Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Deborah Guazzoni

Lo sport durante il fascismo. Ricerche storiche e prospettive storiografiche

Lo sport durante il fascismo. Ricerche storiche e prospettive storiografiche

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2024

pagine: 512

Durante il Ventennio fascista, lo sport era uno strumento fondamentale per la nazionalizzazione delle masse. Il regime investì enormi risorse per sviluppare le attività sportive dilettantistiche e amatoriali, che considerava imprescindibili ai fini dell'educazione delle nuove generazioni e della creazione dell'uomo nuovo; si propose, inoltre, di usare lo sport-spettacolo per consolidare il consenso e guadagnare prestigio in campo internazionale. Non tutti gli obiettivi furono raggiunti e la dicotomia tra lo «sport fascista», gestito dalle organizzazioni del regime, e lo sport «ufficiale», amministrato dalle federazioni sportive nazionali, non fu mai superata, ma durante il ventennio l'atletismo divenne un fenomeno di massa e condizionò la più generale evoluzione del regime. Per tale ragione, analizzare la politica sportiva è particolarmente utile per studiare il «laboratorio totalitario» del fascismo. Il volume raccoglie ventinove saggi dedicati ad aspetti poco conosciuti del tema «sport e fascismo», proponendosi di dare un contributo non solo alla storia dello sport, ma anche agli studi sui regimi totalitari.
39,00

Un secolo di basket in Italia

Un secolo di basket in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 352

Il centenario della nascita della Federazione italiana pallacanestro rappresenta un’importante occasione di riflessione storiografica in merito al percorso del basket in seno alla storia nazionale, dall’Italia liberale a quella repubblicana, passando per il ventennio fascista. Per il tramite della peculiare lente di analisi offerta dalla pallacanestro, infatti, è possibile aggiungere un originale contributo alle vicende di nation and state building in Italia e della sua società civile. Un lungo viaggio avviatosi nel 1907 a Siena e sviluppatosi in tutta la penisola, denso di passaggi e cambiamenti. Il tema della pallacanestro, infatti, risulta un caleidoscopio fatto di snodi interessanti in cui indirizzare la ricerca, passanti, tra l’altro, dalla sua governance, dal binomio nazionale club, dalla sua dimensione economica, da un suo approccio di genere e generazionale, dall’editoria di settore, dalle sue dinamiche nelle relazioni internazionali, fino alla natura dei suoi praticanti e appassionati e in fine dei suoi impianti. Questi, quindi, alcuni dei temi affrontati dal volume, non con la pretesa di una loro esaustività, ma come stimolo per ulteriori approfondimenti.
35,00

La partecipazione piemontese al Congresso internazionale di educazione fisica di Parigi del 1913
4,00

Quaderni della società italiana di storia dello sport. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 208

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.