Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Pompili

Digital hope. Sguardo generativo sulla Generazione Z

Digital hope. Sguardo generativo sulla Generazione Z

Giovanni Fasoli, Linda Busetto

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2025

pagine: 128

Un libro che si propone di mettere in luce gli aspetti “generativi” del mondo digitale, visto come “mondo della possibilità” e non solo come “mondo della negazione”. Quello che si sta cercando è un “cambio di narrazione”. Dal “distruttivo” al “generativo” senza ingenue illusioni. Il tema della “generatività” è declinato a partire da alcuni elementi che interessano certamente il periodo dello sviluppo ma in realtà sono comprensivi di tutto l’arco di vita del soggetto, in quella che ormai potremmo definire “condizione di vita post-digitale”. In modo particolare si analizzano quei temi che rendono “generativo” il digitale e che rappresentano una possibilità di speranza per il futuro: Comunicazione; Creatività; Condivisione; Partecipazione; Relazione; Trascendenza. Prefazione di Domenico Pompili. Postfazione di Alberto Ravagnani.
13,00

Cambiare sì, ma come? La pastorale delle sfide

Cambiare sì, ma come? La pastorale delle sfide

Lorenzo Blasetti

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2024

pagine: 94

Un’analisi lucida e realista della pastorale ordinaria e dell’urgenza di trovare forme più incisive di evangelizzazione che passino dalla consapevolezza che questo tempo di crisi (umana e cristiana) è in realtà un tempo opportuno per rilanciare. La proposta che delinea nell’ultima parte è un invito a vivere appieno il Concilio Vaticano II, a non banalizzare i sacramenti ma ad affrontarli alla luce di un catecumenato, una preparazione seria e consapevole. Un saggio che può offrire senz’altro un contributo prezioso e utile al confronto.
14,00

L'amico venuto dal Martin. Don Giampietro Fasani. Memorie generative

L'amico venuto dal Martin. Don Giampietro Fasani. Memorie generative

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2023

pagine: 160

Pur essendo stata la mia vita sacerdotale, agli occhi di molti, un “successo”, non ho mai cercato la carriera, mi sono sempre sentito il goffo bambino che è partito dal Martìn per andare a studiare e che non aveva molta voglia di farlo. (...)” Ci affidiamo a quel “bambino che si sentiva goffo” e al suo crescere lungo i sentieri della vita, per raccontare un amico, don Giampietro Fasani: un uomo che ha saputo stringere rappor di amicizia saldi e sinceri; un sacerdote che ha impastato i suoi passi con il Vangelo e che ha lasciato a tutti noi parole e slanci che hanno saputo generare nuovi percorsi. Don Giampietro era, infatti, un uomo che guardava al futuro del mondo e un sacerdote che sapeva aprire gli sguardi al futuro della Chiesa. Siamo partiti dai suoi scritti per tracciare i tratti salienti della sua persona e del suo impegno come uomo e come sacerdote con un obievo comune: tornare a camminare insieme, per creare nuovi luoghi di confronto, per generare nuove strade di crescita comune. Prefazione di Domenico Pompili. Postfazione di Giuseppe Betori.
15,00

L'ottavo figlio. Nozze a Cana di Galilea: tutti invitati

L'ottavo figlio. Nozze a Cana di Galilea: tutti invitati

Ottavio Todeschini

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2023

pagine: 144

"Fin dalle prime righe si ha l’impressione di essere di fronte ad uno scritto ricco di vita che prende respiro da un animo appassionato, innamorato della Parola di Dio (tant’è che il racconto è diviso in rotoli e non in capitoli) e conquistato dall’ardore missionario che trova espressione perfino nel titolo di una parte del racconto: “andare oltre”. Leggendo pagina dopo pagina di questo libro si ha l’impressione che il filo rosso che lo attraversa sia in realtà un intreccio di più fili colorati, le relazioni intessute da don Ottavio in ogni incarico e guidate dalla mano sapiente di Dio. Dal primo ministero a Verona alla missione, dal tempo di direttore dell’ufficio missionario fino al ritorno in parrocchia la sua vita appare come una sartoria che si è arricchita progressivamente di stoffe preziose fino a creare l’abito giusto della sua storia. È la storia di un prete, un uomo che è passato in mezzo a tante altre vite con atteggiamento itinerante e orante, con le scarpe preparate dalla mamma e con il cuore innamorato della Terra Sacra, dell’incontro con Dio nel volto degli altri: preti, suore, uomini e donne, amici, sposi, vescovi, padri spirituali. Tutti riflessi di quella luce divina che è come sole che sorge dall’alto, una luce unica che prelude all’alba di un giorno che sa di eternità e che splende per tutti noi." (Dalla prefazione di Mons. Domenico Pompili, vescovo di Verona). Postfazione di Giuseppe Laiti.
12,00

