Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Servente

Superfluo necessario. Franco Raggi

Superfluo necessario. Franco Raggi

Libro: Libro rilegato

editore: Associazione Culturale Angelo Ruga

anno edizione: 2025

pagine: 48

Superfluo Necessario, paradosso fertile e provocatorio, esplora il sottile confine tra ornamento e utilità, tra estetica e funzione, tra ciò che è considerato accessorio e ciò che, in realtà, rivela la nostra profonda relazione con le forme e i linguaggi del vivere quotidiano. Attraverso arazzi, disegni, ceramiche, vetri e oggetti realizzati da Franco Raggi – esponente di rilievo del Radical Design – il libro intende stimolare una riflessione sul valore simbolico, poetico e critico degli oggetti e dei gesti progettuali che vanno oltre la pura funzionalità.
8,00

Patrimonio di confine. Metabolismi della linea di costa. Indagini, sperimentazioni e visioni fra città e porto

Patrimonio di confine. Metabolismi della linea di costa. Indagini, sperimentazioni e visioni fra città e porto

Carmen Andriani, Beatrice Moretti, Davide Servente

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 224

La nozione di patrimonio di confine non si riferisce soltanto a una condizione di marginalità geografica (la costa, l’entroterra, la periferia), né esclusivamente tipologica (dai complessi produttivi dismessi e i sistemi portuali alle linee infrastrutturali, ai viadotti, ponti e ferrovie minori), né solo alle comunità coinvolte (di cui si rileva la condizione di abbandono e l’assenza di interlocutori). Patrimonio di confine significa riconoscere e mettere in valore, come bene e risorsa comuni, il complesso di segni e di comportamenti condivisi tra città e porto. Significa riprendere contatto con i luoghi marginali, avviare un processo compiuto di censimento e conoscenza dei manufatti in disuso; capire in cosa possa essere trasformata l’energia residua del suolo degradato; significa rigenerare contesti. Il volume tratta degli ambiti della costa portuale, in tutte le molteplici declinazioni che li caratterizzano, con l’intento di anticiparne i processi di trasformazione, o quanto meno di accompagnarli. Prefazione di Joan Busquets. Postfazione di Arturo Frediani.
28,00

Villard. A.M.A.R.E. Atlante delle Migrazioni: Attraversamenti e Radicamenti Europei. Volume Vol. 1

Villard. A.M.A.R.E. Atlante delle Migrazioni: Attraversamenti e Radicamenti Europei. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 120

Il volume raccoglie gli esiti della call for contributions A.M.A.R.E. Atlante delle Migrazioni: Attraversamenti e Radicamenti Europei nata in seno alla rete VILLARD con l'obiettivo di costruire un tavolo critico intorno al tema progettuale del rapporto tra migrazioni e paesaggio contemporaneo secondo l'assunto che vede il fenomeno migratorio rappresentare un punto di vista inedito attraverso cui osservare le dinamiche insediative in atto. L'ipotesi alla base dell'iniziativa riguarda quindi la possibilità di istruire una ricerca scientifica in cui il ruolo delle discipline afferenti alla progettazione architettonica possa essere trainante rispetto alla comprensione dei fenomeni di trasformazione in corso e alla costruzione di scenari futuri per i paesaggi italiani. A.M.A.R.E. rappresenta l’esito finale e al tempo stesso la metonimia di questa ricerca sperimentale. Un affresco multiscalare che punta a costruire una rappresentazione dinamica dell’Italia più vicina alla realtà delle indelebili carte geografiche che persistono nella nostra memoria.
14,00

Abitare nel tempo. Venti ville del Novecento

Abitare nel tempo. Venti ville del Novecento

Alessandro Canevari, Davide Servente

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2020

pagine: 256

Lungo l'intero arco del Novecento, la villa è tema di sperimentazione tipologica e linguistica per eccellenza. Attraverso il racconto di casi paradigmatici e di saggi che ne mettono a fuoco i temi, relazionandoli tra loro, il libro esplora l'evoluzione dell'abitare unifamiliare. Villa Savoye di Le Corbusier e Villa dall'Ava di Rem Koolhaas sono i termini a quo e ad quem che definiscono una collezione di venti piccole e preziose abitazioni, ciascuna rappresentativa di un modo di significare lo stare nel mondo quanto di concepire l'architettura.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.