, ciò che senza dubbio caratterizza il peculiare sguardo di Michel de Certeau è l'inesauribile attenzione verso tutte quelle forme di alterità che, emergendo proprio nel cuore della modernità, ne mettono continuamente in crisi e, di conseguenza, in movimento la struttura. È, dunque, attraverso questo rapporto costitutivo tra i saperi e i poteri moderni e il ‘plurale' della storia e del quotidiano che vanno emergendo alcune delle più importanti questioni che l'uomo contemporaneo è chiamato ad affrontare con coraggio e lucidità: dal funzionamento delle istituzioni alle possibilità dell'agire politico, dalle sfide dell'etica alle trasformazioni della fede cristiana.
Al ritmo della vita. Storia, metodo e generatività della banda Rulli Frulli
Patrizia Cappelletti, Davide Lampugnani
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 184
Si può fare integrazione attraverso la musica? E può un gruppo valorizzare le abilità di ciascuno e al tempo stesso tessere una trama di relazioni che trasmettano senso di appartenenza? L’esperienza della banda Rulli Frulli prova che, a volte, le idee più audaci non solo diventano realtà, ma trasformano positivamente la vita di molti: nata a Finale Emilia nel 2011 e cresciuta durante il difficile periodo del terremoto, la banda Rulli Frulli è arrivata a esibirsi su palcoscenici nazionali e internazionali e a dare vita a un ecosistema di progetti, laboratori e attività che coinvolge ormai centinaia di persone. Il volume, frutto di una ricerca condotta nella prospettiva della generatività sociale, ricostruisce la storia e il metodo di lavoro della Rulli Frulli e racconta i numerosi processi abilitanti avviati in questi anni a livello interpersonale, comunitario e territoriale. Per mostrare che la capacità della banda di generare valore nasce da un’intuizione tanto semplice quanto potente: accogliendosi, rispettandosi e valorizzandosi a vicenda è possibile far rifiorire l’intera società. L’avanguardia di un modello di sviluppo. La storia della banda Rulli Frulli non va vista come un bel «quadretto» da libro Cuore, ma come l’avanguardia di un modello di sviluppo che dobbiamo saper costruire insieme. In fondo, affrontare le questioni irrisolte delle nostre democrazie, indebolite dalle disuguaglianze e dai problemi della sostenibilità ambientale, non può non passare per una rivoluzione del nostro sguardo sulla realtà.