Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Burzo

Tra il tempo e l'eternità. Una introduzione a Florenskij

Tra il tempo e l'eternità. Una introduzione a Florenskij

Domenico Burzo

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 124

Questo lavoro vuole essere una piccola introduzione a Pavel Florenskij, che immetta nella grande sinfonia della sua poliedrica visione del mondo attraverso la porta dei suoi scritti autobiografici. Il lettore vi troverà una traiettoria, un sentiero, per andare incontro a padre Pavel partendo innanzitutto dalle sue stesse parole lasciateci in eredità nelle Memorie e nelle Lettere scritte dal gulag, e quindi dalle tematiche e dalle immagini che ne emergono. Ma si tratta in primo luogo di un’opera nata dal desiderio dell’autore di compiere e condividere una rilettura di pagine che gli sono particolarmente care, per meglio intravedere e trattenere negli occhi e nel cuore quanto Florenskij ci dona, aiutando il nostro sguardo a essere luminoso e penetrante, e il nostro cuore vivo, grato e sempre ardente.
12,00

Guardare alla totalità. Polarità e antinomia tra Romano Guardini e Pavel A. Florenskij

Guardare alla totalità. Polarità e antinomia tra Romano Guardini e Pavel A. Florenskij

Domenico Burzo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 612

Le figure di Pavel Florenskij e Romano Guardini si stagliano con forza tra le più grandi e limpide del panorama filosofico e teologico del Novecento. conservando ancora intatta la propria capacità comunicativa per l'uomo contemporaneo e i suoi problemi. Partendo dalle numerose affinità e consonanze tra le rispettive visioni del mondo. questo lavoro tenta di dar voce al loro possibile incontro e confronto teoretico. Utilizzando l'idea di polarità antinomica come chiave ermeneutica di particolare efficacia. ne vengono sviluppate innanzitutto le conseguenze di ordine gnoseologico e ontologico. Lo sguardo si allarga poi all'analisi di diverse tematiche che spaziano da questioni di respiro teologico a problemi di filosofia della religione. dell'arte e del linguaggio. fino al giudizio sull'evoluzione della cultura occidentale e ai più pressanti quesiti posti dall'imporsi della tecnica, per trovare infine la massima convergenza in una rinnovata consapevolezza della struttura antropologica e della sua profondità spirituale. Prefazione di Hanna Barbara Gerl-Falkovitz.
36,00

La conversione di un uomo moderno. Pavel Florenskij e il sentiero dell'esperienza religiosa

La conversione di un uomo moderno. Pavel Florenskij e il sentiero dell'esperienza religiosa

Domenico Burzo

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 688

La conversione di Pavel Florenskij è stato il momento decisivo che ha fatto da spartiacque nella sua vita. Al tempo stesso, essa fu un giudizio decisivo sul modello di razionalità che ha dominato in Occidente lungo l'intera epoca moderna. Messa infatti a tacere la millenaria esperienza religiosa, le promesse del razionalismo hanno infine lasciato l'uomo disilluso e in balìa dei suoi dubbi, vittima di un tragico sdoppiamento esistenziale. Il coraggio di riattivare l'esperienza pregna di meraviglia che ha segnato la sua infanzia, la decisione di incamminarsi nuovamente sul sentiero dell'esperienza religiosa, porterà invece Florenskij a esiti tanto inaspettati quanto ricchi. Un nuovo modo di esercitare la ragione nella sua rinnovata poliedricità, la novità di una conoscenza del reale capace di non censurare nulla e, infine, il riannodarsi di antichi fili che legano la nostra esperienza al vissuto di ogni homo religiosus sono allora gli stupendi frutti della visione del mondo florenskijana. Oltre l'opportunità di una crescita personale, riflettere su questo complesso percorso offre anche l'occasione, lungo tutto il libro, di far "dialogare" Florenskij con altri grandi pensatori come Guardini, Eliade o Pareyson, lasciando emergere come la sua sia indubbiamente una delle voci più sorprendenti del panorama culturale del Novecento. Prefazione di Lubomir Zak.
36,00

Sul limitare del crepuscolo. L'intuizione platonica nel pensiero di Pavel A. Florenskij

Sul limitare del crepuscolo. L'intuizione platonica nel pensiero di Pavel A. Florenskij

Domenico Burzo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 172

Spesso si ripete che la storia del pensiero occidentale è una serie di annotazioni sulla filosofia di Platone. Pavel Florenskij ha il merito di offrirci una lettura del platonismo presentandocelo come il fiore più bello di una sapienza universale radicata nell'esperienza umana primordiale. Il volume tenta di seguire il cammino indicato dal filosofo russo che, partendo dalla meraviglia vissuta, conduce attraverso la caverna platonica quale luogo sui generis di una particolare esperienza di luce, alla scoperta della realtà metafisica, delle idee e della loro portata simbolica. Ma il libro vuole anche essere un piccolo tentativo di fare da eco alla voce di un uomo geniale e profondo come pochi altri, che ha attraversato gli anni più bui del XX secolo senza smarrire se stesso e le tracce della verità, offrendoci scenari di pensiero dimenticati capaci di sostenere la nostra speranza.
11,00

Appello e decisione. Arte, linguaggio e poesia tra Martin Heidegger, Romano Guardini e Walter F. Otto

Appello e decisione. Arte, linguaggio e poesia tra Martin Heidegger, Romano Guardini e Walter F. Otto

Domenico Burzo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 200

Attraverso l'intrecciarsi del loro pensiero a partire dalle vicende biografiche, il volume conduce un dialogo a tre tra Heidegger, Guardini e Otto rilevando in essi, tra analogie e differenze, la centralità dell'esperienza artistica e della parola poetica come luoghi privilegiati di apertura dell'essere e di rivelazione del sacro. L'attenzione si rivolge prima alla concezione dell'esperienza artistica e alla sua fondamentale valenza ontologica, per poi indagare la natura del linguaggio e del dire poetico. Arte e poesia emergono come il porsi in opera della verità attraverso le immagini e gli sguardi provenienti dall'apertura del sacro. Ne deriva che la riscoperta e la riabilitazione del sacro sono tra i maggiori traguardi del pensiero dei tre filosofi nel contesto culturale del XX secolo. Tuttavia, non potendo mai essere frutto esclusivo di un processo razionale dimostrativo, il senso attribuito a tale riscoperta dipenderà necessariamente dall'opzione personale di ciascuno dinanzi alla propria esperienza e alle sfide del nostro tempo.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.