Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donato Danza

Poesie

Poesie

Donato Danza

Libro: Libro in brossura

editore: Unigester

anno edizione: 2018

12,00

La poesia è una lettera d'amore indirizzata al mondo
12,00

Liriche del ricordo

Liriche del ricordo

Donato Danza

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2020

pagine: 72

«Donato Danza è autore la cui scrittura poetica mantiene un resistente filo di continuità tra passato e presente, con sottese, o appena accennate, prospettazioni future e talora con chiuse contrastive, e coniuga elementi di concretezza con leggerezze di rimandi, dati di realtà e vaghezze tenere di sogni. Il linguaggio, attento e curato, tende sempre a mantenere una sorta di equilibrio, di autocontrollo e rigore e non eccede mai, in un poetare che mostra di privilegiare la brevitas, che costituisce quasi la cifra stilistica dell'autore, con qualche rara eccezione. Al centro della riflessione poetica il senso dell'esistenza e la ricerca di un filo logico conduttore che non sempre si trova e, generalmente, si anima nello scontro per così dire sistematico con la precarietà e l'ineluttabilità del destino che, alla fine è destino di morte e non scioglie alcun nodo sicché gli interrogativi, che talvolta si fanno assillanti, restano irrisolti come testimonia la chiusa di molte poesie che rimanda spesso all'invalicabile muro montaliano.» (dalla prefazione di Mario Santoro)
12,00

La storia di un uomo giudice

La storia di un uomo giudice

Donato Danza

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 236

13,00

Raggi di sole

Raggi di sole

Donato Danza

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2017

12,00

Un uomo, un giudice

Un uomo, un giudice

Donato Danza

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2016

pagine: 116

L'opera si caratterizza per un continuo monologo interiore dell'autore con una riflessione quasi ossessiva alla ricerca del senso della vita in riferimento soprattutto alla percezione di se stesso nella contingenza della propria esistenza: in questo contesto la sua attività professionale come magistrato assume una connotazione peculiare: l'uomo-giudice, pur assolvendo scrupolosamente i propri impegni istituzionali, trova continui margini di riflessione interrogandosi e riflettendo sul mistero incomprensibile di una realtà oltre l'apparenza. Del cammino cronologico dell'uomo verso il buio del non essere e l'incoscienza definitiva del tutto. Ma sarà proprio così? Si interroga quasi con angoscia l'autore. L'esperienza professionale di magistrato, impegnato in diversi ruoli e a contatto con contesti socio-ambientali radicalmente diversi, non incide sulla speculazione interiore alla ricerca, ancorché vana, di plausibili verità oltre l'apparenza, il tangibile. L'incontro con l'amico presidente, l'ungi dall'essere una...fuga dalla propria interiorità, è un confronto di valori spirituali profondamente radicati e che inevitabilmente collidono con una società convenzionale, fatta di amorfe abitudini collettive e di pseudo valori alla ricerca dell'utilità materiale.
12,00

Canti d'amore

Canti d'amore

Donato Danza

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2014

pagine: 44

In questa silloge "Canti d'amore" la tematica poetica dell'autore si fa accorata: vi serpeggia la sottile angoscia del fluire della vita, pur con la benefica metamorfosi interiore sullo sfondo di paesaggi campestri nei quali l'animo angosciato del poeta sembra trovare rifugio in un inno d'amore e di speranza. Si ripropone, peraltro, la sintesi esistenziale di una realtà "costruita" dal soggettivo, dall'Io pensante e, dunque, dalla sua perenne solitudine nella cieca casualità del nascere e del morire. Non manca anche un cenno amaro del poeta, già magistrato, alla giustizia formale, il rammarico dell'uomo per le "innocenze trafitte" dalla indifferenza di una legislazione astratta e, talvolta, anche dalle implicazioni ideologiche di chi è chiamato ad applicarla. C'è infine il desiderio dell'amore che gli anni accumulati spietatamente vanno travolgendo: anche qui il poeta sembra trovare, sia pure illusoriamente, una sorta di benefica compensazione nei ricordi che blandiscono la visione quasi ossessiva della "vita in fuga".
12,00

