Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Di Virgilio

Musiche tradizionali in Abruzzo. Le registrazioni di Giorgio Nataletti (1948-49)

Musiche tradizionali in Abruzzo. Le registrazioni di Giorgio Nataletti (1948-49)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2023

pagine: 176

Compositore e ricercatore, Giorgio Nataletti il 20 dicembre del 1948 è San Giovanni Teatino (CH) per una prima ricognizione in Abruzzo dove ritorna ancora il 15 marzo del 1949, raccogliendo una significativa documentazione sonora. Ballate, stornelli a dispetto, saltarelli, canti di lavoro o legati a diverse occasioni, dalla festa di Sant’Antonio Abate al Carnevale, e musiche strumentali per organetto e fisarmonica testimoniano la vivacità di una cultura musicale contadina ancora integra, di cui si documentano anche le prime trasformazioni nei brani raccolti nella frazione Sambuceto, più esposta a contaminazioni perché dislocata in pianura a pochi chilometri da Pescara. Nel corso della seconda spedizione, Nataletti si spinge fino a Teramo per registrare le musiche della locale comunità rom, tra le più antiche di tutto il territorio italiano: dieci brani che offrono una testimonianza unica su una cultura musicale del tutto originale. Con saggi di Nazzareno Guarnieri, Andrea Scala e Giovanni Agresti, un significativo corredo fotografico e un CD allegato
25,00

Nuovi canti della terra d'Abruzzo. I canti della tradizione popolare abruzzese attraverso nuove elaborazioni

Nuovi canti della terra d'Abruzzo. I canti della tradizione popolare abruzzese attraverso nuove elaborazioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2021

pagine: 272

21 brani della tradizione orale abruzzese, raccolti sul campo da Alan Lomax, Nicola Jobbi, Diego Carpitella, Domenico Di Virgilio e Carlo Di Silvestre, sono stati affidati a 17 compositori perché ne ricavassero versioni per corali: questo il fine del progetto realizzato all’interno degli interventi predisposti dal MiBACT a ‘Salvaguardia del patrimonio musicale tradizionale’, con l’ambizione di rivisitare il patrimonio musicale di tradizione orale al fine di non sacrificarne i tratti più significativi, quelle istanze espressive che meritano di essere trasmesse alle generazioni a venire come veri e propri “beni comuni”. Nel volume sono raccolte anche le trascrizioni del materiale registrato e le partiture dei brani rielaborati dai compositori. Nei due CD l’esito più significativo dell’intero progetto con i brani tradizionali affiancati dalle rielaborazioni dei compositori nelle esecuzioni dal vivo delle corali che, provenienti da diverse regioni, hanno aderito al progetto, condividendone le intenzioni. Iniziativa editoriale promossa da Coro Polifonico Histonium Bernardino Lupacchino dal Vasto, Istituto Nazionale Tostiano e AELMA
28,00

Giannina Malaspina cantastorie. Ediz. italiana e francese

Giannina Malaspina cantastorie. Ediz. italiana e francese

Filippo Bonini Baraldi, Domenico Di Virgilio, Gianfranco Spitilli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Bambun

anno edizione: 2017

pagine: 256

Questo volume nasce dall'incontro con Giannina Malaspina e Marino Ciprietti, cantastorie itineranti, attivi in una vasta area rurale e montana dell’Italia centrale nella seconda metà del XX secolo. Un incontro avvenuto nel 1993, in occasione dell’unica registrazione sonora della coppia durante le questue a domicilio, e maturato in un progetto che ha coinvolto numerosi protagonisti tra l’Abruzzo, Parigi e Lisbona. È una ricerca etnomusicologica e musicale che scaturisce dal desiderio di raccontare ed essere in qualche modo complici di uno straordinario e poco noto fenomeno rituale, intrecciato a sua volta a una vicenda umana particolarmente significativa. Accostandosi alle orazioni per i defunti, alle storie dei santi e alla canzone devozionale dei musicisti girovaghi – come sottolinea Mauro Geraci nell’introduzione – “Giannina inquadrerà il lutto mai sopito per la perdita del padre [...] facendosi a poco a poco lei stessa assieme a Marino portavoce, mediatrice di un cordoglio esteso e partecipato, di un dolore cantato ritenuto utile ed esemplare anche per tutti gli altri”.
20,00