Una gioia mai provata. San Francesco e l'invenzione del presepe

Una gioia mai provata. San Francesco e l'invenzione del presepe

Enzo Fortunato

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 160

La leggenda vuole che a inventare il presepe sia stato, nel lontano 1223, san Francesco d’Assisi. Recatosi a Betlemme l’anno precedente, Francesco rimase incantato dalle rappresentazioni sacre allestite in occasione del Natale e al ritorno chiese a papa Onorio III di poterle riproporre. A quei tempi la rappresentazione dei drammi sacri era vietata dalla Chiesa; il Papa gli concesse però di celebrare la messa in una grotta naturale, l’eremo di Greccio, e così, il 24 dicembre del 1223, venne messa in scena la nascita di Gesù bambino. C’erano la grotta, il bue e l’asinello. Nessuno dei presenti prese il ruolo di Giuseppe e Maria, perché Francesco non voleva si facesse “spettacolo” della nascita del Salvatore. La popolazione accorse numerosa e così il santo poté narrare a tutti i fedeli, che non sapevano leggere, la storia della nascita di Gesù. In queste pagine, padre Fortunato ripercorre la storia del presepe dalla grotta di Betlemme al primo presepe vivente di Greccio, fino alla Basilica Superiore di Assisi e a Scala, dove Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, tra pastori, grotte e greggi, trovò ispirazione per la composizione di “Tu scendi dalle Stelle”. Prefazione di Domenico Pompili.
14,00

La Chiesa come un fiume inquinato. Risalire alla sorgente

La Chiesa come un fiume inquinato. Risalire alla sorgente

Lorenzo Blasetti

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 240

Nessuno che abbia a cuore le sorti della Chiesa può rimanere indifferente dinanzi agli scandali che hanno colpito la “barca di Pietro- in questo periodo. È giunto il momento, come ben dimostra l’autore in questo volume, di rivedere radicalmente il nostro essere Chiesa. Non possiamo assolutamente dimenticare che Gesù per i suoi contemporanei, ma non solo, è stato un segno di contraddizione e che la Chiesa non è una “societas" come tutte le altre. Occorre risalire alla sorgente, riagganciare in maniera più incisiva la nostra esperienza di fede con la Parola di Dio. Solo così avremo una Chiesa in cui ciò che conta non sono i titoli ma le persone, non i ruoli ma i servizi, non le funzioni ma i carismi, una Chiesa molto più vicina a quella voluta da Gesù. Per realizzare tutto ciò, secondo l’autore non ci sono che due strade da percorrere: rivedere il criterio dell’appartenenza e avere il coraggio di rivisitare la prassi del battesimo ai bambini. Affinché sul piano pastorale tutto cambi e niente sia più come prima, bisogna impedire che l’acqua del fiume-Chiesa sia inquinata o resa torbida da affluenti spuri costruiti sulle nostre parole e non sulla Parola di Dio.
18,00

La trattoria del cardinale. Brevi storie di convivialità e fede

La trattoria del cardinale. Brevi storie di convivialità e fede

Sabrina Vecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2021

pagine: 176

Si tratta di brevi storie sul rapporto tra cibo e spiritualità, tra nutrimento per il corpo e nutrimento per lo spirito. Quello del pranzo o della cena, specialmente per i religiosi, diventa spesso un momento di dono, di condivisione. «Ho messo per iscritto alcuni episodi», scrive l’Autrice, «in cui è stato bello sedersi attorno a un tavolo assaporando sia un buon piatto sia la voglia di stare insieme». Si racconta, per esempio, della visita a sorpresa di papa Francesco a una struttura per anziani, dove si è limitato a chiedere un piatto di riso in bianco; dei tortellini al pollo (che hanno avuto gli onori della cronaca) di mons. Matteo Zuppi e di preti-chef. A chiusura del testo, due ricette delle Clarisse di San Fabiano. Tra cibo, condivisione e narrazione, vengono fuori spaccati di vita e valori in cui credere. Prefazione Domenico Pompili. Introduzione Fabio Zavattaro.
15,00

