Libri di Domenico Polito
Le avventure di Rino il porcellino. Ovvero non è mai troppo tardi
Domenico Polito
Libro
editore: Sagraf
anno edizione: 2024
pagine: 48
Il respiro dei mari. Raccolta antologica di poeti georgiani e italiani. Ediz. italiana e georgiana
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2021
pagine: 208
“Un ponte culturale, un unicum letterario che si decifra e trova piena espressione letteraria attraverso la lettura di quattro scrittori calabresi tradotti per la prima volta in lingua georgiana e quattro autori georgiani tradotti per la prima volta in lingua italiana. Il libro è parte integrante di un programma in via di consolidamento e si traduce in un gemellaggio e programmi condivisi tra le due regioni attraverso la compartecipazione ai rispettivi festival letterari: “Ze Kartan” e “Xenia Book Fair”, eventi patrocinati dalla Regione Calabria e dalla Repubblica Autonoma di Ajara. Un manifesto programmatico che vuole riconoscersi, quindi, nella necessità di costruire ponti attraverso la conoscenza dell’“Altro”...” (Dall'introduzione di Domenico Polito)
Un solo motivo
Domenico Polito
Libro: Libro rilegato
editore: Riccardo Dell'Anna Editore
anno edizione: 2017
Il pianto degli ulivi
Domenico Polito
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 52
È un percorso concreto quello delineato in "Il pianto degli ulivi", portato avanti senza però rinunciare a un pizzico di fantasia, che prendendo le mosse dal quotidiano amplia il suo respiro fino a toccare l'universalità della parola. La poesia di Domenico Polito scorre su un doppio binario, che spesso si intreccia permettendo così di dare vita a soluzioni e spunti interessanti. Da un lato, infatti, troviamo lo sguardo che si posa, attento e riflessivo, sul mondo che lo circonda, alla ricerca quasi di un indizio, di una chiave che possa aprirne le porte e permettere la lettura. Dall'altro, invece, è possibile individuare l'attenzione alla lingua, all'espressività che, pur rimanendo libera da artifici retorici, riesce con la sua spontaneità a offrirsi come genuino ricettacolo del contenuto, capace così di giungere al cuore della comunicazione.
A.gesilao
Domenico Pòlito
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2023
pagine: 64
L’A.gesilao vuole rispecchiarsi in una prospettiva letteraria che abbraccia più direttive e che si richiama alla vita di Agesilao, tratta direttamente e unicamente dalla biografia dell’Agesilao di Senofonte3. L’unità testuale, caratterizzata dalla intenzionale ricerca della semplicità, costituisce il metro sintattico corrispondente a un linguaggio che vuole richiamarsi al lessico senofonteo; così è intenzionale l’impostazione paratattica dell’A.gesilao (corredato degli elementi classicheggianti dello stile senofonteo), come la scelta di intercalare estratti dell’Agesilao nell’intero corpo del testo dell’A.gesilao privilegiando l’elemento reale a discapito del fittizio. Così le sequenze dinamiche (presenti nella prima parte dell’Agesilao) e le sequenze riflessive (presenti nella seconda parte dell’Agesilao) trovano il giusto equilibrio nella narrazione, come l’uso massiccio delle note di contenuto compendia quel vestibolo paratestuale che apre la finestra alla conoscenza del Kosmos spartano. L’A.gesilao nasce come parametro di riferimento assurgente a un nuovo sottogenere letterario del romanzo storico che possiamo definire real.