Non solo parole

Non solo parole

Donato Danza

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2013

pagine: 48

Nella precedente silloge "Sensi di Poesie", pubblicata da Aletti Editore, è stata messa in rilievo la essenziale connotazione dell'ispirazione poetica di Donato Danza, espressa dal "senso lirico della vita in fuga nell'inesorabile corsa del tempo" e dalla realtà oggettiva come apparenza, che si concreta, secondo l'autore, in una "costruzione" soggettiva del pensiero. Senonché in questa raccolta poetica "Non solo Parole", ferma l'essenza dell'ispirazione, il movente sembra essere connaturato ad un incontenibile amore per la vita proiettato verso la bellezza - sia pure interiorizzata - della natura con le sue innumerevoli sfumature, per tutto ciò che di "bene" essa rappresenta nella sensazione individuale, come l'essere giovani, il piacere di amare, l'equilibrio intimo della serenità o, addirittura, della felicità quale appagamento totale. Trapela tuttavia lo sgomento - il più delle volte enunciato in forma allegorica - per un male cosmico che incalza e si afferma nell'annientamento della coscienza "spegnendo negli occhi la luce del giorno".
12,00

L'altra vita del poeta

L'altra vita del poeta

Donato Danza

Libro: Libro in brossura

editore: Ismecalibri

anno edizione: 2012

13,00

Sensi di poesie

Sensi di poesie

Donato Danza

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2012

pagine: 52

In "Sensi di poesie" Donato Danza esprime il senso lirico della "vita in fuga" nell'inesorabile corsa del tempo, che acuisce il suo smarrimento di fronte ad una realtà esterna nella quale invano va alla ricerca di una connotazione oggettiva. La vita si riduce così a pensiero ed il pensiero scaturisce dalle sensazioni trasfigurate nella rappresentazione poetica. L'animo si acquieta nella contemplazione dei paesaggi ancorché interiorizzati dalla malinconia dell'andare verso il mistero dell'esistere e del morire. Il sentire, dunque, si sublima nella sintesi del verso che non spiega, ma esprime liricamente l'anelito, inappagato, invano proteso a comprendere il senso dell'io nella sua casualità temporale ed in riferimento ad una realtà esterna inafferrabile nel significato e nella finalità universale.
12,00

Il laureato

Il laureato

Donato Danza

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2012

pagine: 44

"Il laureato" è la narrazione toccante della vicenda di un giovane che, dopo aver studiato in gravi ristrettezze economiche a causa della povertà dei genitori, al momento della laurea in giurisprudenza, conseguita brillantemente, sogna di poter realizzare la sua più grande aspirazione: diventare un principe del foro. Ma, passata l'euforia, si rende amaramente conto - anche in seguito alla frequentazione dello studio di un avvocato reso cinico dal mestiere - degli ostacoli insiti nella prassi giudiziaria. Antonio Ranieri è un giovane sensibile e di animo nobile, portato all'introspezione, che si scontra con la realtà dura della professione cui aspira e successivamente con quella del servizio militare, con tutte le sue assurde regole. Riuscirà, alla fine, a mantenere l'equilibrio interiore proprio grazie alla tendenza ad una certa speculazione filosofica sul senso della vita e paradossalmente trarrà beneficio anche dalla frenetica attività della naia che ne tonificherà soprattutto il fisico. Il ritorno a casa tuttavia è come una liberazione: il futuro gli si spalanca dinanzi.
12,00

La terra del poeta. Audiolibro. CD Audio

La terra del poeta. Audiolibro. CD Audio

Donato Danza

Audio: CD-Audio

etichetta: Ismecalibri

anno edizione: 2010

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.