La fede e il terremoto

La fede e il terremoto

Domenico Pompili

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 56

?«Ero a Lourdes la notte in cui il terremoto ha sfigurato Accumoli, Amatrice e Arquata del Tronto. Alle 4 squilla il telefonino. Un prete del mio paese mi dice della scossa. Comincio a chiamare i parroci. Alle 6 prenoto un biglietto per rientrare in Italia. Alle 7 mi chiama il papa, alle 16 sono ad Amatrice». Sono i ricordi del vescovo di Rieti, che nelle pagine di questo breve libro raccoglie i discorsi rivolti alla sua diocesi colpita dal sisma. Una riflessione sulla vita e la morte, sulle ferite aperte, sull’intimità violata, sulla fede che si confronta con la presenza di Dio e le responsabilità dell’uomo. Ma anche con l’esigenza di immaginare altro rispetto alle macerie. «Paradossalmente, essere in ginocchio apre una visuale diversa e più libera per pensare un altro modello di sviluppo», scrive Pompili. «L'umiltà ci rende più vicini alla terra ferita, più capaci di ascoltarla e forse anche più capaci di inventare per quei borghi nuove forme di presenza».
3,00

Il nuovo nell'antico. Comunicazione e testimonianza nell'era digitale

Il nuovo nell'antico. Comunicazione e testimonianza nell'era digitale

Domenico Pompili

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 166

L'itinerario proposto nelle pagine di questo libro parte dal riconoscimento delle condizioni strutturali nelle quali ci troviamo a vivere e comunicare oggi, ovvero dal riconoscimento del crescente e ineludibile ruolo dei media, che significativamente i nuovi Orientamenti pastorali non esitano a definire "un nuovo contesto esistenziale" (n. 51); quindi, nella seconda parte, affronta in modo più mirato la questione delle relazioni dentro questo ambiente digitale, o post-mediale, con particolare attenzione al mondo giovanile e al fenomeno, ormai diffusissimo, dei social network; la terza parte, infine, è dedicata ai temi - di evidente taglio pastorale - della testimonianza, dell'educazione cristiana e dell'annuncio in un mondo ormai mediatizzato, cercando di cogliere non solo le difficoltà e gli aspetti di criticità, ma anche le sfide e le opportunità che questo nuovo ambiente, come ogni altro che l'essere umano contribuisce a creare, può offrire oggi. Perché, come scriveva Teillhard de Chardin, "niente è profano per chi sa vedere".
13,00

Preti si diventa. Avviare processi di riforma

Preti si diventa. Avviare processi di riforma

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 144

Se dal concilio di Trento nascono i seminari per i preti, il Vaticano II produce quella specie di "seminario diffuso" che prende il nome di formazione permanente e che si configura come un cammino condiviso per trovare tempi, modi ed esperienze capaci di "rigenerare il vissuto". In un contesto contrassegnato da una religiosità che da "confessionale" è divenuta "a bassa intensità", cioè meno legata alla Chiesa istituzionale e più permeabile a molte e variegate appartenenze, anche il reclutamento dei presbiteri non segue più il percorso tradizionale che dalle famiglie praticanti passava per le associazioni cattoliche e la parrocchia e approdava infine al seminario. Oggi si tratta di riprendere l'incompiuta profezia del Concilio e scommettere sulla riforma del clero; il passaggio dalla concezione giuridica a quella sacramentale, la connessione fra sacerdozio ordinato e sacerdozio comune dei fedeli e il superamento della visione sacrale e culturale consegnano, infatti, ai preti l'identità propria di una "carità pastorale" che richiede di confrontarsi con i tempi nuovi. Prefazione di Nunzio Galantino.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.