Libri di Debora Migliucci
Italo Busetto, sindacalista partigiano (1915-1985)
Roberta Cairoli, Debora Migliucci, Guido Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 138
Italo Busetto (1915-1985), nome di battaglia “Franco”, fu comandante partigiano, ideatore delle Squadre d’Azione Patriottica (SAP) e dirigente sindacale. Questo volume, basato su una rigorosa ricerca d’archivio, ricostruisce il suo impegno nella Resistenza, la sua attività alla Banca Commerciale Italiana e il suo ruolo di rilievo alla Camera del Lavoro di Milano nel dopoguerra.
Vogliamo vivere!
Roberta Cairoli, Roberta Fossati, Debora Migliucci
Libro: Libro in brossura
editore: Enciclopedia delle Donne
anno edizione: 2024
pagine: 368
La prima grande ricerca dedicata a uno dei capitoli meno conosciuti dell'antifascismo e della partecipazione femminile alla Resistenza, corredata di fotografie, documenti e testimonianze. Con l'uscita dalla clandestinità, dopo il 25 aprile 1945, i Gdd passarono il testimone all'Udi (Unione Donne Italiane) e si espressero sul giornale «Noi donne». La sigla cambiava, ma, nella nuova prospettiva di pace e di ricostruzione, i soggetti femminili coinvolti nelle attività restavano in gran parte i medesimi. Accanto all'assistenza ai reduci dai campi di concentramento e di sterminio, maturava il progetto già tratteggiato durante i 18 mesi di attività illegale dei Gdd, della costruzione di un welfare italiano di largo respiro e le attiviste presero la strada dell'assistenza sociale, del sindacato, dell'impegno politico, mentre alcune uscirono dalla vita politica diretta.
Sindacaliste. La storia della Cgil e delle sue protagoniste
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2022
Il volume ricostruisce il contributo delle donne nel sindacato in più di un secolo di storia. L'emancipazionismo femminile, prima, e il femminismo sindacale, in seguito, hanno modificato l'approccio delle sindacaliste e hanno significativamente inciso sul mutamento dell'agenda sindacale della Cgil, ampliando prima di tutto la rappresentanza e spostando l'attenzione su temi prima di allora non perseguiti con convinzione: dalle prime lotte per la parità salariale tra uomini e donne, alle lotte per la tutela della maternità e contro i licenziamenti per matrimonio; dalla regolamentazione dell'aborto alla condivisione dei carichi di cura. Le donne sono state portatrici della necessità di una rappresentanza e rappresentatività interna sempre più sentita e fortemente richiesta, che ha prodotto l'attuale patrimonio di leggi a tutela e per le pari opportunità nel lavoro tra uomini e donne. Attraverso fonti anche inedite, biografie e testimonianze si ripercorre la lunga storia della rappresentanza femminile nel sindacato intersecando, inevitabilmente, individuale e collettivo, pubblico e privato. Una storia poco raccontata che, se in superficie appare lineare, è invece una storia di presa di coscienza e di conflitto. Il volume si inserisce all'interno di una attenzione costante che negli ultimi anni è stata posta sul tema donne, lavoro, sindacato, letto e interpretato attraverso gli strumenti forniti dai Women's studies. Vuole essere un ulteriore tassello bibliografico accanto a quanto prodotto negli ultimi decenni - anche su impulso della stessa Cgil - che ha permesso di sedimentare conoscenze, di recuperare e portare a conoscenza importanti figure femminili e di decostruire lo stereotipo del sindacalista maschio e prevalentemente operaio.
Sebben che siamo donne. Per una storia delle sindacaliste della Cgil di Milano (1891-1981)
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 137
La pubblicazione sfrutta la documentazione custodita dall'Archivio del Lavoro e raccoglie i profili biografici di alcune delle donne che hanno militato nella Camera del Lavoro di Milano. Si tratta di un lavoro che rientra nella tradizione consolidata dei dizionari biografi ci dei movimenti operai e socialisti.