Il «grande laico» tra i laici

Il «grande laico» tra i laici

Domenico Di Virgilio

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2015

pagine: 88

Domenico Di Virgilio racconta la storia di un "Grande Laico", il Cardinale Fiorenzo Angelini, attorniato da tanti amici laici, ma anche da folle immense: racconta la sincerità e la semplicità dei gesti e delle parole di questo grande e autentico testimone della Chiesa, che ha vissuto la radicalità del Vangelo e come sacerdote è stato sempre baluardo della misericordia e della tenerezza di Dio.
10,00

Alla ricerca dell'uomo

Alla ricerca dell'uomo

Domenico Di Virgilio

Libro: Libro in brossura

editore: Marna

anno edizione: 2014

pagine: 119

Forse è il caso di chiedersi se "l'uomo" così come l'abbiamo inteso per tanti secoli non sia più quello di prima, oppure se i progressi della scienza e della tecnologia oggi siano in grado più o meglio che in passato di presentarci l'uomo in chiave più vicina alla realtà e quindi se le patologie che possono "assalirlo" siano più aggredibili con metodi prima poco conosciuti, vedi l'impiego delle "cellule staminali" che oggi suscitano tante discussioni. Da queste rapide considerazioni nascono le riflessioni dell'autore su temi attuali come la "sperimentazione sull'uomo", la manipolazione genetica e la clonazione; i trapianti e la donazione di organi; i problemi che riguardano l'embrione e la procreazione medicalmente assistita; la tanto discussa eutanasia ed i collegati problemi del testamento biologico, del dolore e delle cure palliative.
14,50

Perciò torniamo a salutarvi ancora. Il buongiorno nell'area frentana e nelle province di Pescara e Teramo

Perciò torniamo a salutarvi ancora. Il buongiorno nell'area frentana e nelle province di Pescara e Teramo

Domenico Di Virgilio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2012

pagine: 128

La storia del buongiorno come forma di "saluto cantato di buon augurio" inizia probabilmente con i canti e le ritualità legate al ritorno ciclico della buona stagione ed al risveglio della natura. Già Domenico Priori suggerisce una lettura in questo senso, ricordando come l'augurio portato in questa occasione trascenda il momento particolare "per estendersi a tutto l'anno nuovo e ai cento e centomila successivi". Buon gioco si potrebbe allora dire per la religione trasfondere all'interno di questa tradizione tutto il bagaglio delle proprie simbologie, e così facendo arricchirne anche le sostanze. Poi a metà del 1800 si aggiunse la banda organizzando i suoni secondo la nuova sensibilità tonale, e fornendo un altro contributo al mantenimento di una tradizione che altrimenti sarebbe sopravvissuta in modo incerto. Ed oggi abbiamo i documenti che l'etnomusicologo Domenico Di Virgilio ha raccolto sul campo e presenta in questo volume, il secondo della collana SDAE (Studi e Documenti di Antropologia e di Etnomusicologia). Ciò che ascoltiamo è in un certo qual modo la conferma di un diffuso sentire nel mondo apparentemente periferico dei piccoli centri, dove continua a vivere una cultura orale che, attraverso la sua consapevolezza, riesce spesso a mediare col mondo globale meglio di quanto si pensi. Al libro si accompagna un DVD con le testimonianze visive e sonore per una lettura sincronica di ciò che invece nella realtà si svolge in località diverse.
20,00

Badesha. Canti liturgici dell'Oriente cristiano
10,00

Suoni che tornano

Suoni che tornano

Giuseppe M. Gala, Silvio Pascetta, Domenico Di Virgilio

Libro: Copertina morbida

editore: TARANTA

anno edizione: 2006

pagine: 128

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.