Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donatella Manzoli

Genere e generi. Scritture di donne nell'Europa medievale

Genere e generi. Scritture di donne nell'Europa medievale

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2024

pagine: 470

29,00

Scrittrici del Medioevo. Un'antologia

Scrittrici del Medioevo. Un'antologia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 404

A dispetto di un'ingiusta ma proverbiale fama di misoginia, il Medioevo è stato un periodo fecondo per tante donne che hanno affidato alla pagina scritta riflessioni e idee, lasciando una indelebile traccia di sé in tutti i generi letterari. Si tratta di un patrimonio di inattesa ricchezza, di letteratura a volte straordinaria e però non accolta o rimossa da un canone per lo più precluso alle presenze femminili. Letterate e scrittrici non hanno così trovato il meritato posto nei manuali e nelle sillogi delle varie letterature, e sono perciò poco note se non agli specialisti. Questa antologia racconta un Medioevo diverso. Presenta quarantacinque scrittrici – alcune ben conosciute, altre meno, altre per niente studiate – che si sono espresse nelle tante lingue dell'Europa medievale: latino, greco, italiano, francese, provenzale, medio-tedesco, ibero-romanzo, arabo, ebraico. Tutte reclamano di essere ricordate con la forza delle loro opere. I testi qui selezionati sono affidati a studiose delle specifiche letterature che li hanno commentati e corredati di nuove traduzioni. Le parole di queste donne si accordano in un coro emblematico della plurivocità di quella stagione, intorno ai suoi temi decisivi: pagine di intensa bellezza che ancora ci riguardano.
39,00

Musa medievale. Saggi su temi della poesia di Venanzio Fortunato

Musa medievale. Saggi su temi della poesia di Venanzio Fortunato

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2016

pagine: 204

Venanzio Fortunato, poeta latino del VI secolo, ha costituito un ponte tra la cultura antica e quella medievale. Nato a Valdobbiadene e formatosi a Ravenna, estremo fortilizio italico della cultura classica, Venanzio visse nella ferrosa Gallia merovingia, dove poté brillare come poeta grazie al riparo offertogli da Radegonda e Agnese, nobildonne ritiratesi in un monastero con le quali intrecciò un affettuoso legame cantato in versi che sembrano anticipare la lirica cortese. Profondo conoscitore dei classici ma anche ardito sperimentatore, è stato a sua volta considerato un classico e perciò è stato ammirato e imitato da un nutrito stuolo di poeti medievali, Dante compreso, ma qualcosa della sua poesia si rintraccia ancora in Foscolo, Huysmans, Joyce e perfino in Reinhold Messner e anche nella musica di Pierluigi da Palestrina, Giacomo Puccini e, inaspettatamente, di un gruppo tedesco folk metal. Al di là delle riprese puntuali, a Venanzio la tradizione poetica occidentale deve soprattutto lo spudorato rilancio di quel gusto per le scintille di parola che secoli dopo si chiamerà barocco.
25,00

Abbone di Saint-Germain. L'assedio di Parigi

Abbone di Saint-Germain. L'assedio di Parigi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2013

pagine: 184

"L'assedio di Parigi" è la narrazione poetica, di grande efficacia visiva, dell'estenuante assedio con cui tra l'885 e l'889 i vichinghi, risalita la Senna con le loro navi, strinsero Parigi, allora praticamente concentrata nell'Île de la Cité, senza tuttavia riuscire a conquistarla. Il poemetto è scritto in un latino iperclassicheggiante da Abbone, monaco di Saint-Germain-des-Prés, che all'evento aveva partecipato. Quella resistenza strenua, fatta di gesti eroici consumati tra fiume, ponti e terra, e quel racconto di solidarietà vittoriosa procurarono alla letteratura latina del Medioevo un piccolo capolavoro di epica, e crearono alla Francia e all'Occidente il primo monumento letterario per una città che sarebbe divenuta la città: Parigi.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.