Breve storia delle conquiste femminili nel lavoro e nella società
Fiorella Imprenti, Debora Migliucci, Maria Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 112
Il volume ripercorre le tappe storiche e legislative della parità tra donne e uomini nella società e nel lavoro. La ricostruzione considera sia il piano normativo sia quello culturale, essendo il percorso di donne e uomini storicamente condizionato dall'intrecciarsi dei due livelli. Il libro offre, inoltre, una sintetica ricostruzione della forza organizzativa delle donne della Camera del Lavoro di Milano dal dopoguerra ad oggi. Vuole essere una "perla" di riflessione sul percorso verso la parità compiuto fino a qui, e un tributo alla memoria delle sindacaliste milanesi che hanno contribuito a scrivere la storia del movimento dei lavoratori e delle lavoratrici dal dopoguerra ai giorni nostri.
La politica come vita. Storia di Giuseppina Re, «deputato» al Parlamento italiano (1913-2007)
Debora Migliucci
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 251
La storia del Parlamento italiano, per lungo tempo declinata al maschile, ha mantenuto in ombra la poco indagata storia delle donne ai più alti livelli della politica. Questa biografia contribuisce a colmare una lacuna, gettando luce sulla vita di militanza di Giuseppina Re, a tutti gli effetti "uomo di partito" oltre che "rappresentante delle donne". Una vita che si intreccia con buona parte della storia istituzionale del nostro Paese. Storia di riforme realizzate, fallite o anche solamente auspicate; riforme che rompevano i tradizionali ruoli della donna nella società italiana, conferivano dignità e sicurezza al lavoro femminile, miravano a recuperare dal disagio e dalla devianza l'infanzia abbandonata o "delinquente", affrontavano la delicata "questione sociale della casa". Una ricerca accurata, condotta sui fondi dell'Archivio del lavoro, che mostra da vicino un'Italia del dopoguerra dedita a costruire uno stato del benessere in una società sottoposta alla violenta pressione della modernità.
Storia e Costituzione. Le basi giuridiche e istituzionali dei 150 anni d'Italia
Debora Migliucci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
Da sempre l'unificazione dei territori si fonda su un nucleo comune di regole e leggi, così è oggi per l'Europa che sta tentando di darsi una Costituzione, così fu per l'Unità dell'Italia quando lo Statuto Albertino divenne la base giuridica e istituzionale del Paese. Se i movimenti politici risorgimentali costruirono l'Italia in senso sostanziale possiamo dire che lo Statuto le diede la formalità. Per comprendere l'evoluzione dell'esperienza costituzionale italiana è quindi utile riprendere il percorso che dallo Statuto Albertino portò con fratture e continuità alla redazione della Costituzione italiana, i cui pilastri e istituti sono spesso frutto e soluzione a problemi passati. Il volume è frutto dello studio e della riflessione condotta durante i seminari sulla Storia della Costituzione repubblicana tenuti durante il corso di diritto costituzione della Prof.ssa D'Amico, e vuole essere un agile strumento di comprensione della genesi e della formazione della Costituzione Repubblicana, per studenti, curiosi o operatori dei servizi giuridici. La Costituzione è oggi al centro di un dibattito politico, invocata dai paladini della sua difesa o dai sostenitori di una radicale modifica, ma spesso entrambi gli schieramenti dimenticano le motivazioni storico-giuridiche che hanno portato alla scrittura di questo testo che costituisce il "libretto di istruzioni" della nostra convivenza civile.
Per il voto alle donne. Dieci anni di battaglie suffragiste in Italia (1903-1913)
Debora Migliucci
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: XV-142
A sessant'anni dalla conquista femminile del diritto al voto, uno studio ripercorre, con passione e rigore, le tappe fondamentali di un lungo e doloroso processo nato con l'Unità d'Italia e conclusosi soltanto dopo la liberazione dal fascismo, concentrandosi in particolare sulle vicende del movimento suffragista italiano, la cui parabola era destinata a sorgere e a morire nell'arco di un solo decennio. Attraverso l'analisi di fonti diverse (dalla pubblicistica femminile dell'epoca a prove documentarie e bibliografiche), il libro offre una panoramica delle differenti posizioni in campo, riuscendo a restituire la coralità delle voci e dei punti di vista delle donne del tempo. Di questa storia tormentata e difficile, che avrebbe trovato la propria battuta d'arresto con la concessione del suffragio universale maschile, il lavoro di Debora Migliucci intende dare testimonianza, divenendo un riferimento per le nuove generazioni.