Libri di Fiorella Imprenti
Ne valeva la pena. Dalla «Repubblica» dell'Ossola alla Costituzione repubblicana
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2024
pagine: 462
Nell’estate 1944, in piena occupazione tedesca, diverse valli alpine e appenniniche si affrancarono militarmente dal controllo dell’occupante e del suo alleato fascista e diedero vita a forme di autogoverno civile diverse per ampiezza, durata, complessità organizzativa. Tra queste la “Repubblica” dell’Ossola, che, grazie alla sua posizione e al ritorno dalla Svizzera di diverse personalità antifasciste, si dotò di un governo autonomo e sperimentò pratiche amministrative e soluzioni politiche originali. Nonostante la situazione di emergenza si affermarono principi anticipatori dell’assetto repubblicano, all’insegna di una democrazia partecipativa. A 80 anni da quell’esperienza, Fondazione Aldo Aniasi ha scelto di pubblicare una nuova edizione aggiornata del volume curato nel 1997 da Aldo Aniasi, che fu uno dei comandanti militari dell’Ossola liberata. Racconti, testimonianze, saggi, documenti originali e riflessioni coeve erano utilizzati da Aniasi per stimolare nei lettori un rispecchiamento e insieme un processo critico: ne era valsa la pena? Prefazione di Giuliano Amato Introduzione di Mirco Carrattieri e Fiorella Imprenti Postfazione di Enrico Mentana
Sebben che siamo donne. Per una storia delle sindacaliste della Cgil di Milano (1891-1981)
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 137
La pubblicazione sfrutta la documentazione custodita dall'Archivio del Lavoro e raccoglie i profili biografici di alcune delle donne che hanno militato nella Camera del Lavoro di Milano. Si tratta di un lavoro che rientra nella tradizione consolidata dei dizionari biografi ci dei movimenti operai e socialisti.
Breve storia delle conquiste femminili nel lavoro e nella società
Fiorella Imprenti, Debora Migliucci, Maria Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 112
Il volume ripercorre le tappe storiche e legislative della parità tra donne e uomini nella società e nel lavoro. La ricostruzione considera sia il piano normativo sia quello culturale, essendo il percorso di donne e uomini storicamente condizionato dall'intrecciarsi dei due livelli. Il libro offre, inoltre, una sintetica ricostruzione della forza organizzativa delle donne della Camera del Lavoro di Milano dal dopoguerra ad oggi. Vuole essere una "perla" di riflessione sul percorso verso la parità compiuto fino a qui, e un tributo alla memoria delle sindacaliste milanesi che hanno contribuito a scrivere la storia del movimento dei lavoratori e delle lavoratrici dal dopoguerra ai giorni nostri.
Riformiste. Il municipalismo femminile in età liberale
Fiorella Imprenti
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 266
Nel primo quindicennio del Novecento per la prima volta in Italia le istituzioni si aprirono ad una rappresentanza femminile diffusa. Questo libro ricostruisce tale processo, avvenuto all'incrocio tra storia del municipalismo, del riformismo, e storia del movimento politico delle donne. Progressive aperture e nuove norme, contenute in particolare nella nascente legislazione sociale, consentirono a donne di diversa estrazione e provenienza politica di immaginare per sé nuovi scenari, di mettersi in gioco, con strategie differenti, per ottenere le nomine che agitavano i circuiti politici di età giolittiana. Si trattò, nel complesso, di andamenti numericamente rilevanti, tali da determinare un radicale cambio di prospettiva nel rapporto tra donne e istituzioni. Questo studio evidenzia e conferma come la negazione dei diritti politici per le donne convivesse con la maturazione di una grande apertura delle istituzioni che sarebbe poi sfociata nella piena cittadinanza democratica.
Fare l'Italia, che avventura!
Fiorella Imprenti
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2011
pagine: 109
Il volume presenta le biografie di 20 donne e 20 uomini vissuti tra il periodo risorgimentale e i giorni nostri. I profili scelti hanno carattere politico e istituzionale e rappresentano personalità che con il loro impegno hanno contribuito a dare vita e a far progredire le Istituzioni del nostro Paese. Le biografie vogliono rappresentare un ampio specchio ideale e politico, sostenendo il messaggio che differenti idee politiche, se professate con onestà, senso di responsabilità e avendo come fine il bene comune, sono la base per una sana democrazia. L'attenzione all'ottica regionale e a quella di genere sono scelte editoriali innovative, che caratterizzano in ogni sua parte il progetto. Il volume, in un linguaggio e una veste studiati per i più giovani, è interamente illustrato a colori e contiene schede di approfondimento sui diversi aspetti storici trattati.
Operaie e socialismo. Milano, le leghe femminili, la Camera del lavoro (1891-1918)
Fiorella Imprenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 304
Milano, capitale economica e "morale" del Paese, ma anche capitale del lavoro femminile tra '800 e '900: questo lo scenario in cui si inscrive una storia inedita delle donne nel movimento operaio e socialista delle origini. L'autrice illumina il volto femminile delle leghe: tessitrici, sarte, piscinine, tabacchine... Nonostante il ricorrente boicottaggio e la pesante discriminazione salariale che ne ostacolarono sia la carriera nel sindacato sia le possibilità di resistenza negli scioperi, le operaie presero parte attiva alle lotte e alle rivendicazioni di quegli anni e furono sostenute dalla Camera del lavoro che ne assecondò la combattività e le incluse, seppure in minoranza, nel suo gruppo dirigente.