Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Diego Vian

Il paradigma del fango

Il paradigma del fango

Diego Vian

Libro

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2014

pagine: 136

Cos'è la bellezza? Perché sentiamo vibrare il nostro corpo quando ci troviamo di fronte a qualcosa di bello o che crediamo essere bello? Il paradigma del fango non ha la pretesa di rispondere a queste domande che nella storia del pensiero umano hanno visto l'utilizzo di fiumi di inchiostro per trovare delle risposte adeguate. Le pagine che il lettore si appresta a leggere ripropongono un concetto molto semplice, impiegato nelle più comuni conversazioni tanto da risultare ovvio e scontato: "non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace". Con buona pace per coloro che vorrebbero un mondo retto dall'uniformità, dal monocromatismo e dall'azzeramento delle diversità, il prendere coscienza che non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace sembra essere un afflato di liberà e democrazia, meritevole di essere onorato e accolto. La breve e forse comune storia di Lucia e Giacomo rispecchia esattamente la necessità di concepire la bellezza a prescindere da qualsiasi canone o struttura logica; la bellezza che può riempire i sensi ed incidere un solco profondo di dolore nell'anima; la bellezza che si manifesta in tutta la sua essenza e che scappa, perché ha paura di sé, ha paura di essere vista e pertanto si nasconde.
10,00

Fornarino. La voce di Dioniso

Fornarino. La voce di Dioniso

Diego Vian

Libro: Libro rilegato

editore: Granviale

anno edizione: 2013

pagine: 352

Vanni continua il suo percorso alla scoperta dell'arte del pane e dei dolci. Conosce nuovi personaggi, vive nuove avventure, si scontra con la parte più oscura di se stesso e degli altri. Lo accompagna l'amore di Elena, la lucida follia di Gino Giravolta e le sue quattro amiche bocche del forno. Inoltre uno strano essere inquietante lo insegue, lo perseguita. Alla fine ne svelerà l'identità e da quel momento per Vanni la voce di Dioniso diventerà l'eco magica del suo mondo artistico. Come scenario la magnifica città di Venezia.
15,00

Fornarino

Fornarino

Diego Vian

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2011

pagine: 321

In una calda notte del 1940, nel minuscolo paesino di Croce del Campo, vicino Treviso, nasce Vanni. La sua è una famiglia come tante altre del luogo, laboriosa, numerosa e modesta; eppure, sin dai suoi primi giorni di vita, Vanni dimostra di essere diverso. Uno strano calore a tratti si impossessa delle sue mani, e non c'è medico che sia in grado di venire a capo di tale mistero. Il bambino crescerà con la sua caratteristica distintiva, al tempo stesso il più grande dei doni e la più terribile delle maledizioni. E mentre nel mondo impazza la guerra, a Croce del Campo Vanni affronterà i pregiudizi e le superstizioni di chi non sa aprire la propria mente a ciò che è diverso.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.